Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
5 di 9
Castaldi Fabrizio
Autonomia delle Camere e sindacato della Corte costituzionale sull'esercizio in concreto dei poteri alla luce di recenti sviluppi giurisprudenziali : arretramento della Corte o monito per il futuro?
Giurisprudenza italiana. - 150 (1998), n. 6, p. 1289-1295
Monaco Maria Paola
Il rapporto fra deputato e "portaborse" sfugge alla giurisdizione domestica della Camera
Rivista italiana di diritto del lavoro. - 1998, n. 4, p. 862-865
Dal Canto Francesco
Corte costituzionale e autonomia del Parlamento
Il foro italiano. - 122 (1997), pt. 1, p. 371-375
Dickmann Renzo
Autonomia e capacità negoziale degli organi costituzionali : l'esperienza delle assemblee parlamentari
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 47 (1997), n. 2, p. 399-430
Fragola Umberto
Gli impiegati degli organi costituzionali : (studio di aggiornamento sulle giurisdizioni domestiche)
Il Consiglio di stato. - 48 (1997), pt. 2, p. 115-132
Mencarelli Alberto
Insindacabilità ex art. 68, 1° comma, Cost. o vizio formale della legge per violazione del principio della personalità del voto parlamentare?
Giurisprudenza italiana. - 149 (1997), pt. 1, p. 291-302
Signori Sara
L'autonomia normativa della Camera : una nuova area di insindacabilità per i comportamenti dei parlamentari?
Giurisprudenza costituzionale. - 42 (1997), n. 2, p. 1104-1121
Manetti Michela
Non sparate sui pianisti : la delega del voto in Parlamento e la rinascita degli "interna corporis"
Giurisprudenza costituzionale. - 41 (1996), p. 3460-3474
Moio Francesco
"Interna corporis acta" : garanzia o privilegio?
Nuovi studi politici. - 26 (1996), n. 1, p. 125-129
Petrangeli Federico
Il deputato che vota sostituendosi a un collega assente : una delicata questione tra sindacabilità giurisdizionale ed esercizio delle funzioni parlamentari
Giurisprudenza costituzionale. - 41 (1996), p. 3475-3490
Guzzetta Giovanni
Questioni in tema di entrata in vigore, limiti e sindacabilità (per i vizi formali) della legge di conversione
Giurisprudenza costituzionale. - 40 (1995), n. 6, p. 4493-4505
Minutoli Giuseppe
Il rapporto d'impiego con gli organi costituzionali tra autonomia dell'organo e tutela del dipendente
Il foro amministrativo. - 71 (1995), n. 3, pt. 2, p. 781-791
Catelani Elisabetta
Tecniche processuali e rapporto tra Corte costituzionale e Parlamento : spunti in margine alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di meccanismo
Quaderni costituzionali. - 14 (1994), n. 1, p. 148-160
Fonsi Gianluca
Il rapporto di lavoro del "portaborse" : giurisdizione ordinaria o autodichia del Parlamento
Il diritto del lavoro. - 68 (1994), n. 1, pt. 2, p. 62-66
Rossi Merighi Ugo
Organi contenziosi dell'Assemblea legislativa e ricorsi avverso provvedimenti dell'amministrazione relativi al personale dipendente
Giurisprudenza del lavoro nel Lazio. - 2 (1994), n. 3, p. 575-584
Cicconetti Stefano Maria
La Corte costituzionale ribadisce la insindacabilità dei regolamenti parlamentari
Giurisprudenza costituzionale. - 38 (1993), n. 6, p. 3662-3664
Nunziata Massimo
Corruzione di parlamentare per voto legislativo e sorte dell'atto normativo approvato di conseguenza
Il Consiglio di stato. - 44 (1993), n. 12, pt. 2, p. 2323-2326
Petrolato Enrico
Controllo delle spese degli organi costituzionali
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 1992, n. 7-9, p. 29-31
Cervati Angelo Antonio
Procedimento legislativo e disciplina delle attività parlamentari nel pensiero di Carlo Esposito
Giurisprudenza costituzionale. - 36 (1991), n. 2, p. 1676-1690
Cozzolino Luigi
Sulla sindacabilità degli atti parlamentari erogativi del contributo statale al finanziamento dei partiti politici
Giurisprudenza costituzionale. - 36 (1991), n. 6, p. 4176-4190
pagina
5 di 9