Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 700
Curreri Salvatore
Sulle recenti "sgrammaticature" parlamentari : oltre i "cattivi precedenti" / Salvatore Curreri
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 3, p. 703-706
D'Amico Marilisa
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassare / Marilisa D’Amico
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2024, n. 1 , p. 211-238
Le fonti del diritto tra ieri e oggi : il pensiero di Lorenza Carlassa...
Dal Canto Francesco
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di apparire imparziali / Francesco Dal Canto
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2024, n. 2 , p. 1-19
La libertà d'espressione dei magistrati e il dovere di essere e di app...
Dalla Balla, Francesco
Un tagliando all’autodichia. Prime note a margine di Corte cost., sentenza n. 65 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 346-371
Un tagliando all’autodichia. Prime note a margine di Corte cost., sent...
Davola, Andrea
Intercettazioni “indirette” e “casuali” nella sentenza n. 157 del 2023 : un cambio di prospettiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale? Nota a Corte cost., sentenza n. 157 del 2023 / Andrea Davola
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3, p. 194-207
Intercettazioni “indirette” e “casuali” nella sentenza n. 157 del 2023...
De Carlo, Lorenzo
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica / Lorenzo De Carlo
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-50
L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presi...
De Lungo Davide
Le prospettive dell’AI generativa nell’esercizio delle funzioni parlamentari di controllo e indirizzo / Davide De Lungo
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 23, p. 68-96
Le prospettive dell’AI generativa nell’esercizio delle funzioni parlam...
Del Giudice, Agnese
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual communication" / Agnese Del Giudice
Processo penale e giustizia. - 2024, n. 1, p. 141-158
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual commu...
Dell'Atti, Luca
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurisprudenza sulla decretazione d’urgenza al dibattito sul cd. premierato elettivo / Luca Dell'Atti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 29, p. 23-48
Governabilità e principio rappresentativo : dalla recente giurispruden...
Delledonne Giacomo
A modification or an upheaval of the parliamentary form of government? : an analysis of the Meloni Government’s constitutional bill / Giacomo Delledonne
Rivista di diritti comparati. - 2024, n. 2, p. 1-33
Di Porto Valerio -
Marchetti Carlo
L'intelligenza artificiale in Parlamento tra politica e amministrazione / Valerio Di Porto, Carlo Marchetti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 2, p. 391-416
Dickmann Renzo
Governance economica europea, ordinamento nazionale e decisione parlamentare di bilancio : prime considerazioni / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 29, p. 49-74
Governance economica europea, ordinamento nazionale e decisione parlam...
Dickmann Renzo
Gli eccessi della decretazione d’urgenza tra forma di governo e sistema delle fonti : osservazioni a margine di Corte cost., 25 luglio 2024, n. 146 / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 22, p. 50-72
Gli eccessi della decretazione d’urgenza tra forma di governo e sistem...
Dondi Sebastiano
Meccanica e dinamiche dell'organo Governo : una proposta ricostruttiva / Sebastiano Dondi
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 483-509
Fabrizzi Federica
Il Parlamento nella «democrazia decidente» / Federica Fabrizzi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 11, p. 1-7
Il Parlamento nella «democrazia decidente» / Federica Fabrizzi
Ferracuti Jacopo
Conflitti tra poteri e immunità parlamentari : L'ennesimo caso di inammissibilità "postergata" / Jacopo Ferracuti
Giurisprudenza costituzionale. - 2024, n. 1, p. 180-187
Ferracuti, Niccolò
Le leggi-labirinto e la crisi della certezza del diritto / Niccolò Ferracuti
Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 91-110
Le leggi-labirinto e la crisi della certezza del diritto / Niccolò Fer...
Ferrua, Paolo
Le intercettazioni nei riguardi dei parlamentari : gli incerti confini dell'art. 68, comma 3°, Cost. / Paolo Ferrua
Rivista di diritto processuale. - 2024, n. 3, p. 773-780
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Fiorentino, Andrea
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi : brevi note e spunti comparatistici a partire dal caso del Protocollo italo-albanese in materia migratoria / Andrea Fiorentino
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3, p. 24-47
L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi : brevi note e s...
pagina
3 di 700