Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 41
Bargiacchi Stefano
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel controllo del "nesso funzionale"? Nota a Corte cost., sentenza n. 104 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2025, n. 1 , p. 102-122
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel contr...
Furlan Federico
Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / Federico Furlan
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 25, p. 113-142
Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / ...
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Baroni, Massimiliano
Se la Corte si fa (giocoforza) legislatore. Alcune considerazioni intorno a Corte cost. n. 110/2023 / Massimiliano Baroni
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 19, p. 1-20
Se la Corte si fa (giocoforza) legislatore. Alcune considerazioni into...
Bartolucci Luca
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze / Luca Bartolucci
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3 , p. 132-152
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'...
Bartolucci Luca
L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’indirizzo politico costituzionale / Luca Bartolucci
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 26, p. 61-84
L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’in...
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Becchi, Paolo
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Becchi
dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2024, n. 1, p. 301-312
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Bec...
Belletti Michele
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare : analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. / Michele Belletti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 11-27
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionali...
Bissaro, Stefano
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Stefano Bissaro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 246-265
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla...
Bonomi, Federico
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari tra la XVII e la XIX legislatura / Federico Bonomi
Il politico. - 2024, n. 66, p. 127-150
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari...
Cabiddu Maria Agostina
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
Cafiero, Simone
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativa, tra passi in avanti e perduranti incertezze. Nota a Corte cost., sentenza n. 4 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 265-285
Ancora in tema di interpretazione autentica e retroattività legislativ...
Carnevale Paolo
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo / Paolo Carnevale
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-34
Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore ...
Carrer Matteo
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 : la Corte riscrive (di nuovo) il Titolo V? / Matteo Carrer
Queste istituzioni. - 2024, n. 4, p. 7-33
Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2004 ...
Cavaggion Giovanni
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella / Giovanni Cavaggion
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 1, p. 1-25
Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere...
Cavino Massimo
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri / Massimo Cavino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 48-60
L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ...
D'Amico Marilisa
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassare / Marilisa D’Amico
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2024, n. 1 , p. 211-238
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassa...
Dal Canto Francesco
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di apparire imparziali / Francesco Dal Canto
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2024, n. 2 , p. 1-19
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di app...
De Carlo, Lorenzo
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica / Lorenzo De Carlo
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-50
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presi...
pagina
1 di 41