Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 9
Di Napoli Mario
Origins of the vote of confidence to the Cabinet in Italian parliamentary system (1848-1948)
In: Contributions to European parliamentary history / edited by Joseba Agirreazkuenaga, Mikel Urquijo. . - Bilbao : Juntas generales de Bizkaia, 1999. - p. 765-778
Sabbatucci Giovanni
Trasformismo
In: Enciclopedia delle scienze sociali. . - Roma : Istituto della enciclopedia italiana. - Vol. 8 (1998), p. 658-663
Testo
Aliberti Giovanni
Il riformismo parlamentare di Pasquale Stanislao Mancini
In: La non-nazione : Risorgimento e Italia unita tra storia e politica / Giovanni Aliberti. - Pisa : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997. - p. 39-59
Banti Alberto Mario
Clientele, coalizioni, partiti. Strategie e forme della politica nell'Italia liberale (1861-1915)
In: Les familles politiques en Europe occidentale au XIXe siècle. . - Roma : École française de Rome, 1997. - p. 335-355
Ciuffoletti Zeffiro
Il trasformismo nella storia d'Italia
In: Sudditi e cittadini : per uno studio della storia costituzionale italiana / a cura di Umberto Baldocchi e Berto Corbellini Andreotti. . - Manduria : Lacaita, 1997. - p. 87-106
Antonetti Nicola
Destra storica
In: Dizionario storico dell'Italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia. . - Roma ; Bari : Laterza, 1996. - p. 253-263
Cammarano Fulvio
Sinistra storica
In: Dizionario storico dell'Italia unita / a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia. . - Roma ; Bari : Laterza, 1996. - p. 825-840
Cardini Antonio
I radicali tra "partito di massa" e "riformismo ministeriale" : storia di un gruppo che non riuscì ad essere partito
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 551-575
Cherubini Donatella
Il gruppo parlamentare socialista
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 851-882
Formigoni Guido
Il ceto politico dei popolari : un'analisi del gruppo parlamentare
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 785-828
Neri Serneri Simone
Partiti, Parlamento e Governo : dal liberalismo al fascismo
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 263-301
Orsina Giovanni
L'organizzazione politica nelle Camere della proporzionale : 1920-1924
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 397-489
Rogari Sandro
La crisi del ceto politico liberale e la formazione del gruppo e del partito agrario
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 531-550
Ullrich Hartmut
Dai gruppi al partito liberale : 1919-1922
In: Il partito politico dalla grande guerra al fascismo : crisi della rappresentanza e riforma dello stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925) / a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello. - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 493-529
Carducci Michele
La responsabilità penale dei ministri come limite dell'autonomia politica
In: Parlamentarismo e libertà : studi. - Urbino : Quattroventi, 1995. - p. 47-64. - (Materiali)
Merlini Stefano
Il governo costituzionale
In: Storia dello stato italiano dall'Unità a oggi / a cura di Raffaele Romanelli. . - Roma : Donzelli, 1995. - p. 3-72
Colapietra Raffaele
Mancini ministro e l'estrema Sinistra
In: Pasquale Stanislao Mancini : l'uomo, lo studioso, il politico. . - Napoli : Guida, 1991. - p. 105-128
Mascilli Migliorini Luigi
Sinistra Storica e Mezzogiorno: Mancini nella formazione dei primi ministeri Depretis
In: Pasquale Stanislao Mancini : l'uomo, lo studioso, il politico. . - Napoli : Guida, 1991. - p. 177-192
Antonetti Nicola
I cattolici e il Senato
In: Il Parlamento italiano 1861-1988. - Milano : Nuova CEI informatica, 1988. - Vol. 8: 1909-1914 : da Giolitti a Salandra : la Libia e l'interventismo, p. 50-52
Cammarano Fulvio
Una "whiggery" italiana? Un'opposizione moderata al progetto crispino
In: Il partito politico nella belle époque : il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900 / a cura di Gaetano Quagliariello. - Milano : Giuffrè, 1990. - p. 1193-227
pagina
3 di 9