Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 4
1919-2019. riforme elettorali e rivolgimenti politici in Italia / a cura di Maria Ludovica Mutterle e Gianpaolo Romanato
Sommacampagna (VR) ; Fratta Polesine (RO) : CIERRE : Casa-Museo Giacomo Matteotti, 2020. - 140 p. - (I quaderni di casa Matteotti ; 1)
Mola Aldo Alessandro
Giovanni Giolitti: la maledetta proporzionale / Aldo A. Mola
In: 1919-2019. riforme elettorali e rivolgimenti politici in Italia / a cura di Maria Ludovica Mutterle e Gianpaolo Romanato. - Sommacampagna (VR) ; Fratta Polesine (RO) : CIERRE : Casa-Museo Giacomo Matteotti, 2020. - p. 27-44. - (I quaderni di casa Matteotti ; 1)
Botta Salvatore
"Forcaiolo", "mangiapreti", "cuculo", "caporettista" : la delegittimazione nell'Italia d'inizio Novecento / Salvatore Botta
In: La delegittimazione politica nell'età contemporanea / a cura di Silvio Cammarano e Stefano Cavazza. - Roma : Viella, 2018. - Vol. 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), p. 157-174
Costalli Stefano -
Ruggeri Andrea
Forging political entrepreneurs : civil war effects on post-conflict politics in Italy / Stefano Costalli, Andrea Ruggeri
Political geography. - 44 (2015), n. 1, p. 40-49
Frangioni Andrea
La riforma elettorale e le elezioni del 1919 : il peso dell' "ombra" della Grande Guerra
In: Parlamento e storia d'Italia / a cura di Vincenzo Casamassima, Andrea Frangioni. - Pisa : Edizioni della Normale, 2012. - p. 47-59. - (Seminari e convegni ; 27)
Baravelli Andrea
Il nemico nelle campagne elettorali italiane del primo dopoguerra
In: Il nemico in politica : la delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea / a cura di Fulvio Cammarano e Stefano Cavazza. . - Bologna : Il Mulino, 2010. - p. 103-119
Maffei Riccardo
"De profundis". L'esclusione di Ferdinando Martini dal Parlamento nel 1919
Rassegna storica toscana. - 54 (2008), n. 2, p. 311-325
Noiret Serge
Campagne elettorali e sistemi elettorali nell'Italia liberale 1900-1924
In: Rappresentanza e governo alla svolta del nuovo secolo : atti del convegno di studi, Firenze, 28-29 ottobre 2004 / a cura di Sandro Rogari. - Firenze : Firenze University press, 2006. - p. 61-110. - (Università degli studi di Firenze, 80° anniversario, 1924-2004 ; 7)
Testo
Sale Giovanni
Fine del "Non expedit" e partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica
La civiltà cattolica. - 2006, n. 3736, p. 365-373
Baravelli Andrea
Parole di guerra per vincere in pace. I leader liberali e le elezioni del 1919
Quaderni storici. - 39 (2004), n. 3, p. 747-766
Baravelli Andrea
Commenti giornalistici, strategie discorsive e ricordo della guerra nelle campagne elettorali del 1919 in Francia e in Italia
In: Parola e mediazione : l'eloquenza politica nella società contemporanea : Francia e Italia a confronto / a cura di Fabrice d'Almeida e Alceo Riosa. . - Milano : Angeli, 2004. - p. 185-226
Pignotti Marco
Candidati, collegi, elezioni : lotta politica e lotta municipale in Liguria (1909-1919)
In: Partiti e movimenti politici fra otto e nocevento : studi in onore di Luigi Lotti / a cura di Sandro Rogari. . - Firenze : Centro editoriale toscano, 2004. - p. 383-404
Testosul sito Sissco
Atzeni Francesco
Elezioni e classe politica in Sardegna tra età giolittiana e primo dopoguerra
Cagliari : AM&D, 2002. - 155 p. - (Collana agorà ; 18)
Baravelli Andrea
La legittimita della grande guerra quale vettore di innovazione della politica : il collegio di Chieti nelle campagne elettorali del primo dopoguerra
Abruzzo contemporaneo : rivista dell'Istituto abruzzese per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza. - 2002, n. 15, p. 11-51
Zuffo Emmanuela
L'introduzione del sistema proporzionale nelle elezioni italiane del 1919 : il contenuto della nuova legge ed i risultati della consultazione
Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 44 (2000), p. 57-95
Testo
Canavero Alfredo
Agli albori della democrazia a Milano : le elezioni politiche del 1919 e quelle amministrative del 1920
In: Milano al voto dal 1919 ai nostri giorni : geografia elettorale milanese e analisi del comportamento elettorale [...] / Alessandro Buzzi Donato ... [et al.] ; a cura di Daniele Comero e Giancarlo Rovati. - Milano : Prometheus, 1999. - p. 95-115. - (Collana Elezioni e società ; 2)
Franzinelli Mimmo
Combattenti bresciani e bergamaschi nello scontro elettorale del maggio 1921
Studi e ricerche di storia contemporanea. - 17 (1998), n. 1, p. 11-27
Noiret Serge
La nascita del sistema dei partiti nell'Italia contemporanea : la proporzionale del 1919
Manduria ; Bari ; Roma : Lacaita, 1994. - 310 p. - (Società e cultura)
Piretti Maria Serena
Partiti politici e aree regionali : l'introduzione della proporzionale in Emilia Romagna e in Basilicata
Memoria e ricerca. - 3 (1994), p. 115-130
Laschi Giuliana
I liberal-costituzioonali nelle elezioni del 1913 e del 1919
Il politico. - 55 (1990), n. 1, p. 117-142
pagina
1 di 4