Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 33
Lauro Alessandro
Tutte le strade portano a Roma? : La partecipazione all'elezione presidenziale al tempo della "certificazione verde" / Alessandro Lauro
Giurisprudenza costituzionale. - 2022, n. 1, p. 204-215
Palombino, Giacomo
L'insindacabilità parlamentare al tempo della democrazia digitale / Giacomo Palombino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 24, p. 218-236
L'insindacabilità parlamentare al tempo della democrazia digitale / Gi...
Perini Mario
L'ordinanza n. 15 del 2022 e la progressiva formalizzazione del processo per conflitto interorganico / Mario Perini
Giurisprudenza costituzionale. - 2022, n. 1, p. 194-204
Ubiali, Maria Chiara
Corruzione del parlamentare : attualità, tendenze e prospettive, a trent’anni da tangentopoli / Maria Chiara Ubiali
Diritto penale e processo. - 2022, n. 2, p. 252-259
Zammartino Francesco
Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlamentare a sollevare conflitto di attribuzione : (Noterelle a margine dell'ordinanza n. 15 del 2022 della Corte costituzionale) / Francesco Zammartino
Nuove autonomie. - 2022, n. 2, p. 607-620
Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlame...
Calvi Davide
Le guarentigie nel terzo millennio / Davide Calvi
Archivio della nuova procedura penale. - 2021, n. 1, p. 21-25
Girelli Federico
Solo ai membri del Parlamento spetta l'immunità / Federico Girelli
Giurisprudenza costituzionale. - 2021, n. 3, p. 1241-1251
Romboli Roberto
In tema di immunità parlamentare / Roberto Romboli
Il foro italiano. - 2021, n. 7-8, pt. 1, p. 2268-2270
Ubiali, Maria Chiara
Sulla corruzione del parlamentare italiano rappresentante presso l'assemblea del Consiglio d'Europa. : Note a margine del caso Volontè / Maria Chiara Ubiali
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2021, n. 1 , p. 246-256
Di Palma Salvatore
"Semel iudex semper iudex" (su un uso improprio del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato) / Salvatore Di Palma
Giurisprudenza costituzionale. - 2020, n. 4, p. 2158-2168
Girelli Federico
La “legittimità” della tutela dello spazio comunicativo del parlamentare / Federico Girelli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 240-255
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Aiuti, Valerio
Intercettazioni e garanzie parlamentari : Utilizzabilità dei tabulati telefonici e prerogative della funzione parlamentare / Valerio Aiuti
Diritto penale e processo. - 2019, n. 7, p. 937-938
Braschi, Sofia
Punti fermi e problemi aperti in tema di corruzione parlamentare / Sofia Braschi
Diritto penale e processo. - 2019, n. 5, p. 706-715
Buonomo Giampiero
Su due sentenze della Sesta Sezione Penale della Cassazione in tema di corruzione e parlamentari / Giampiero Buonomo
Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2019, n. 1, p. 96-113
Su due sentenze della Sesta Sezione Penale della Cassazione in tema di...
Giupponi Tommaso F.
I limiti dell’insindacabilità parlamentare nelle sentt. nn. 59 e 133 del 2018 : la Corte costituzionale ancora tra forma e sostanza, in vista di una svolta dai confini incerti / Tommaso F. Giupponi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-7
Lo Calzo Antonello
Spunti di riflessione sull’insindacabilità dei consiglieri regionali e dei parlamentari per i “voti dati” quali membri degli Uffici di presidenza / Antonello Lo Calzo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 20, p. 1-29
Spunti di riflessione sull’insindacabilità dei consiglieri regionali e...
Nicolicchia, Fabio
La Consulta conferma la legittimità dell'autorizzazione per acquisire i tabulati delle comunicazioni relative a parlamentari : luci ed ombre della sentenza n. 38 del 2019 / Fabio Nicolicchia
Giurisprudenza italiana. - 2019, n. 2, p. 1012-1016
Orlandi Renzo
Tabulati telefonici e immunità parlamentare / Renzo Orlandi
Giurisprudenza costituzionale. - 2019, n. 2, p. 678-684
Rizzo, Carmelo
Verso il controllo penale degli assetti parlamentari? / Carmelo Rizzo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 6, p. 1-29
Verso il controllo penale degli assetti parlamentari? / Carmelo Rizzo
Rossi, Bernardino
I reati di corruzione configurabili per i parlamentari / Bernardino Rossi
Cassazione penale. - 2019, n. 1, p. 175-186
pagina
3 di 33