Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 243
Albanesi Enrico
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul : della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!») / Enrico Albanesi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 2, p. 1-33
Buzzacchi, Camilla
L’autonomia differenziata dopo il vaglio costituzionale
Aggiornamenti sociali. - 2025, n. 3, p. 168-176
Furlan Federico
Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / Federico Furlan
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 25, p. 113-142
Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / ...
Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023
Milano : Giuffrè, 2024. - vi, 309 p. - (Seminari di studi)
Adamo Ugo
La composizione ordinaria della Corte Costituzionale / Ugo Adamo
Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - 304 p. - (Ricerche giuridiche)
Antonini Luca
Il faro della effettività dei diritti in sistemi complessi / Luca Antonini
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 139-151. - (Seminari di studi)
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Balboni Enzo
Le "vere" riforme del Governo Meloni. Costituzionalisti favorevoli all'Appello sul Premierato promosso dall'Associazione Articolo 21 / Enzo Balboni
Appunti di cultura e di politica. - 2024, n. 3, p. 29-31
Baroni, Massimiliano
Se la Corte si fa (giocoforza) legislatore. Alcune considerazioni intorno a Corte cost. n. 110/2023 / Massimiliano Baroni
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 19, p. 1-20
Se la Corte si fa (giocoforza) legislatore. Alcune considerazioni into...
Bartolucci Luca
Il divorzio tra Italia Viva e Azione : quale seguito nei regolamenti parlamentari? / di Luca Bartolucci
Quaderni costituzionali. - 44 (2024), n. 1, p. 163-166
Bartolucci Luca
Piano nazionale di ripresa e resilienza e forma di governo tra Italia e Unione Europea / Luca Bartolucci
Torino : Giappichelli, 2024. - viii, 417 p. - (Per una koiné costituzionale ; 16)
Bartolucci Luca
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze / Luca Bartolucci
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3 , p. 132-152
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'...
Bartolucci Luca
L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’indirizzo politico costituzionale / Luca Bartolucci
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 26, p. 61-84
L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’in...
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Becchi, Paolo
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Becchi
dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2024, n. 1, p. 301-312
Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Bec...
Belletti Michele
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare : analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. / Michele Belletti
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 11-27
Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionali...
Bergonzini Chiara
"De profundis". : In memoria delle procedure di bilancio italiane / Chiara Bergonzini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 16, p. 1-22
"De profundis". : In memoria delle procedure di bilancio italiane / Ch...
Bissaro, Stefano
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Stefano Bissaro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 246-265
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla...
Bonetti Paolo
Intorno al divieto per la Corte costituzionale di valutazioni politiche e di sindacato dell'uso discrezionale del potere legislativo del Parlamento / di Paolo Bonetti
In: I 70 anni della legge n. 87 del 1953 : l'occasione per un "bilancio" sul processo costituzionale / a cura di Giorgio Grasso e Alice Stevanato. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2024. - p. 457-472
Bonomi, Federico
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari tra la XVII e la XIX legislatura / Federico Bonomi
Il politico. - 2024, n. 66, p. 127-150
I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari...
pagina
1 di 243