Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 10
Salvemini Giancarlo
Introduzione, sommario e conclusioni
In: I guardiani del bilancio : una norma importante ma di difficile applicazione : l'art. 81 della Costituzione / a cura di Giancarlo Salvemini. - Venezia : Marsilio, 2003. - p. 13-27. - (Saggi e rapporti Ristuccia advisors ; 4)
Virno Claudio
Ruolo del Governo
In: I guardiani del bilancio : una norma importante ma di difficile applicazione : l'art. 81 della Costituzione / a cura di Giancarlo Salvemini. - Venezia : Marsilio, 2003. - p. 29-55. - (Saggi e rapporti Ristuccia advisors ; 4)
Giarda Piero
Il disegno di legge delega sulla riforma fiscale : compatibilità e copertura finanziaria
Politica economica. - 18 (2002), n. 3, p. 569-584
Nugnes Francesca
Il ciclo di quantificazione degli oneri nel governo della finanza pubblica
Amministrazione e contabilità dello Stato e degli enti pubblici. - 24 (2002), n. 2-3, p. 121-156
Scagliarini Simone
Il decreto "blocca-spese" e la garanzia costituzionale dell'obbligo di copertura finanziaria : spunti per la ricerca di un percorso alternativo
Giurisprudenza costituzionale. - 47 (2002), n. 5, p. 3477-3518
Sfrecola Salvatore
Considerazioni minime per un dibattito in tema di "efficienza" del processo contabile
Amministrazione e contabilità dello Stato e degli enti pubblici. - 24 (2002), n. 2-3, p. 87-106
De Falco Vincenzo
Riflessioni sulla funzione referente della Corte dei conti nel procedimento legislativo di spesa
Il foro amministrativo. - 77 (2001), n. 9, p. 2609-2642
Fazio Giuseppe -
Fazio Matilde
Il nuovo bilancio statale nel sistema finanziario italiano
Milano : Giuffrè, 2001. - 502 p.
Forte Clemente
Le coperture delle leggi onerose nella XIII legislatura (1996-2001) : fenomeno finanziario o politico-istituzionale?
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. - 60 (2001), n. 3, p. 464-490
Montanari Cristina
La necessità di copertura finanziaria di atti implicanti spese
Azienditalia. - 8 (2001), n. 8, p. 424-427
Caianiello Girolamo
Bilancio, legge finanziaria, "coperture" e mitologie costituzionali (per una sola legge di bilancio, a Costituzione invariata)
Il foro amministrativo. - 76 (2000), n. 9, p. 3461-3489
D'Auria Gaetano
Leggi di spesa e copertura finanziaria
Il foro italiano. - 125 (2000), n. 12, pt. 3, p. 599-600
D'Auria Gaetano
[Relazioni della Corte dei conti sulla legislazione di spesa]
Il foro italiano. - 125 (2000), n. 3, pt. 3, p. 144-145
De Ioanna Paolo
La copertura finanziaria delle leggi di spesa
In: Il bilancio dello stato : la finanza pubblica tra Governo e Parlamento / Domenico da Empoli, Paolo De Ioanna, Giuseppe Vegas. - 3. ed. aggiornata e ampliata. - Milano : Il Sole 24 ore , 2000. - p. 217-244
D'Auria Gaetano
[A proposito delle relazioni quadrimestrali della Corte dei conti sulla legislazione di spesa]
Il foro italiano. - 124 (1999), n. 3, pt. 3, p. 133-135
Ladu Giampaolo
I principi costituzionali e la finanza pubblica
In: Contabilità di stato e degli enti pubblici / V. Caputi Jambrenghi ... [et al.]. - 3. ed. - Torino : Giappichelli , 1999. - p. 1-28
Brancasi Antonio
Divieto di disavanzi eccessivi e strumenti di politica di bilancio
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario. - 7 (1997), p. 1195-1205
Senato della Repubblica. Servizio del bilancio
Legislazione di spesa
Roma : Senato della Repubblica, 1997
1997-
Varani Elena
Giurisdizione e spesa pubblica : in margine all'attuazione dell'art. 81 Cost
Padova : Cedam, 1997. - xiii, 223 p. - (Università di Bologna. Dipartimento di discipline giuridiche dell'economia e dell'azienda. N.s. ; 8)
Arrigoni Rita
Copertura delle leggi di spesa e giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato : la Corte costituzionale definisce i parametri di rilevanza delle questioni di legittimità sollevate per violazione dell'art. 81, 4 comma, Cost.
Rivista amministrativa della Repubblica italiana. - 147 (1996), pt. 3, p. 279-287
pagina
2 di 10