Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 1143
Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parlamentari. E perché ammettere tale voto richiede una “re-ingegnerizzazione” dei procedimenti parlamentari / Nicola Lupo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 1-10
Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parla...
I Parlamenti nazionali preferiscono dialogare con i propri Governi o con le Istituzioni europee? / Pierpaolo Ianni
DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2020, n. 4, p. 2823-2836
I Parlamenti nazionali preferiscono dialogare con i propri Governi o c...
La crisi dello "Stato moderno" e l'emergenza pandemica : appunti sul ruolo delle Camere nella lotta contro il coronavirus / Gian Luca Conti
Osservatorio sulle fonti. - 2020, n. 2, p. 517-539
La crisi dello "Stato moderno" e l'emergenza pandemica : appunti sul r...
Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi
Pisa : Pisa University Press, 2020. - 286 p.
Documenti per la storia della Biblioteca della camera dei deputati, 1848-1988 / [a cura di Fernando Venturini]
Roma : Camera dei deputati, 2020. - vi, 128 p.
I controlli finanziari nei procedimenti legislativi / Nicola Lupo
In: La dimensione globale della finanza e della contabilità pubbllca : atti del Convegno annuale di contabilità pubblica : Pisa, 6-7 dicembre 2018 / a cura di Alessandro Balestrino ... [et al.]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 337-358
I controlli finanziari nei procedimenti legislativi / Nicola Lupo
1919-2019. riforme elettorali e rivolgimenti politici in Italia / a cura di Maria Ludovica Mutterle e Gianpaolo Romanato
Sommacampagna (VR) ; Fratta Polesine (RO) : CIERRE : Casa-Museo Giacomo Matteotti, 2020. - 140 p. - (I quaderni di casa Matteotti ; 1)
Baldini Vincenzo
Riduzione del numero dei parlamentari, democrazia di decisione, dinamiche del politico : un’analisi critica della semplificazione strutturale delle assemblee rappresentative… / Vincenzo Baldini
Diritti fondamentali. - 2020, n. 2, p. 1657-1675
Riduzione del numero dei parlamentari, democrazia di decisione, dinami...
Bartolucci Luca
Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità : un coinvolgimento con qualche ambiguità / Luca Bartolucci
Quaderni costituzionali. - 2020, n. 1, p. 154-157
Battiston Simone -
Luconi Stefano
The vote of Italians abroad : an anomaly in the new Italian political landscape? / Simone Battiston, Stefano Luconi
Contemporary Italian politics. - 2020, n. 1, p. 62-76
Belletti Michele
La crisi della rappresentanza alla base della crisi del divieto di vincolo di mandato / Michele Belletti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 142-164
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Belletti Michele
Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o consapevole ricerca di una 'marginalizzazione' della rappresentanza parlamentare? : le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari, ovvero, la strada verso l’introduzione di un sistema monocamerale / Michele Belletti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 10, p. 1-13
Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o c...
-
Il contributo costituisce la rielaborazione e l'integrazione dell'audizione svolta di fronte all'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, il giorno martedì 26 novembre 2019, sul Disegno di legge di riforma costituzionale A.S. n. 1440, recante "Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica".
Belletti Michele
Bergonzini, Giuseppe
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a margine di Corte cost., 31 gennaio 2020, n. 10) / Giuseppe Bergonzini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 26 , p. 1-23
Il referendum abrogativo come strumento per disporre diversamente (a m...
Biondi Francesca
Riduzione del numero dei parlamentari, legge elettorale e garanzia della rappresentanza politica : la difficile quadratura del cerchio / Francesca Biondi
Studium iuris. - 2020, n. 4 , p. 407-413
Riduzione del numero dei parlamentari, legge elettorale e garanzia del...
Biondi Francesca -
Villaschi, Pietro
Il funzionamento delle Camere durante l’emergenza sanitaria : riflessioni sulla difficile praticabilità di un Parlamento “telematico” / Francesca Biondi, Pietro Villaschi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 18, p. 1-24
Il funzionamento delle Camere durante l’emergenza sanitaria : rifless...
Blando, Felice
Attori e registi del referendum costituzionale di modifica agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. : rilievi critici sul «taglio» dei parlamentari / Felice Blando
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 2, p. 1-11
Attori e registi del referendum costituzionale di modifica agli artico...
Bressanelli, Edoardo -
Martinico, Giuseppe
Combattere o assecondare il populismo? / Edoardo Bressanelli - Giuseppe Martinico
In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 187-197
Brunelli Giuditta
Una revisione senza qualità (riformatrice) / Giuditta Brunelli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 25, p. 1-6
Una revisione senza qualità (riformatrice) / Giuditta Brunelli
Cafiero, Simone
Il referendum elettorale tra auto-applicatività della normativa di risulta ed “eccessiva manipolatività del quesito” : l’inammissibilità del conferimento di una nuova delega legislativa in via referendaria / Simone Cafiero
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2020, n. 1, p. 261-278
Il referendum elettorale tra auto-applicatività della normativa di ris...
Calvano Roberta
Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza : rappresentanza politica, tra effettività e realtà virtuale / Roberta Calvano
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 21, p. 45-61
Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza : rap...
pagina
1 di 1143