Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 3
Parisi Arturo -
Corbetta Piergiorgio
Smobilitazione partitica e astensionismo elettorale
Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia. - 8 (1994), n. 3, p. 423-443
Parisi Arturo -
Corbetta Piergiorgio
Il calo della partecipazione elettorale : disaffezione dalle istituzioni o crisi dei riferimenti partitici?
Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia. - 1 (1987), n. 1, p. 29-65
Furlani Silvio
L'astensionismo e i suoi effetti sui risultati elettorali
Nuovi studi politici. - 14 (1984), n. 2, p. 79-97
Mandolini Maurizio -
D'Agostino Guido
Note sull'astensionismo elettorale a Napoli
Italia contemporanea. - 154 (1984), p. 95-104
Montero Josè R.
L'astensionismo elettorale in Europa : tendenze, tipologie ed alcuni problemi di analisi
Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 13 (1984), p. 37-77
Gangemi Giuseppe
Il non voto alla Camera dei Deputati dal 1948 al 1976 : i comuni della provincia di Brescia
Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 10 (1983), p. 49-64
Agosta Antonio
L'astensionismo elettorale in Italia : dimensioni e incidenza politica
Democrazia e diritto. - 22 (1982), n. 5, p. 73-85
Corbetta Piergiorgio -
Schadee Hans M.A.
Le caratteristiche sociali e politiche dell'astensionismo elettorale in Italia
Il politico. - 47 (1982), n. 4, p. 661-686
D'Amico Renato
Una modalità negativa del "voto di scambio" : l'astensionismo in Sicilia
Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 9 (1982), p. 145-178
Giovannini Paolo
Astensionismo elettorale e questione giovanile
Rivista italiana di scienza politica. - 12 (1982), n. 3, p. 457-477
Mannheimer Renato -
Zajczyk Francesca
L'astensionismo elettorale : elementi di analisi a partire dai risultati del referendum 1981
Quaderni di sociologia. - 30 (1982), n. 2-3-4, p. [399]-436
Mannheimer Renato
Chi si astiene e perché : un'analisi dell'astensionismo elettorale condotta per aree politiche e caratteristiche socio-economiche
Rinascita. - 38 (1981), n. 31, p. 14
Brunetta Giuseppe
Astensionismo e voti non validi dal 1946 al 1980
Aggiornamenti sociali. - 30 (1980), n. 12, p. 785-798
Brunetta Giuseppe
Astensionismo e voti non validi dal 1946 al 1980
Aggiornamenti sociali. - 31 (1980), n. 12, p. 785-798
Mussi Fabio
Le cifre della "crisi politica"
Rinascita. - 37 (1980), n. 24, p. 11-13
Rodotà Stefano
Senza voto muore anche l'"altra" politica
Rinascita. - 37 (1980), n. 23, p. 25
Caruso Antonio
Tempi lunghi per la questione italiana
La civiltà cattolica. - 130 (1979), n. 3097, p. 78-87
Balbi Rosellina -
Turco Carlo
Gli elettori "bianchi"
Nord e sud. - 15 (1968), n. 101, p. 117-124
Compagna Francesco
Editoriale
Nord e sud. - 15 (1968), n. 100, p. 3-5
Zampetti Enrico
L'astensionismo elettorale: un pericolo per il 19 maggio
Concretezza. - 14 (1968), n. 9, p. 5-12
-
Si analizzano, in vista delle elezioni del 1968, i dati su non votanti, schede bianche e schede nulle nelle elezioni politiche dal 1948 al 1963
H37 - Astensionismo
Zampetti Enrico
pagina
2 di 3