Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 6
Sabatino, Pietro -
De Falco, Ciro Clemente
Il voto del Movimento 5 Stelle nelle aree marginali : le elezioni del 2018 a Napoli / di Ciro Clemente De Falco, Pietro Sabatino
Meridiana. - 96 (2019), n. 3, p. 105-107
Tuorto Dario
Il voto per il Movimento 5 Stelle al Sud tra disagio economico e antipolitica / di Dario Tuorto
Meridiana. - 96 (2019), n. 3, p. 21-38
Almagisti Marco -
Graziano Paolo
Cartoline dalle elezioni italiane / Marco Almagisti Paolo Graziano
Italianieuropei. - 2018, n. 2, p. 31-34
Piller, Tobias
C’è chi ha votato per il paese della cuccagna / Tobias Piller
Italianieuropei. - 2018, n. 2, p. 58-62
Trigilia Carlo
Le elezioni del 4 marzo e la crisi di rappresentanza del Partito democratico / Carlo Trigilia
Il mulino. - 2018, n. 2, p. 187-204
Tuorto Dario -
Passarelli Gianluca
La Lega dopo il voto del 4 marzo / Gianluca Passarelli, Dario Tuorto
Il mulino. - 2018, n. 2, p. 266-271
Barbieri Giovanni
Lo Tsunami tour / Giovanni Barbieri
Comunicazione politica. - 2014, n. 1, p. 171-186
Tronconi Filippo
Da dove arrivano i voti del Movimento 5 Stelle?
Il mulino. - 2013, n. 2, p. 356-363
Colozza Roberto
Ferruccio Parri, la "legge truffa" e la nascita di Unità popolare 1952-1953
Italia contemporanea. - 2011, n. 263, p. 217-238
Feltrin Paolo -
Fabrizio Davide -
Marcone Luigi
La Lega nord 1980-2010 : l'evoluzione storica e le ragioni del consenso
Polena. - 2010, n. 2, p. 9-46
Il caso del Partito Democratico
Queste istituzioni. - 36 (2009), n. 152, p. III-XVIII
Berselli Edmondo
Partito democratico o partito ipotetico
Il mulino. - 57 (2008), n. 3, p. 420-431
Corbetta Piergiorgio -
Cavazza Nicoletta
Quando la difesa del territorio diventa voto
Il mulino. - 57 (2008), n. 3, p. 441-448
Feltrin Paolo -
Fabrizio Davide -
Marcone Luigi
A volte ritornano : una radiografia del fenomeno leghista e delle ragioni del suo successo elettorale
Economia e società regionale. - 13 (2008), n. 2, p. 5-41
Ignazi Piero
La Destra trionfante
Il mulino. - 57 (2008), n. 3, p. 432-440
Marcotti Paolo -
Vanelli Valerio
Dalla Sinistra arcobaleno alla Lega? I flussi elettorali raccontano un'altra storia
Il mulino. - 57 (2008), n. 3, p. 529-533
Turbanti Adolfo
Come la sinistra repubblicana contribuì al fallimento della "legge truffa" : dall'Unione di rinascita repubblicana a Unità popolare
Italia contemporanea. - 2008, n. 252-253, p. 453-465
Cristadoro Aldo
Il partito democratico: quale difficoltà per DS e Margherita?
Polena. - 2007, n. 1, p. 9-31
Ceriotti Luca
Monarchici a Milano nell'aprile del '48
Il Risorgimento. - 58 (2006), n. 1, p. 75-111
Nello Paolo
Fascisti in democrazia : il MSI da Almirante a Michelini fra antagonismo e inserimento
Nuova storia contemporanea. - 9 (2005), n. 1, p. 51-66
-
Sulle vicende politiche ed elettorali dell'MSI dal 1946 al 1992. - Relazione tenuta al convegno "Antagonismo e riformismo a destra e a sinistra. Miti, politica e cultura nella società italiana dalla guerra al centrosinistra", organizzato dall'Istituto di studi di storia contemporanea, Roma ,13-14 dicembre 2002
H32 - Comportamento elettorale: singoli partiti
Nello Paolo
pagina
1 di 6