Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 29
Massa Pinto Ilenia
Il "monocameralismo di fatto" e la questione della perdurante validità della Costituzione / Ilenia Massa Pinto
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 3, p. 88-111
Il "monocameralismo di fatto" e la questione della perdurante validità...
Melis Guido
Gli scritti di Giannini su "Mondoperaio" (1948-1949) / Guido Melis
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2022, n. 2 , p. 351-358
Vernata Andrea
Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità delle forme. Il monocameralismo come limite e fondamento / Andrea Vernata
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 3, p. 148-173
Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità dell...
Carboni Andrea
La posizione del Governo in Senato a seguito della riforma organica del Regolamento del 2017 : spunti di riflessione / Andrea Carboni
Quaderno / Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. - 2021, p. 49-86
Della Morte Michele
La riduzione dei parlamentari : l'incerto destino di una riforma senza progetto / Michele Della Morte
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2021, n. 1, p. 177-192
Imbellone, Marco
La “questione” della seconda Camera : i progetti di riforma del bicameralismo nel prisma del diritto comparato / Marco Imbellone
DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2021, n. 1, p. 197-244
La “questione” della seconda Camera: i progetti di riforma del bicamer...
Maestri Gabriele
Le Regioni in Senato per integrare la rappresentanza. Leggendo "Il bicameralismo incompiuto" di Maria Grazia Rodomonte / Gabriele Maestri
Diritti regionali : rivista di diritto delle autonomie territoriali. - 2021, n. 3, p. 689-702
Le Regioni in Senato per integrare la rappresentanza. Leggendo "Il bic...
Satta Vincenzo
Riforme post referendum 2020 : a che punto siamo? / Vincenzo Satta
Appunti di cultura e di politica. - 2021, n. 1, p. 27-32
Belletti Michele
Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o consapevole ricerca di una 'marginalizzazione' della rappresentanza parlamentare? : le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari, ovvero, la strada verso l’introduzione di un sistema monocamerale / Michele Belletti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 10, p. 1-13
Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o c...
-
Il contributo costituisce la rielaborazione e l'integrazione dell'audizione svolta di fronte all'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, il giorno martedì 26 novembre 2019, sul Disegno di legge di riforma costituzionale A.S. n. 1440, recante "Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica".
A10 - Il Parlamento in generale
A12 - Il bicameralismo, il Senato
Belletti Michele
Di Cesare Rosella
L'aritmetica del Legislatore : rapporti e proporzioni degli organismi collegiali, in particolare bicamerali / Rosella Di Cesare
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 384-391
L'aritmetica del Legislatore : rapporti e proporzioni degli organismi ...
-
Rielaborazione di un intervento al seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere", organizzato dall'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna, 25 e 26 giugno 2020.
A12 - Il bicameralismo, il Senato
Di Cesare Rosella
Dickmann Renzo
Valorizzare il bicameralismo simmetrico per amplificare la rappresentanza / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 2110/20, p. 1-9
Valorizzare il bicameralismo simmetrico per amplificare la rappresenta...
Logroscino, Pier Domenico
Rinvigorire il Parlamento “tagliato” a scapito delle ragioni del regionalismo / Domenico Logroscino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 24, p. 96-112
Spadacini Lorenzo
Sfiducia costruttiva e integrazione del Senato nella proposta del Pd : carenze e contraddizioni del tentativo di stabilizzare il Governo e di razionalizzare i rapporti tra Stato e Regioni / Lorenzo Spadacini
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 29 - Paper 21/10/20, p. 1-8
Sfiducia costruttiva e integrazione del Senato nella proposta del Pd :...
Tosi, Dario Elia
La rappresentanza territoriale nel sistema parlamentare italiano dal disegno del Costituente al presente processo di riforma : quali prospettive dopo il referendum? / Dario Elia Tosi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 26 , p. 166-203
La rappresentanza territoriale nel sistema parlamentare italiano dal d...
Territorial representation in unitary States : reforming national legislatures in Italy and in the United Kingdom / Barbara Guastaferro
The Italian law journal. - 2019, 1, p. 147-195
Audizione presso la I Commissione permanente della Camera dei deputati in merito alla proposta di legge cost. A.C. n. 1585 e alla proposta di legge A.C. n. 1616, concernenti la riduzione del numero dei parlamentari e conseguenti modifiche della legislazione elettorale / Silvio Troilo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 6, p. 1-9
Gratteri Andrea
La riduzione del numero dei parlamentari : un senatore vale due deputati? / Andrea Gratteri
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 2019, n. 13, p. 103-128
Guastaferro Barbara
Territorial representation in unitary States : reforming national legislatures in Italy and in the United Kingdom / Barbara Guastaferro
Italian journal of public law. - 2019, n. 1, p. 147-195
Territorial representation in unitary States : reforming national legi...
Longhi, Luca
Audizione del 12 novembre 2019 nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn.1440 e conn. (estensione elettorato per il Senato) / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 6, p. 126-131
Il “mezzo voto” ai cittadini più giovani : un’anomalia da superare qua...
Lupo Nicola
Il “mezzo voto” ai cittadini più giovani : un’anomalia da superare quanto prima / Nicola Lupo
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 6, p. 71-81
Il “mezzo voto” ai cittadini più giovani : un’anomalia da superare qua...
-
Testo sviluppato a partire da quanto reso nel corso della Audizione informale sui disegni di legge costituzionale S.1440 e abbinati (Modifica all'art. 58 Cost., in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica) presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi il 14 novembre 2019.
A12 - Il bicameralismo, il Senato
H21 - Il diritto di voto, il corpo elettorale
Lupo Nicola
pagina
2 di 29