Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 44
Delledonne Giacomo
A modification or an upheaval of the parliamentary form of government? : an analysis of the Meloni Government’s constitutional bill / Giacomo Delledonne
Rivista di diritti comparati. - 2024, n. 2, p. 1-33
Fabrizzi Federica
Il Parlamento nella «democrazia decidente» / Federica Fabrizzi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 11, p. 1-7
Il Parlamento nella «democrazia decidente» / Federica Fabrizzi
Fabrizzi Federica
Il Parlamento nella democrazia decidente : il ruolo delle Camere oggi / Federica Fabrizzi
Bologna : Il Mulino, 2024. - 149 p. - (Percorsi. Diritto)
Lauro Alessandro
La XIXe législature du Parlement italien : discontinuités apparentes et continuités réelles / Alessandro Lauro
In: Les institutions politiques dans l'Italie de Giorgia Meloni : permanences et mutations / sous la direction de Emmanuel Tawil. - Paris : Les Editions du Cerf, 2024. - p. 37-49
Napolitano Andrea
La rappresentanza politica assembleare : funzione, crisi, trasformazione e prospettive di una "sempre verde" finzione giuridica / Andrea Napolitano
In: Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali / a cura di Luca Buscema. - Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - p. 89-107
Pardi Pancho
Il Parlamento contro la Costituzione : come viene sfigurata la Carta / Pancho Pardi
Bologna : DeriveApprodi, 2024. - 108 p. - (Input)
Roselli Orlando
La ricorrente prospettiva di riforma della Costituzione / di Orlando Roselli
Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2024, n. 2, p. 48-55
La ricorrente prospettiva di riforma della Costituzione / di Orlando R...
Agolino Guglielmo
Le Camere dopo la pandemia : una prospettiva a partire dall’esperienza del coronavirus / Guglielmo Agolino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 3, p. 201-211
Le Camere dopo la pandemia. Una prospettiva a partire dall’esperienza ...
Poggi Annamaria -
Fabrizzi Federica
Riforma costituzionale, serve il Parlamento per fare un salto di qualità / Annamaria Poggi, Federica Fabrizzi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 27, iv-xi
Riforma costituzionale, serve il Parlamento per fare un salto di quali...
Spuntarelli Sara
Il Parlamento amministratore / Sara Spuntarelli
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2023, n. 1, p. 121-148
Vernata Andrea
Il Parlamento nell'emergenza (pandemica) / Andrea Vernata
In: Costituzione e pandemia : seminari dell'a.a. 2021/2022 / a cura di Gaetano Azzariti. - Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - p. 26-48
Bartolucci Luca
I lavori del Parlamento e delle Commissioni parlamentari nell'emergenza pandemica / Luca Bartolucci
In: Le prassi delle istituzioni in pandemia / a cura di Luca Bartolucci e Luca Di Majo. - Napoli : Editoriale scientifica, 2022. - p. 83-119
Cavalli, Luca
Le Camere nell’emergenza da Covid-19 : notazioni ricostruttive e spunti problematici / Luca Cavalli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 3, p. 212-227
Le Camere nell’emergenza da Covid-19 : notazioni ricostruttive e spun...
Ceccanti Stefano
La transizione non è un blocco : sei tesi per ragionare dal termine di inizio alla stabilizzazione del correttivo presidenziale / Stefano Ceccanti
In: Scritti in onore di Fulco Lanchester / a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei. - Napoli : Jovene, 2022. - I, p. 301-311
D'Andrea Antonio
Il ruolo del Parlamento : una centralità ritrovata? / Antonio D'Andrea
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 2, p. 14-35
Il ruolo del Parlamento : una centralità ritrovata? / Antonio D'Andrea
De Fiores Claudio
Profili teorici e tendenze attuali del monocameralismo / Claudio De Fiores
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 3, p. 1-46
Profili teorici e tendenze attuali del monocameralismo / Claudio De Fi...
Di Cosimo Giovanni
La debolezza del Parlamento
Diritto costituzionale. - 2022, n. 3, p. 5-7
Happacher, Esther
Die Reduzierung der Mitglieder des italienischen Parlaments durch das Verfassungsgesetz Nr. 1/2020 / Esther Happacher
In: Schadensrecht, Steuerrecht, Verfassungsrecht / von Michael Stürner, ... [et al.]. - Heidelberg : Müller, 2022. - p. 31-41. - (Jahrbuch für italienisches Recht ; 33/34)
Ibrido Renato
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegnerizzazione” del processo di decisione parlamentare / Renato Ibrido
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 291-310
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegne...
Lupo Nicola
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuità del previsto / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 3, p. 7-13
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuit...
pagina
1 di 44