Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 6 di 28 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Zanon Nicolò
    Una forma ragionevole di immunità parlamentare
    L'ircocervo : la rivista della libertà. - 2009, n. 12, p. 52-54

  • Astrologo Annamaria
    L'insindacabilità parlamentare e la responsabilità penale del direttore del periodico
    Diritto penale e processo. - 14 (2008), n. 12, p. 1557-1561

  • Campeis Carlotta
    La controversa natura dell'immunità parlamentare : scriminante o causa di esclusione della punibilità?
    Giustizia penale. - 113 (2008), n. 10, pt. 2, p. 549-557

  • Centini Matteo
    Dalle intercettazioni indirette alle intercettazioni casuali : la Corte costituzionale ribadisce i principi dello stato di diritto
    Diritto penale e processo. - 14 (2008), n. 12, p. 1548-1556

  • Cerase Marco
    Intercettazioni parlamentari : entra la corte
    Il foro italiano. - 131 (2008), n. 1, pt. 1, p. 15-18

  • Chinni Daniele
    La Corte costituzionale scrive un nuovo capitolo del "caso Cossiga" (ma per l'ultimo è necessario attendere ancora)
    Giurisprudenza italiana. - 2008, n. 5, p. 1109-1114

  • Forgione Flavia
    Alcune considerazioni sulla natura giuridica delle cause d'immunità
    Cassazione penale. - 48 (2008), n. 4, p. 1386-1396

  • Giostra Glauco
    La disciplina delle intercettazioni fortuite del parlamentare è ormai una dead rule walking
    Cassazione penale. - 2008, n. 1, p. 57-68

  • Giupponi Tommaso F.
    Immuni per legge. La tutela delle alte cariche dello Stato
    Il mulino. - 57 (2008), n. 6, p. 1012-1020

  • Grevi Vittorio
    Visita in carcere con falso ideologico...poco onorevole (a proposito di un "caso clinico" in tema di insindacabilità ex art. 68, comma 1, Cost.)
    Cassazione penale. - 48 (2008), n. 1, p. 154-163
    • Nota a sentenza Corte costituzionale n. 388/2007 Ripubblicato in: Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario / Vittorio Grevi ; a cura di Livia Giuliani. - Padova : Cedam, 2012. - vol. 3, p. 477-487

      F11 - Le immunità parlamentari

      Grevi Vittorio

  • Iacovissi Vincenzo
    L'insindacabilità parlamentare ed il "nesso funzionale" a vent'anni dalla sentenza della. Corte costituzionale n. 1150/1988
    Nomos : le attualità nel diritto. - 13 (2008), n. 1-2, p. 48-80

  • La Cute Giuseppe
    [Nota a sentenza Corte costituzionale 23 novembre 2007 n. 390]
    Rivista di polizia. - 61 (2008), n. 3-4, p. 231-240

  • La Spada Andrea
    Intercettazioni "indirette" : consentita l'utilizzazione nei soli confronti dei soggetti terzi
    Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 3, p. 715-734

  • Laganà Cinzia
    Tra intercettazioni dirette, indirette e casuali il giudice delle leggi delimita la sfera delle immunità parlamentari : ai nastri di partenza il giusto equilibrio tra guarentigie e obbligatorietà dell'azione penale
    Archivio della nuova procedura penale. - 19 (2008), n. 6, p. 666-670

  • Losana Matteo
    La recente giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità : la questione del soggetto al quale spetta l'applicazione dell'art. 68 comma 1 Cost.
    Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2008), n. 3, p. 2821-

  • Mancini Luigi
    Intercettazioni indirette e dubbi di costituzionalità
    Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 1, p. 111-148

  • Martinelli Claudio
    Intercettazioni "casuali" dei parlamentari: la Corte costituzionale annulla l'obbligo di distruzione integrale del loro contenuto
    Studium iuris. - 2008, n. 6, p. 647-655

  • Piccione Daniele
    Diritto di cronaca giornalistica dei parlamentari e pubblicazione delle intercettazioni telefoniche a loro carico : problemi costituzionali del rapporto tra componenti delle assemblee elettive e carta stampata
    Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2008), n. 2, p. 1573-1593

  • Poggi Annamaria
    Delibera parlamentare inibente v. delibera consigliare ininfluente? Note problematiche circa alcune decisioni della Corte in materia di insindacabilità dei consiglieri regionali
    Le regioni. - 36 (2008), n. 1, p. 205-211

  • Romboli Roberto
    In tema di immunità parlamentare e di ricorso per conflitto di attribuzione
    Il foro italiano. - 131 (2008), n. 1, pt. I, p. 73-75
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 6 di 28 accedi alla pagina successiva dell'elenco
 
 
Hai trovato: 551 risultati
  • Presenza allegati: No
 
Filtra per periodo storico
 
 
 
Filtra per presenza di allegati