Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
6 di 11
Francesconi Alessandra
Legistica e altri approcci al miglioramento della regolazione
In: Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia / a cura di Alberto Febbrajo, Antonio La Spina, Monica Raiteri. . - Milano : Giuffrè, 2006. - p. 69-76
Giovannetti Tommaso
Delegificazione, regolamenti e atti amministrativi
In: L'accesso alla giustizia costituzionale : caratteri, limiti, prospettive di un modello / a cura di Roberto Romboli. . - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2006. - p. 467-505
Merusi Fabio
Torniamo alla divisione dei poteri! Considerazioni su amministrazione e legislazione
In: Le fonti del diritto, oggi : giornate di studio in onore di Alessandro Pizzorusso : Pisa, 3-4 marzo 2005. - Pisa : Plus, 2006. - p. 225-230
Morrone Adolfo
Delegificazione
In: Dizionario di diritto pubblico / diretto da Sabino Cassese. . - Milano : Giuffrè, 2006. - Vol. 3, p. 1771-1784
Pagano Rodolfo
Breve storia della normativa italiana sui testi unici
In: Scienza e tecnica della legislazione : lezioni / a cura di Silvio Traversa. . - Napoli : Jovene, 2006. - p. 393-425
Silvestri Gaetano
"Questa o quella per me pari sono..". Disinvoltura e irrequietezza nella legislazione italiana sulle fonti del diritto
In: Le fonti del diritto, oggi : giornate di studio in onore di Alessandro Pizzorusso : Pisa, 3-4 marzo 2005. - Pisa : Plus, 2006. - p. 173-189
Tarli Barbieri Giovanni
Riforma della Costituzione e sistema delle fonti
In: La Costituzione repubblicana : da "casa comune" a scelta di parte? / a cura di Paolo Caretti. . - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 65-86
Carnevale Paolo
Semplificazione mediante riassetto e sistema delle fonti nella legge di semplificazione per il 2001 (n. 229/2003) : prime considerazioni
In: Codificazione, semplificazione e qualità delle regole / a cura di Maria Alessandra Sandulli ; con il coordinamento di Luigi Carbone. - Milano : Giuffrè, 2005. - p. 127-140
Lupo Nicola
"Dal regolamento alla legge" : semplificazione e delegificazione : uno strumento ancora utile?
In: Codificazione, semplificazione e qualità delle regole / a cura di Maria Alessandra Sandulli ; con il coordinamento di Luigi Carbone. - Milano : Giuffrè, 2005. - p. 113-125
Pajno Alessandro
Una codificazione per frammenti
In: Codificazione, semplificazione e qualità delle regole / a cura di Maria Alessandra Sandulli ; con il coordinamento di Luigi Carbone. - Milano : Giuffrè, 2005. - p. 153-159
Ruggeri Antonio
La Corte e le sirene della politica (frammenti di uno studio su esperienze e tendenze della normazione e politicità dei giudizi di costituzionalità)
In: Corte costituzionale e processi di decisione politica : atti del seminario di Otranto-Lecce svoltosi il 4-5 giugno 2004 / a cura di V. Tondi della Mura, M. Carducci, R.G. Rodio. - Torino : Giappichelli, 2005. - p. 664-700
Vandelli Luciano
Codificazione, semplificazione e rapporti tra fonti statali e fonti regionali
In: Codificazione, semplificazione e qualità delle regole / a cura di Maria Alessandra Sandulli ; con il coordinamento di Luigi Carbone. - Milano : Giuffrè, 2005. - p. 169-175
Ainis Michele
L'eclissi della legge
In: Scritti in memoria di Livio Paladin. . - Napoli : Jovene, 2004. - Vol. 1, p. 25-40
Malfatti Elena
La delegificazione negli sviluppi della prassi più recente
In: L'attuazione della Costituzione : recenti riforme e ipotesi di revisione / a cura di Saulle Panizza, Roberto Romboli. . - 2. ed. - Pisa : Edizioni Plus, 2004. - p. 217-230
Ainis Michele
Il linguaggio della legge
In: L'avvocato e il processo : le tecniche della difesa / a cura di Alarico Mariani Marini, Maurizio Paganelli. . - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 41-53
Casamassima Vincenzo
Le leggi annuali di semplificazione dopo la riforma del titolo V della Costituzione
In: Osservatorio sulle fonti 2002 / a cura di Paolo Caretti. . - Torino : Giappichelli, 2003. - p. 269-295
Cheli Enzo
La produzione normativa : sviluppo del modello costituzionale e linee di tendenza attuali
In: Lo stato della Costituzione italiana e l'avvio della Costituzione europea, Roma, 14-15 luglio 2003. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 2003. - p. 127-136
Cuniberti Marco
Il sindacato giurisdizionale sui regolamenti di delegificazione
In: Le deleghe legislative : riflessioni sulla recente esperienza normativa e giurisprudenziale : atti del convegno, Pisa, 11 giugno 2002 / a cura di Paolo Caretti, Antonio Ruggeri. - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 205-223
D'Elia Giuseppe
Sistema delle fonti : a) fonti statali
In: Viva vox Constitutionis : temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale dell'anno 2002 / a cura di Valerio Onida. . - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 767-783
Demuro Gianmario
La delegificazione e lo squilibrio dei poteri
In: Le deleghe legislative : riflessioni sulla recente esperienza normativa e giurisprudenziale : atti del convegno, Pisa, 11 giugno 2002 / a cura di Paolo Caretti, Antonio Ruggeri. - Milano : Giuffrè, 2003. - p. 149-161
pagina
6 di 11