Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Di Martino Antonio -
Sileo Antonio
Legge finanziaria e "presidenzialismo all'italiana" : quali (possibili) cambiamenti?
In: Il presidenzialismo che avanza : come cambiano le forme di governo / a cura di Tommaso Edoardo Frosini, Carla Bassu, Pier Luigi Petrillo. . - Roma : Carocci, 2009. - p. 151-160
Seminario nazionale di studio "I testi unici e la semplificazione normativa nel nuovo ordinamento della Repubblica", Bari 4-5 giugno 1998
Iter legis. - N.s. 3 (1999), n. 1, p. 1-224
-
Numero monografico
Nella giornata del 4 giugno: Sessione antimeridiana (con relazioni di Alberto De Roberto, Paolo Giocoli Nacci, Celestina Ceruti, Vincenzo Caputi Jambrenghi e interventi di Marina Cancellara, Pasquale Rutigliani, Raffaele Libertini); I. Sessione "Regioni ed Enti locali" (con interventi di Ignazio Scotto, Margherita Raveraira, Ugo Zampetti, Vittorio Di Ciolo, Antonio Baldassarre, Francesco Cocco, Maria Luisa Gioria, Mauro Ceccato, Alessandra Della Guardia); II. Sessione "Magistrature e ordini professionali" (con interventi di Giuseppe Rizzi, Mario Ristuccia, Felice Lorusso, Giuseppe Verani).
Nella giornata del 5 giugno: III. Sessione "Università" (con relazioni di Giuseppe Ciavarini Azzi, Antonio Martino, Giuseppe Ugo Rescigno e un'intervista a Giorgio La Malfa a cura di Adriano Soi); Tavola rotonda "Testi unici e semplificazione delle regole giuridiche" (moderatore Marco Cammelli, partecipanti Anna Maria Carbonelli, Alfredo Mantovano, Marida Dentamaro, Michele Marino, Franco Bassanini, Giovanni Copertino)
D50 - Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione
Della Guardia Alessandra,
Di Ciolo Vittorio,
Giocoli Nacci Paolo,
Gioria Maria Luisa,
Baldassarre Antonio,
Libertini Raffaele,
Bassanini Franco,
Raveraira Margherita,
Rescigno Giuseppe Ugo,
Soi Adriano,
Zampetti Ugo,
La Malfa Giorgio,
Dentamaro Marida,
Verani Giuseppe,
De Roberto Alberto,
Ceruti Celestina,
Caputi Jambrenghi Vincenzo,
Cancellara Marina,
Rutigliani Pasquale,
Scotto Ignazio,
Cocco Francesco,
Rizzi Giuseppe,
Ristuccia Mario,
Lorusso Felice,
Ciavarini Azzi Giuseppe,
Martino Antonio,
Carbonelli Anna Maria,
Mantovano Alfredo,
Marino Michele,
Copertino Giovanni,
Cammelli Marco,
Ceccato Mauro
Seminario nazionale di studio : strumenti per il drafting e il linguaggio delle leggi, Bologna, 19-20 giugno 1997
Iter legis. - N.s. 2 (1998), n. 1, p. 1-380
-
Numero monografico.
Nella giornata del 19 giugno 1997: Sessione plenaria (le relazioni pertinenti sono segnalate singolarmente) e tre sessioni dedicate a: I. "Strumenti legistici" (con interventi di Giuseppe Ugo Rescigno, Pasquale Rutigliani, Franco Rizzo, Ezio Garrone, Mauro Ceccato, Raffaele Libertini, Margherita Raveraira, Roberto Crisafi, Manuela Guggeis, Giuliana Tamburrino, Stefania Baroncelli, Sebastiano Faro, Ugo Rossi Merighi); II. "Strumenti legimatici" (con interventi di Enrico Pattaro, Alessandra Della Guardia, Maria Luigia Gioria, Marco Parma, Alessandro Diotallevi, Marco Gaudiano, Gianfranco Gabriele, Carlo Biagioli, Monica Palmirani, Gilberto Marzano, Enrica Valle); III. "Strumenti linguistici" (con interventi di Emanuela Piemontese, Elisabetta Zuanelli, Daniela Zorzi, Giorgio Piacentini, Domenico Scavetta, Paola Mariani Biagini, Eugenio Picchi).
Nella giornata del 20 giugno: Relazioni di sintesi dei lavori delle sessioni (di Pietro Mercatali, Antonio Anselmo Martino, Giuseppe Ugo Rescigno, Raffaele Libertini, Emanuela Piemontese, Elisabetta Zuanelli) ed altri interventi di Augusto Barbera, Dario Rivolta, Nicola Palazzolo, Maria Rovero; Tavola rotonda "Per una migliore qualità delle leggi" (interventi di Celestina Ceruti, Enzo Balboni, Roberto Berardo, Fulvio Cerofolini, Giorgio Rebuffa)
D51 - Il drafting e l'analisi di fattibilità delle leggi
Della Guardia Alessandra,
Diotallevi Alessandro,
Gaudiano Marco,
Gioria Maria Luisa,
Balboni Enzo,
Libertini Raffaele,
Barbera Augusto,
Martino Antonio Anselmo,
Mercatali Pietro,
Baroncelli Stefania,
Palmirani Monica,
Raveraira Margherita,
Rescigno Giuseppe Ugo,
Rizzo Franco,
Rossi Merighi Ugo,
Rovero Maria,
Biagioli Carlo,
Rebuffa Giorgio,
Pattaro Enrico,
Gabriele Gianfranco,
Faro Sebastiano,
Marzano Gilberto,
Zuanelli Elisabetta,
Piemontese Emanuela,
Ceruti Celestina,
Rutigliani Pasquale,
Garrone Ezio,
Crisafi Roberto,
Guggeis Manuela,
Tamburrino Giuliana,
Parma Marco,
Valle Enrica,
Zorzi Daniela,
Piacentini Giorgio,
Scavetta Domenico,
Mariani Biagini Paola,
Picchi Eugenio,
Rivolta Dario,
Palazzolo Nicola,
Berardo Roberto,
Cerofolini Fulvio,
Ceccato Mauro
Martino Antonio
Bipolarismo e referendum
In: Verso il bipolarismo in Italia : referendum elettorale, riforme costituzionali e partiti politici / a cura di Pierluigi Mantini. . - Rimini : Maggioli, 1998. - p. 159-160
Martino Antonio
Sistemi elettorali
Ospedaletto ; Pisa : Pacini, 1997. - 326 p.
Martino Antonio -
Pezzini A.
Elezioni, democrazia e sistemi elettorali
Pisa : Seu, 1994. - 450 p.
Martino Antonio Anselmo
Software per il legislatore
Informatica e diritto. - 12 (1987), n. 3, p. 25-64
Martino Antonio Anselmo
Contributo logico-informatico all'analisi della legislazione
Informatica e diritto. - 8 (1982), n. 2, p. 53-77
Martino Antonio Anselmo
La progettazione legislativa nell'ordinamento inquinato
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 10 (1977), n. 38, p. 1-21
Martino Antonio Anselmo
Le definizioni legislative
Torino : Giappichelli, 1975. - 131 p. - (Memorie dell'Istituto giuridico / Università di Torino. Ser. 2 ; 155)
Martino Antonio
Una riforma urgente
Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali. - 15 (1909), n. 9, p. 238-241