Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
6 di 11
Martini Chiara
Decreto legge
In: Dizionario di diritto pubblico / diretto da Sabino Cassese. . - Milano : Giuffrè, 2006. - Vol. 3, p. 1743-1760
Pinelli Cesare
Il decreto-legge e la teoria costituzionale : profili introduttivi
In: L'emergenza infinita : la decretazione d'urgenza in Italia / a cura di Andrea Simoncini. - Macerata : Edizioni Università di Macerata, 2006. - p. 57-62
Pitruzzella Giovanni
Decreto-legge e forma di governo
In: L'emergenza infinita : la decretazione d'urgenza in Italia / a cura di Andrea Simoncini. - Macerata : Edizioni Università di Macerata, 2006. - p. 63-72
Pugiotto Andrea
Una radicata patologia : i decreti-legge d'interpretazione autentica
In: L'emergenza infinita : la decretazione d'urgenza in Italia / a cura di Andrea Simoncini. - Macerata : Edizioni Università di Macerata, 2006. - p. 245-268
Rauti Alessio
La giurisprudenza costituzionale in tema di decreti-legge ed i suoi problematici riflessi sulla forma di governo
In: La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale / a cura di Antonio Ruggeri. . - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2006. - p. 35-86
Romboli Roberto
Decreto-legge e giurisprudenza della Corte costituzionale
In: L'emergenza infinita : la decretazione d'urgenza in Italia / a cura di Andrea Simoncini. - Macerata : Edizioni Università di Macerata, 2006. - p. 107-138
Ruggeri Antonio
A proposito di decreti-legge abrogati, "sanati" (ancorché non ancora decaduti ..) da leggi non adottate ai sensi dell'art. 77, ult. c., Cost. e, infine, sostanzialmente riprodotti da leggi comunque diverse da quelle di conversione
In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 457-464
Testo
Simoncini Andrea
Tendenze recenti della decretazione d'urgenza in Italia e linee per una nuova riflessione
In: L'emergenza infinita : la decretazione d'urgenza in Italia / a cura di Andrea Simoncini. - Macerata : Edizioni Università di Macerata, 2006. - p. 19-56
Vari Filippo
Decreto-legge e gestione della politica estera militare
In: L'emergenza infinita : la decretazione d'urgenza in Italia / a cura di Andrea Simoncini. - Macerata : Edizioni Università di Macerata, 2006. - p. 211-224
Veneziano Simone
La decretazione d'urgenza nella prospettiva della Corte costituzionale
In: Giurisprudenza costituzionale e fonti del diritto / a cura di Nicolò Lipari. . - Napoli ; Roma : Edizioni scientifiche italiane, 2006. - p. 409-422
Vizioli Nicola
I decreti-legge
In: L'accesso alla giustizia costituzionale : caratteri, limiti, prospettive di un modello / a cura di Roberto Romboli. . - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2006. - p. 399-417
Agosta Stefano
Il governo e la questione del "seguito legislativo" alle sentenze della Corte (con riguardo particolare alla decretazione d'urgenza)
In: Corte costituzionale e processi di decisione politica : atti del seminario di Otranto-Lecce svoltosi il 4-5 giugno 2004 / a cura di V. Tondi della Mura, M. Carducci, R.G. Rodio. - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 389-415
Concaro Alessandra
Recenti sviluppi in tema di sindacato di costituzionalità sul decreto legge
In: Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzorusso. . - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 379-385
Romboli Roberto
Il controllo dei decreti legge : il "seguito" delle importanti affermazioni della Corte costituzionale del biennio 1995-96
In: Studi in onore di Gianni Ferrara. . - Torino : Giappichelli, 2005. - Vol. 3, p. 387-407
Carlassare Lorenza
La "riserva di legge" come limite alla decretazione d'urgenza
In: Scritti in memoria di Livio Paladin. . - Napoli : Jovene, 2004. - Vol. 1, p. 423-463
Carlassare Lorenza
I limiti di materia al decreto legge : due costituzioni a confronto
In: The Spanish Constitution in the European constitutional context = La Constitución española en el contexto constitucional europeo / Francisco Fernández Segado editor. . - Madrid : Dykinson, 2003. - p. 1235-1253
D'Elia Giuseppe
Sistema delle fonti : a) fonti statali
In: Viva vox Constitutionis : temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale dell'anno 2002 / a cura di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 767-783
Lupo Nicola
Il ruolo del Parlamento nella formazione degli atti normativi del Governo : alcune ipotesi interpretative a confronto con la prassi
In: L'analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e l'analisi tecnico-normativa (ATN) nell'attività normativa del Governo : atti del seminario di studi su L'attività normativa del Governo: profili procedurali e organizzativi, svoltosi a Pisa il 10 giugno 2002 / a cura di Elisabetta Catelani, Emanuele Rossi. - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 119-164
Celotto Alfonso
Il controllo della Corte costituzionale italiana sugli abusi del decreto-legge: il caso della "reiterazione", fenomeno tipico degli ordinamenti italiano e brasiliano
In: Instrumentos de tutela y justicia constitucional : memoria del VII Congreso iberoamericano de derecho constitucional / Juan Vega Gómez, Edgar Corzo Sosa coordinadores. . - Mexico : Universidad Nacional Autónoma de México, 2002. - p. 117-133
Testo
Raffaelli Andrea
I pareri del Comitato per la legislazione sui decreti legge
In: Il Parlamento "consulente" : dati e tendenze relativi alla funzione consultiva parlamentare nella XIII legislatura / a cura di Emanuele Rossi. - Napoli : Jovene, 2002. - p. 151-202
pagina
6 di 11