Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 12
Panebianco Mario
Considerazioni minime sulla lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e del Consiglio in occasione della promulgazione della legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022, n. 198 / Mario Panebianco
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 279-284
Considerazioni minime sulla lettera del Presidente della Repubblica ai...
I decreti-legge e i d.p.c.m. dell’emergenza sanitaria tra riserva di legge, tipizzazione del contenuto dei provvedimenti e bilanciamento dei diritti (riflessioni non ancora desuete a margine di Corte costituzionale sent. n. 198/2021) / Maria Vittori
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 3, p. 1343-1363
I decreti-legge e i d.p.c.m. dell’emergenza sanitaria tra riserva di l...
Alberico, Gemma
Pandemia e stato d'eccezione / Gemma Alberico
dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2022, n. 1, p. 31-47
Pandemia e stato d'eccezione / Gemma Alberico
Aureli, Elia
Il ruolo dell’emergenza nell’evoluzione di prassi, convenzioni e consuetudini costituzionali che incidono sulla forma di governo / Elia Aureli
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2022, n. 1, p. 1-20
Il ruolo dell’emergenza nell’evoluzione di prassi, convenzioni e consu...
Ciaralli Carlo Alberto
Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del diritto : nuovi equilibri in tempo d'emergenza? / Carlo Alberto Ciaralli
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 1, p. 52-101
Protagonismo governativo ed alterazione del sistema delle fonti del di...
Domenicali Caterina
A chi spetta l’onere di motivare i presupposti del decreto-legge? Riflessioni sulla sent. n. 8 del 2022 della Corte costituzionale / Caterina Domenicali
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 3, p. 228-241
A chi spetta l’onere di motivare i presupposti del decreto-legge? Rifl...
Francaviglia Michele
Sulle traiettorie divergenti della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica sulla decretazione d’urgenza : un tentativo di analisi sinottica a margine di Corte cost., sent. n. 8 del 2022 / Michele Francaviglia
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 2, p. 872-889
Sulle traiettorie divergenti della Corte costituzionale e del Presiden...
Lamberti, Armando
La Corte costituzionale e il salvataggio forzato dei DPCM : osservazioni a margine di Corte cost., sent. n. 198/2021 / Armando Lamberti
Corti Supreme e Salute. - 2022, n. 1, p. 9-25
La Corte costituzionale e il salvataggio forzato dei DPCM : osservazio...
Lieto Sara
L'impatto dell'emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 sul sistema delle fonti tra livello statale, regionale e locale / Sara Lieto
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 683-771
L'impatto dell'emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 sul sistem...
Lo Calzo Antonello
Interazioni tra dimensione sovranazionale e dimensione nazionale nella produzione normativa : tra crisi "endemiche" e nuove emergenze / Antonello Lo Calzo
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 591-682
Interazioni tra dimensione sovranazionale e dimensione nazionale nella...
Messina, Giovanni
Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . : Rilievi su una condizione eccezionale / Giovanni Messina
Società e diritti. - 2022, n. 14, p. 134-163
Stato costituzionale democratico e governo dell'emergenza . : Rilievi ...
Pace Leonardo
La confluenza di più decreti legge : sui problemi costituzionali di un fenomeno di conversione apparente / Leonardo Pace
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 5, p. 41-71
La confluenza di più decreti legge. Sui problemi costituzionali di un ...
Spataro Ornella
Stato di emergenza e legalità costituzionale alla prova della pandemia / Ornella Spataro
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 11, p. 158-186
Stato di emergenza e legalità costituzionale alla prova della pandemia...
Tozzi, Guglielmo
La lettera del Presidente Mattarella del 23 luglio 2021 tra prassi parlamentare, riforme dei Regolamenti parlamentari e PNRR / Guglielmo Tozzi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2022, n. 1, p. 129-144
La lettera del Presidente Mattarella del 23 luglio 2021 tra prassi par...
-
Con riferimento alla lettera che il 23 luglio 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato, contestualmente alla promulgazione della legge di conversione del decreto-legge n. 25 maggio 2021, n. 73 (recante Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID -19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali), ai Presidenti delle Camere ed al Presidente del Consiglio nella quale ha evidenziato profili critici circa le modalità di esercizio della decretazione d'urgenza.
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Tozzi, Guglielmo
Il contenuto dei decreti legge : norme oppure provvedimenti? / Matteo Losana
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 2, p. 176-199
Il contenuto dei decreti legge : norme oppure provvedimenti? / Matteo ...
Bartolucci Luca
Sull’inopportunità di intraprendere un percorso di riforma del procedimento legislativo in tempo di Next generation EU / Luca Bartolucci
Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2021, n. 2, p. 133-148
Sull’inopportunità di intraprendere un percorso di riforma del procedi...
Brunelli Giuditta
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria / Giuditta Brunelli
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 385-398
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi d...
-
Relazione al Seminario dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali (4 dicembre 2020).
Pubblicato anche in Emergenza, costituzionalismo e dirittti fondamentali : atti del XXXV convegno annuale, 4 dicembre 2020 / [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - VI, 384 p. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2020), p. 5-26
A10 - Il Parlamento in generale
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Brunelli Giuditta
Caporali Giancarlo
La Corte e la tentata “normalizzazione” di una sequenza normativa irriducibile all’assetto costituzionale vigente / Giancarlo Caporali
Italian papers on federalism : rivista giuridica on-line dell'ISSiRFA-CNR. - 2021, n. 3, p. 31-51
La Corte e la tentata “normalizzazione” di una sequenza normativa irri...
Carnevale Paolo
Pandemia e sistema delle fonti a livello statale. Qualche riflessione di ordine sistemico / Paolo Carnevale
Corti Supreme e Salute. - 2021, n. 1, p. 37-53
Pandemia e sistema delle fonti a livello statale. Qualche riflessione ...
Carrer Matteo
Problemi metodologici e legalità costituzionale nell’emergenza sanitaria
Queste istituzioni. - 2021, n. 4, p. 3-13
Problemi metodologici e legalità costituzionale nell’emergenza sanitar...
pagina
2 di 12