Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 10
Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parlamentari. E perché ammettere tale voto richiede una “re-ingegnerizzazione” dei procedimenti parlamentari / Nicola Lupo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 1-10
Perché non è l’art. 64 Cost. a impedire il voto “a distanza” dei parla...
Calvano Roberta
Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza : rappresentanza politica, tra effettività e realtà virtuale / Roberta Calvano
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 21, p. 45-61
Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza : rap...
Ceccanti Stefano
Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento : proposte a regime e possibili anticipazioni immediate / Stefano Ceccanti
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1, p. 1-4
Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento ...
Clementi Francesco
Proteggere la democrazia rappresentativa tramite il voto elettronico : problemi, esperienze e prospettive (anche nel tempo del coronavirus) : una prima introduzione / Francesco Clementi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 6, p. 1-8
Proteggere la democrazia rappresentativa tramite il voto elettronico: ...
Clementi Francesco
La democrazia rappresentativa si difende pure con il voto a distanza / Francesco Clementi
Quaderni costituzionali. - 2020, n. 2, p. 379-381
Dickmann Renzo
Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a distanza / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 8, p. 1-16
Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a di...
Melzi d'Eril, Carlo -
Adinolfi, Massimo -
Fusaro Carlo -
Vigevani Giulio Enea -
Clementi Francesco -
Ceccanti Stefano -
Curreri Salvatore
Epidemia e democrazia : Camere aperte con la telematica
Fondazione PER: Progresso Europa Riforme. Quaderni. - 2020, n. 5
Epidemia e democrazia : Camere aperte con la telematica
-
Sulla funzionalità del Parlamento nel corso della pandemia da COVID-19 e sul voto a distanza.
Con interventi di: Carlo Melzi d'Eril, Giulio Enea Vigevani, Carlo Fusaro, Massimo Adinolfi, Salvatore Curreri, FRancesco Clementi, Stefano Ceccanti.
C14 - La discussione
C15 - La votazione
Melzi d'Eril, Carlo,
Adinolfi, Massimo,
Fusaro Carlo,
Vigevani Giulio Enea,
Clementi Francesco,
Ceccanti Stefano,
Curreri Salvatore
Pertici Andrea
Riunirsi e votare in via telematica? : Una soluzione che non convince / Andrea Pertici
Quaderni costituzionali. - 2020, n. 2, p. 382-385
Pisicchio Pino
Pandemia da Covid-19 e Assemblee Parlamentari, tra contagi, congedi e missioni / Pino Pisicchio
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 21/10/20, p. 1-12
Pandemia da Covid-19 e Assemblee Parlamentari, tra contagi, congedi e ...
Arena Antonio Ignazio
La decisione a maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano / Antonio Ignazio Arena
Diritti fondamentali. - 2019, n. 1, p. 1-42
La decisione a maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano / ...
Carboni Andrea
Voto segreto e questioni pregiudiziali / Andrea Carboni
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2019, n. 1, p. 55-93
Campagnoli Monica
Appartenenze politiche alla prova del Parlamento / di Monica Campagnoli
In: Massoneria e politica : toscani, deputati e Liberi Muratori in età liberale (1861-1924) / Monica Compagnoli, Gianmichele Galassi. - Udine : Mimesis, 2018. - p. 33-79
Vipiana Patrizia
La modifica dell’art. 107, comma 1, del regolamento del Senato riguardo al computo della maggioranza semplice / Patrizia Vipiana
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2018, n. 5, p. 1-6
La modifica dell’art. 107, comma 1, del regolamento del Senato riguard...
Biondi Dal Monte Francesca
Svelare il voto : la percezione del voto parlamentare tra comunicazione politica e rappresentanza / Francesca Biondi Dal Monte
Osservatorio sulle fonti. - 2017, n. 1, p. 1-31
Svelare il voto. La percezione del voto parlamentare tra comunicazione...
Lattuca Enzo
L’approvazione della legge elettorale tra questione di fiducia e voto segreto / Enzo Lattuca
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2017, n. 12, p. 1-5
L’approvazione della legge elettorale tra questione di fiducia e voto ...
Arena Antonio Ignazio
Le maggioranze speciali : prime note / Antonio Ignazio Arena
Costituzionalismo.it. - 2016, n. 3, p. 1-31
Le maggioranze speciali : prime note / Antonio Ignazio Arena
Dickmann Renzo
Alcune considerazioni sull’istituto del “voto a data certa” / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2016, n. 6, p. 1-8
Alcune considerazioni sull’istituto del “voto a data certa” / Renzo Di...
Zammartino Francesco
Il voto a data certa : una variazione nel procedimento legislativo statale / Francesco Zammartino
In: La riforma costituzionale Renzi-Boschi : quali scenari? / a cura di Alberto Lucarelli e Francesco Zammartino. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 110-116
Biondi Francesca
Il voto segreto sulle riforme costituzionali al Senato: una questione «antica» / Francesca Biondi
Quaderni costituzionali. - 34 (2014), n. 4, p. 909-911
Biondi Francesca
Il voto segreto sulle riforme costituzionali al Senato : una questione "antica" / Francesca Biondi
Forum di Quaderni costituzionali. - 2014, n. 10, p. 1-3
Il voto segreto sulle riforme costituzionali al Senato : una questione...
pagina
1 di 10