Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 5
Zuddas Paolo -
Piccirilli Giovanni
Assisting Italian MPs in pre-legislative scrutiny : the role played by Chambers' counsellors and legislative advisors in enhancing the knowledge and skills development of Italian MPs : the assistance offered to an autonomous collection of information
Parliamentary affairs. - 65 (2012), n. 3, p. 672-687
Marangoni Andrea
Ancora sulla subordinazione e sul rapporto di lavoro degli «assistenti parlamentari»
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale. - 61 (2010), n. 1, pt. 2, p. 160-166
Tabacchi Stefano
Indennità parlamentari
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 2, p. 451-463
Pirozzoli Anna
Il caso de "Le iene" e la privacy dei parlamentari
Diritto dell'Internet. - 3 (2007), n. 1, p. 71-76
Ciaurro Luigi
L'assegno di fine mandato per gli ex parlamentari
Nuovi studi politici. - 34 (2004), n. 3-4, p. 209-229
Pivetti Irene
L'indennità parlamentare come garanzia costituzionale
Dike. - 2002, n. 4, p. 19-22
Ciaurro Luigi
Il divieto di cumulo delle indennità degli assessori con le indennità parlamentari : tra ragionevolezza legislativa ed opportunità costituzionale
Giurisprudenza costituzionale. - 43 (1998), n. 1, p. 305-313
Monaco Maria Paola
Il rapporto fra deputato e "portaborse" sfugge alla giurisdizione domestica della Camera
Rivista italiana di diritto del lavoro. - 1998, n. 4, p. 862-865
Ciaurro Luigi
Regime fiscale e natura retributiva dell'indennità parlamentare
Nuovi studi politici. - 27 (1997), n. 3, p. 103-130
Ciaurro Luigi
Mandato parlamentare e docenza universitaria : un rapporto da rivedere
Giurisprudenza costituzionale. - 41 (1996), p. 1233-1242
Pomino Ferdinando
Aspettativa per elezione al Parlamento o in enti autarchici territoriali
Enti pubblici. - 19 (1996), n. 9, p. 963-968
Ciaurro Luigi
Impignorabilità ed insequestrabilità dell'indennità parlamentare : verso la soppressione?
Giurisprudenza costituzionale. - 40 (1995), p. 4483-4492
Carbone Vincenzo
Dichiarata illegittima la pensione d'oro dell'onorevole
Il corriere giuridico. - 11 (1994), n. 2, p. 1087-1092
Ciampi Francesco
Vitalizi agli ex parlamentari e disparità di trattamento
Giurisprudenza costituzionale. - 39 (1994), n. 5, p. 3188-3191
De Piaggi Filippo
Incostituzionale il trattamento tributario privilegiato dei parlamentari, in relazione agli assegni vitalizi
Diritto e pratica tributaria. - 65 (1994), n. 5, pt. 2, p. 839-846
Fonsi Gianluca
Il rapporto di lavoro del "portaborse" : giurisdizione ordinaria o autodichia del Parlamento
Il diritto del lavoro. - 68 (1994), n. 1, pt. 2, p. 62-66
Carbone Vincenzo
La pensione d'oro dell'onorevole
Il corriere giuridico. - 6 (1989), n. 6, p. 810
Zanon Nicolò
Diritti del deputato "senza gruppo parlamentare" in una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht
Giurisprudenza costituzionale. - 34 (1989), n. 6, p. 1147-1187
Ciaurro Luigi
Uso della qualifica di "senatore" da parte di non rieletti
Giurisprudenza di merito. - 20 (1988), n. 6, pt. 2, p. 1081-1088
Ciaurro Luigi
L'uso e il disuso della "qualifica" di senatore
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 34 (1988), n. 1-2, p. 28-30
pagina
2 di 5