Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
				pagina 
1 di 14 
					
				 
			
			 
			
 Ridolfi Andrea
 Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico (con particolare riferimento al potere elettorale ed al ruolo del monarca nell’ordinamento statutario) / Andrea Ridolfi
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-39
 Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico(con particolare riferimento...
 
 Casamassima Vincenzo
 La democrazia italiana alla prova del primo dopoguerra : Il tornante delle elezioni del 1919, tra evoluzione del sistema politico-parlamentare e dinamiche della forma di governo / Vincenzo Casamassima
 Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 3, p. 329-355
 La democrazia italiana alla prova del primo dopoguerra : Il tornante d...
 
 Maestri Gabriele
 L'ordinamento costituzionale italiano alla prova della democrazia paritaria  / Gabriele Maestri
 Roma : Roma Tre Press, 2018. - 436 p. - (L'unità del diritto ; 13)
 L'ordinamento costituzionale italiano alla prova della democrazia pari...
 
 Ridolfi Maurizio
 In primo piano : l'esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913) / Maurizio Ridolfi
 Officina della storia : rivista online di storia del tempo presente. - 2013, n. 9, [p. 1-6]
 In primo piano : l'esordio della fotografia nelle elezioni politiche i...
 
 Parlamento e storia d'Italia / a cura di Vincenzo Casamassima, Andrea Frangioni
 Pisa : Edizioni della Normale, 2012. - xxix, 202 p. - (Seminari e convegni ; 27)
 Testo dell'introduzione
 
 Camurri Renato
 I tutori della nazione: i «grandi notabili» e l'organizzazione della politica nell'Italia liberale
 Ricerche di storia politica. - 15 (2012), n. 3, p. 261-278
 Testo
 
 Pighini Luca
 1913-2008: la Lucchesia da isola bianca a provincia senza colore / Luca Pighini
 Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 2011, n. 66, p. 5-59
 1913-2008: la Lucchesia da isola bianca a provincia senza colore / Luc...
 
 Pignotti Marco
 La catechesi del suffragio universale in Italia fra pedagogia e propaganda (1912-19)
 Dimensioni e problemi della ricerca storica. - 2008, n. 1, p. 95-108
 Testo
 
 Piretti Maria Serena
 Almanacchi, catechismi, manuali : i diversi modi di istruire gli elettori
 Dimensioni e problemi della ricerca storica. - 2008, n. 1, p. 147-163
 Testo
 
 Noiret Serge
 Campagne elettorali e sistemi elettorali nell'Italia liberale 1900-1924
 In: Rappresentanza e governo alla svolta del nuovo secolo : atti del convegno di studi, Firenze, 28-29 ottobre 2004 / a cura di Sandro Rogari. - Firenze : Firenze University press, 2006. - p. 61-110. - (Università degli studi di Firenze, 80° anniversario, 1924-2004 ; 7)
 Testo
 
 Fruci Gian Luca
 "Il fuoco sacro della Concordia e della Fratellanza" : candidati e comitati elettorali nel primo voto a suffragio universale in Francia e in Italia (1848-1849)
 In: Elezioni e personalizzazione della politica / a cura di Fulvio Venturino. - Roma : Aracne, 2005. - p. 19-46. - (Convegni ; 10)
 Testo
 Testo
 
 Mana Emma
 Le campagne elettorali nell'Italia liberale : una proposta di periodizzazione
 In: Le campagne elettorali : passato, presente e futuro / a cura di Scipione Novelli; scritti di Emma Mana... [et. al]. - Roma : Aracne, 2005. - p. 11-52
 Testo pubblicato sul sito della SISE
 - 
                        
                        - 
																							Relazione all'VIII convegno internazionale della Società italiana di studi elettorali, organizzato con il patrocinio del Comune di Venezia e della Fondazione Adriano Olivetti, Venezia, 18-20 dicembre 2003.
Pubblicata, in forma più sintetica, anche in: http://www.studielettorali.it/
														
 
 H31 - Campagne elettorali
 
 Mana Emma
 
 Pignotti Marco
 Candidati, collegi, elezioni : lotta politica e lotta municipale in Liguria (1909-1919)
 In: Partiti e movimenti politici fra otto e nocevento : studi in onore di Luigi Lotti / a cura di Sandro Rogari. . - Firenze : Centro editoriale toscano, 2004. - p. 383-404
 Testosul sito Sissco
 
 Bonini Francesco  -
											 Menichini Piera
 Elezioni senza competizione : l'esperienza del secondo uninominale italiano (1892-1913)
 Trimestre : storia politica cultura. - 3-4 (2003), p. 311-342
 Testo in versione provvisoria
 
 Antonetti Nicola
 Gaspare Ambrosini e le riforme elettorali dopo la Grande guerra
 Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". -  2 (2002), n. 3 (1. semestre), p. 119-134
 Testo
 
 Noiret Serge
 L'organizzazione del voto prima e dopo la Grande guerra : 1913-1924
 In: Storia delle campagne elettorali in Italia / a cura di Ballini Pier Luigi ; Maurizio Ridolfi... [et. al]. - Milano : Bruno Mondadori, 2002. - p. 137-167
 L'organizzazione del voto prima e dopo la Grande guerra : 1913-1924
 
 Zuffo Emmanuela
 L'introduzione del sistema proporzionale nelle elezioni italiane del 1919 : il contenuto della nuova legge ed i risultati della consultazione
 Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 44 (2000), p. 57-95
 Testo
 
 Riccamboni Giovanni
 Territorio e consenso : i mutamenti della geografia elettorale del Veneto fra il 1919 e il 1948
 Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 42 (1999), p. 49-74
 Testo
 
 Di Napoli Mario
 La formazione della rappresentanza meridionale nel primo Parlamento unitario (1861) : l'elezione dei deputati
 Clio. - 32 (1996), p. 209-231
 La formazione della rappresentanza meridionale nel primo Parlamento un...
 
 Nieri Rolando
 Sidney Sonnino e il "Torniamo allo Statuto"
 Rassegna storica del Risorgimento. - 83 (1996), n. n. 4, p. 463-512
 Testo
 
  
	
	
	
		
			
				pagina 
1 di 14 
					
				