Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 26
Pardi Pancho
Il Parlamento contro la Costituzione : come viene sfigurata la Carta / Pancho Pardi
Bologna : DeriveApprodi, 2024. - 108 p. - (Input)
Carrer Matteo
Le revisioni costituzionali del 2022 e 2023. Ambiente, sport e isole: prospettive critiche per nuovi contenuti e un nuovo stile della Costituzione / Matteo Carrer
Queste istituzioni. - 2023, n. 3, p. 39-65
D'Alessandro Giovanni
La legge costituzionale n. 1 del 2022 nei lavori preparatori della XVIII legislatura / Giovanni D'Alessandro
AmbienteDiritto.it. - 2023, n. 2, p. 1-4
La legge costituzionale n. 1 del 2022 nei lavori preparatori della XVI...
Iadicicco, Maria Pia
Modifiche tacite della Costituzione e rigidità costituzionale / Maria Pia Iadicicco
Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - 276 p. - ( Sentieri giuridici ; 19)
Imbellone, Marco
Le leggi costituzionali del 2020 e del 2021 : ragioni ed effetti di due piccole, ma significative riforme / Marco Imbellone
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2023, n. 2, p. 161-172
Le leggi costituzionali del 2020 e del 2021 : ragioni ed effetti di du...
Ruggeri Antonio
Riforme costituzionali: quali e perché? / Antonio Ruggeri
Osservatorio sulle fonti. - 2023, n. 1, p. 107-147
Riforme costituzionali: quali e perché? / Antonio Ruggeri
Troilo Silvio
Il referendum costituzionale e la sua iniziativa da parte dei cittadini nell’esperienza italiana / Silvio Troilo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 31, p. 54-71
Il referendum costituzionale e la sua iniziativa da parte dei cittadin...
-
Riprende il contenuto di un saggio elaborato nell'ambito di un progetto di ricerca spagnolo di interesse nazionale e destinato alla pubblicazione nel volume "La iniciativa ciudadana vinculada al referendum: modelos comparados", a cura di Carlos Garrido Lopez ed Enrique Cebriàn Zazurca, Pamplona, Editorial Aranzadi.
D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione
Troilo Silvio
Landoni, Enrico
Governo e governabilità nel dibattito politico-parlamentare sulle riforme (1975-1988) / Enrico Landoni
Il politico. - 2022, n. 1, p. 108-128
Governo e governabilità nel dibattito politico-parlamentare sulle rifo...
Luciani Massimo
Riforme costituzionali e revisione dei regolamenti parlamentari / Massimo Luciani
Giurisprudenza costituzionale. - 2022, n. 1, p. 531-538
Malvicini Massimiliano -
Mallardo, Simone
Le fonti del diritto: legislazione emergenziale e riforme costituzionali / Massimiliano Malvicini e Simone Mallardo
In: Dove va la Repubblica? : istituzioni e società ancora in transizione, 2017-2021 / a cura di Massimo Cavino ... [et al.]. - Bologna : Il Mulino, 2022. - p. 59-89
Il “nuovo” Parlamento della Repubblica fra continuità e rotture : a proposito della forma delle revisioni costituzionali / Andrea Vernata
Costituzionalismo.it. - 2021, n. 1, p. 55-76
Il “nuovo” Parlamento della Repubblica fra continuità e rotture : a pr...
Bianchi Paolo
L'ossessione riformatrice. Alcune osservazioni sul processo di revisione costituzionale permanente / Paolo Bianchi
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. I, p. 389-416
Calamo Specchia Marina
La Costituzione tra potere costituente e mutamenti costituzionali / Marina Calamo Specchia
In: Scritti in onore di Antonio Ruggeri. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2021. - vol. I, p. 631-668
Ciriello, Marco
Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari / Marco Ciriello
Nomos : le attualità nel diritto. - 2021, n. 2, p. 1-24
Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentar...
Roberti, Ilaria
Il contenimento della spesa pubblica come presupposto delle più recenti revisioni costituzionali / Ilaria Roberti
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 4, p. 254-273
Il contenimento della spesa pubblica come presupposto delle più recent...
Carnevale Paolo
"Quod ergo lex coniunxit, Constitutio non separat" : Breve commento all'ordinanza n. 195 del 2020 della Corte costituzionale in tema di "election day" e "referendum" costituzionale / Paolo Carnevale
Giurisprudenza costituzionale. - 2020, n. 4, p. 2136-2147
Caruso Corrado
Uso e abuso del conflitto tra poteri : inammissibili i ricorsi in tema di referendum costituzionale ed elezioni regionali / Corrado Caruso
Quaderni costituzionali. - 2020, n. 4, p. 826-829
Castello Carmelina
Il referendum confermativo previsto dall'art. 138 della Costituzione di domenica 29 marzo 2020 / Carmelina Castello
Lo stato civile italiano. - 2020, n. 3, p. 68-69
Catelani Elisabetta
Riforme costituzionali : procedere in modo organico o puntuale? / Elisabetta Catelani
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 10, p. 1-27
Riforme costituzionali : procedere in modo organico o puntuale? / Elis...
De Santis Valeria
Il voto in tempo di emergenza : il rinvio del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari / Valeria De Santis
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 2, p. 1-17
Il voto in tempo di emergenza. Il rinvio del referendum costituzionale...
pagina
1 di 26