Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
5 di 91
Bergonzini Chiara
Manovra di bilancio 2019: quando si finisce col fare a meno del Parlamento / Chiara Bergonzini
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 1, p. 162-165
Ceccanti Stefano
Abbiamo bisogno del referendum propositivo? / Stefano Ceccanti
Il mulino. - 2019, n. 2, p. 247-253
Ceccanti Stefano
Il "referendum" propositivo, tra politica, diritto e dottrina : Note dal Parlamento / Stefano Ceccanti
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2019, speciale, p. 131-144
Ceccanti Stefano
Il referendum propositivo in Italia : più problema che risorsa in un sistema già in crisi / Stefano Ceccanti
Studi senesi. - 2019, n. 3, p. 497-504
Ciaurro Luigi
Procedure parlamentari anomale per la legge di bilancio e ossimorici conflitti di attribuzione endo-organici / Luigi Ciaurro
Rivista della Corte dei conti. - 72 (2019), n. 2, p. 10-27
Citino Ylenia Maria
La "consolidata prassi" della questione di fiducia sul maxi-emendamento : osservazioni a margine dell'ordinanza n. 17/2019 / Ylenia Maria Citino
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2019, n. 1, p. 115-148
Di Porto Valerio -
Piana, Antonio
Dal referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 al Governo gialloverde : i numeri della legislazione in due legislature sopravvissute a se stesse / Valerio Di Porto, Antonio Piana
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 3, p. 1-10
Francaviglia Michele
L'apparente univocità della giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di omogeneità del decreto-legge e della legge di conversione / Michele Francaviglia
Giurisprudenza costituzionale. - 2019, n. 5, p. 2673-2682
Gentilini, Alessandro
Quando la maggioranza dell'organo rappresentativo prevarica sull'opposizione (e il giudice costituzionale reagisce diversamente ...) / Alessandro Gentilini
Giurisprudenza costituzionale. - 2019, n. 4, p. 2398-2406
Gori Luca
Manovra di bilancio 2019: un'autorizzazione presidenziale con lettera / Luca Gori
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 1, p. 159-162
Lauro Alessandro
Dopo l'ordinanza n. 17/2019: prospettive di tutela del singoli parlamentari alla luce di alcune prassi problematiche / Alessandro Lauro
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2019, n. 1, p. 149-179
Lehner Eva
Popular initiative e responsività degli eletti: il fine giustifica i mezzi? / Eva Lehner
Studi senesi. - 2019, n. 3, p. 561-575
Longo Erik
La funzione legislativa (e il rapporto maggioranza-opposizione) / Erik Longo
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2019, n. 1, p. 15-30
Malvicini Massimiliano
Iniziativa legislativa popolare «rafforzata» e rinvio presidenziale: quale rapporto? / Massimiliano Malvicini
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 2, p. 426-428
Mangia Alessandro
Referendum approvativo : i problemi falsi e quelli veri / Alessandro Mangia
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 3, p. 671-673
Marone Francesco
La legittimazione al conflitto del singolo parlamentare tra compromesso politico e coerenza processuale / Francesco Marone
Il foro italiano. - 2019, n. 7-8, p. 2301-2305, pt. 1
Montaldo, Riccardo
Le dinamiche della rappresentanza tra nuove tecnologie, populismo, e riforme costituzionali / Riccardo Montaldo
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 4, p. 789-810
Nicotra Ida Angela
"Referendum" propositivo e democrazia rappresentativa : alla ricerca di una sintesi / Ida Angela Nicotra
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2019, n. 1, p. 275-286
Pace Alessandro
Un ricorso suicida / Alessandro Pace
Giurisprudenza costituzionale. - 2019, n. 1, p. 180-183
Pace, Lorenzo Federico
L’ord. n. 17/19 della Corte costituzionale e la (complicata) procedura di approvazione della legge di bilancio per il 2019, il procedimento ex reg. UE n. 473/2013 e le ragioni della (conflittuale) appartenenza dell’Italia all’Eurozona / Lorenzo Federico Pace
Giurisprudenza costituzionale. - 2019, n. 1, p. 515-528
pagina
5 di 91