Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 2
Curreri Salvatore
Rappresentanza politica e mobilità parlamentare
In: Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica : atti del convegno, Milano, 16-17 marzo 2000 / a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 189-204. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico / Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza ; 46)
Curreri Salvatore
Rappresentanza politica e mobilità parlamentare
In: Democrazia, rappresentanza, responsabilità / a cura di Lorenza Carlassare. - Padova : Cedam, 2001. - p. 89-96. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario / Università di Padova ; 2)
Mannino Armando
La mobilità parlamentare tra principio democratico, rappresentanza nazionale e divieto di mandato
In: Democrazia, rappresentanza, responsabilità / a cura di Lorenza Carlassare. - Padova : Cedam, 2001. - p. 61-80. - (Quaderni del Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario / Università di Padova ; 2)
Zanon Nicolò
Il divieto di mandato imperativo e la rappresentanza nazionale : autopsia di due concetti
In: Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica : atti del convegno, Milano, 16-17 marzo 2000 / a cura di Nicolò Zanon e Francesca Biondi ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky. - Milano : Giuffrè, 2001. - p. 131-142. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico / Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza ; 46)
Giocoli Nacci Paolo
Popolo, Parlamento, Governo : discordanze fra l'essere e il dover essere
In: La transizione repubblicana : studi in onore di Giuseppe Cuomo / a cura di Silvano Labriola. . - Padova : Cedam, 2000. - p. 219-230
Bonfiglio Salvatore
Forme di governo e partiti politici : riflessioni sull'evoluzione della dottrina costituzionalistica italiana / presentazione di Mario Galizia
Milano : Giuffrè, 1993. - xxix, 202 p. - (Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Biblioteca di storia costituzionale e di diritto comparato ; 2)
Il ruolo del Parlamento : [seminario parlamentare DC, Roma 22-25 settembre 1976] / Democrazia cristiana, Direzione centrale
Firenze : Cultura, 1977. - 155 p.
-
Introduzione ai lavori di Giovanni Galloni. - Relazioni generali: "La strategia dei Gruppi parlamentari nella nuova situazione del Parlamento" di Giuseppe Bartolomei e Flaminio Piccoli. - Prima tavola rotonda "La funzione di indirizzo e di controllo del Parlamento" con introduzione di Luigi Carraro e relazioni di Francesco D'Onofrio, Fausto Cuocolo, Virginio Rognoni, Oscar Luigi Scalfaro. - Seconda tavola rotonda "Il Partito e i Gruppi parlamentari nel rapporto Governo-Parlamento" con introduzione di Franco Maria Malfatti e relazioni di Giancarlo Perone, Guido Bodrato, Adolfo Sarti e Feliciano Benvenuti. - Intervento del Presidente del Consiglio Giulio Andreotti. - Conclusioni del Seminario di Benigno Zaccagnini.
Le relazioni di Galloni, Bartolomei e Piccoli pubblicate in precedenza nell'opuscolo: Relazioni dell'on. Giovanni Galloni, sen. Giuseppe Bartolomei ed on. Flaminio Piccoli. - Roma : Gruppi parlamentari D.C. della Camera e del Senato, [1976?]. - 58 p.
A10 - Il Parlamento in generale
B90 - Parlamento e forze politiche, i gruppi parlamentari
E10 - Il controllo e l'indirizzo: aspetti generali
Galloni Giovanni,
Malfatti Franco Maria,
Bartolomei Giuseppe,
Perone Giancarlo,
Rognoni Virginio,
Benvenuti Feliciano,
Zaccagnini Benigno,
Piccoli Flaminio,
Sarti Adolfo,
Scalfaro Oscar Luigi,
Carraro Luigi,
Bodrato Guido,
Democrazia Cristiana,
Andreotti Giulio,
Cuocolo Fausto,
D'Onofrio Francesco
D'Antonio Mario
La Costituzione di carta
Milano : Giuffrè, 1977. - 306 p.
Colonna Flavio
Comunisti e Parlamento
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 9 (1976), n. 32-33, p. i-xix
Cotta Maurizio
Classe politica e istituzionalizzazione del Parlamento : 1946-1972
Rivista italiana di scienza politica. - 6 (1976), n. 1, p. 71-110
Ingrao Pietro
Regime di assemblee o regime di partiti?
Rinascita. - 33 (1976), n. 22, p. 25-27
Ciaurro Gian Franco
La democrazia parlamentare nella fase dell'assemblearismo
Nuovi studi politici. - 1 (1971), n. 2, p. 37-48
Declino del Parlamento ed organizzazione di nuovi centri di potere
Democrazia e diritto. - 3 (1962), p. 405-440; 4 (1963), p. 5-36 e p. 173-188
-
Inchiesta con risposte di: Guglielmo Nocera, Giuseppe Maranini, Paolo Barile, Giuseppe Perrone Capano, Giorgio Moscon, Federico Coen, Umberto Cerroni, Giampiero Orsello, Salvatore D'Albergo, Emilio Rosini. L'intervento di Paolo Barile è pubblicato anche in: Scritti di diritto costituzionale / Paolo Barile. - Cedam : Padova, 1967. - p. 495-498
A10 - Il Parlamento in generale
B90 - Parlamento e forze politiche, i gruppi parlamentari
Maranini Giuseppe,
Barile Paolo,
Orsello Gian Piero,
Rosini Emilio,
Perrone Capano Giuseppe,
Nocera Guglielmo,
Moscon Giorgio,
Cerroni Umberto,
Coen Federico,
D'Albergo Salvatore
pagina
2 di 2