Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 2
Mor Gianfranco
La petizione al Parlamento italiano alla luce dell'art. 50 della Costituzione
Studi parmensi. - 35 (1984), p. 277-290
Stancati Paolo
Petizione (diritto costituzionale)
In: Enciclopedia del diritto. . - Milano : Giuffrè. - Vol. 33 (1983), p. 596-608
Chellini Alberto
I "voti" delle Regioni al Parlamento
In: Le Regioni fra potere centrale e potere locale / Consiglio Regionale della Toscana, Commissione speciale per i problemi istituzionali. - Firenze : [s.n.], 1982. - Vol. 1, p. 165-174
Giocoli Nacci Paolo
Il diritto di petizione negli ordinamenti dello Stato e delle Regioni
Napoli : Jovene, 1979. - xi, 351 p. - (Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'Università di Bari ; 45)
Giocoli Nacci Paolo
Alcune notazioni di diritto comparato in tema di petizione
Amministrare. - 1978, n. 3, p. 318-325
Rossi Merighi Ugo
Il diritto di petizione : note e spunti ricostruttivi
In: Studi in onore di Giuseppe Chiarelli. . - Milano : Giuffrè. - Vol. 2 (1974), p. 1689-1734
Un discusso documento : la "petizione" al Parlamento per la riforma della Corte dei conti
Il foro amministrativo. - 46 (1970), pt. 3, p. 631-633
Fenoaltea Giorgio
Diritto di petizione e potere d'inchiesta
In: Stato moderno e riforma del Parlamento : atti del Convegno di studio sulla riforma degli organi legislativi / [a cura della] Direzione PSI-PSDI unificati, sezione per la riforma dello Stato. - Aprilia : INGRED, 1968. - p. 70-75
Meucci Gian Paolo
Petizione (diritto di)
In: Novissimo digesto italiano. . - Torino : Utet. - Vol. 13 (1966), p. 5-9
Schepel A. F.
Les pétitions
Informations constitutionnelles et parlementaires. - 1961, n. 48, p. 211-231
Cheli Enzo
Petizione (diritto di)
In: Enciclopedia forense. . - Milano : Vallardi. - Vol. 5 (1959-60)(1959), p. 640-642
Spagna Musso Enrico
Note sul diritto di petizione
Rassegna di diritto pubblico. - 12 (1957), pt. 1, p. 84-152
Manfredini Maria Giuseppina
Il diritto di petizione come istituto di democrazia diretta
Il foro padano. - 8 (1953), pt. 4, p. 49-64
Volpe Roberto
Sul diritto di petizione
Il foro penale. - 7 (1952), p. 105-113
Volpe Roberto
Il diritto di petizione ed i limiti al suo esercizio penalmente rilevanti
Rassegna di diritto pubblico. - 7 (1952), pt. 2, p. 72-85
Cossiga Francesco
Diritto di petizione e diritti di libertà
Il foro padano. - 6 (1951), pt. 4, p. 289-310
-
Sui rapporti tra gli art. 21 e 50 della Costituzione (nota a sentenza Pretura di Capua 24 novembre 1950). Pubblicato anche in: Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1 (1985), n. 2, p. 827-842
E81 - La petizione parlamentare
Cossiga Francesco
Favara Ettore
Osservazioni sul diritto di petizione nella nuova Costituzione italiana
Il foro padano. - 6 (1951), pt. 4, p. 151-156
Carbonaro Salvatore
I rapporti civili e i rapporti politici
In: Commentario sistematico alla Costituzione italiana / diretto da Piero Calamandrei e Alessandro Levi. . - Firenze : Barbera, 1950. - Vol. 1, p. 117-169
Virga Pietro
Tutela dei diritti fondamentali e petizioni collettive
Il foro padano. - 4 (1949), pt. 4, p. 146-158
pagina
2 di 2