Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

XXVII Legislatura del Regno d'Italia

dal 24 maggio 1924 al 21 gennaio 1929
Tipo di elezioni: Premio di maggioranza (1924) Presidenze Camera: Antonio Casertano, Alfredo Rocco

scheda della legislatura
1924
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 27 gennaio 1924

    Con il trattato di Roma, Italia e Iugoslavia siglano un accordo in base al quale la città di Fiume passa sotto la sovranità italiana.

  • Politica, cultura e società
    martedì, 29 gennaio 1924

    Nell'ambito del fascismo, è nominato un comitato nazionale elettorale, composto da cinque membri designati dal Gran consiglio del fascismo: Michele Bianchi, Cesare Rossi, Giacomo Acerbo, Aldo Finzi e Francesco Giunta. A questi viene affidato l'incarico di sovraintendere alla composizione della lista di 356 candidati. In questo "Listone" entrano uomini politici liberali e democratici come Antonio Salandra, Vittorio Emanuele Orlando ed Enrico De Nicola, e fuoriusciti del Partito popolare come Stefano Cavazzoni, Egilberto Martire e Paolo Mattei Gentili.

  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 5 febbraio 1924
    Costanzo Ciano è nominato ministro delle poste e telegrafi in sostituzione di Giovanni Antonio Colonna Di Cesarò, dimessosi a causa delle critiche mosse da Mussolini al partito di cui era rappresentante nel governo, la Democrazia sociale. L'altro ministro democratico-sociale, Gabriello Carnazza, aveva invece preso, nel dicembre 1923, la tessera fascista.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 8 febbraio 1924
    Italia e Unione Sovietica ristabiliscono relazioni diplomatiche. Tra le due nazioni viene anche stipulato un patto commerciale e di navigazione.
  • Politica, cultura e società
    martedì, 12 febbraio 1924
    Esce il primo numero dell'"Unità, quotidiano degli operai e dei contadini", pubblicato a Milano.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 18 febbraio 1924
    Al tredicesimo congresso del partito comunista sovietico Grigory Zinoviev e Lev Kamenev, intervengono a sostegno di Stalin contro l'opposizione di sinistra guidata da Trotsky.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 28 febbraio 1924
    Il deputato massimalista Antonio Piccinini è ucciso dai fascisti a Reggio Emilia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 1° marzo 1924
    Italia e Cecoslovacchia stipulano un accordo doganale.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 24 marzo 1924
    In un discorso al Teatro Costanzi, Mussolini afferma l'incompatibilità del Fascismo con i partiti liberali.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 25 marzo 1924
    In Grecia, i militari proclamano la repubblica. Il re Giorgio II si rifugia in esilio.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 6 aprile 1924
    Si svolgono le elezioni politiche sulla base della nuova legge maggioritaria (regio decreto 13 dicembre 1923, n. 2694), elaborata dal segretario alla Presidenza del Consiglio, Giacomo Acerbo. Vota il 63,80% degli aventi diritto; il "listone"fascista ottiene il 64,9% dei voti.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 28 aprile 1924
    Armando Diaz rassegna, per motivi di salute, le dimissioni da Ministro della Guerra. Al suo posto è nominato il generale Antonino di Giorgio
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 16 maggio 1924
    Massimo Rocca, leader dell'ala revisionista del movimento fascista, è espulso dal partito.
  • Politica, cultura e società
    martedì, 20 maggio 1924
    Alcide de Gasperi è eletto segretario del Partito popolare.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 24 maggio 1924
    Si inaugura, con il discorso della Corona, la XXVII Legislatura (regio decreto 25 gennaio 1924, n. 20). La Camera approva l'indirizzo di risposta il 7 giugno 1924 (relatore: Salandra). Il Senato approva l'indirizzo di risposta il 26 giugno (relatore: Malvezzi)
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 27 maggio 1924
    Alfredo Rocco è eletto Presidente della Camera.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 28 maggio 1924
    La Camera approva la mozione Grandi che propone il ritorno al sistema degli uffici in luogo delle commissioni permanenti.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 30 maggio 1924
    Giacomo Matteotti denuncia alla Camera i brogli e le violenze che hanno caratterizzato le elezioni.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 30 maggio 1924

    Il socialista massimalista Antonio Piccinini è ucciso dai fascisti a Reggio Emilia.

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 30 maggio 1924

    Un ordine del giorno che rinvia alla Giunta per le elezioni una serie di elezioni di cui la Giunta propone la convalida è respinto, con 57 voti favorevoli, 285 contrari e 42 astenuti.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 6 giugno 1924
    Con l'ndian Citizenship Act le popolazioni amerindiane degli Stati Uniti ottengono la cittadinanza
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 7 giugno 1924
    La Camera, su un ordine del giorno presentato dal deputato Del Croix, vota la fiducia al Governo Mussolini con 361 voti favorevoli e 107 contrari
  • Politica, cultura e società
    martedì, 10 giugno 1924
    Giacomo Matteotti è rapito ed ucciso da un gruppo di esponenti fascisti. Il cadavere è nascosto in un bosco nei paraggi di Roma, lasciando nell'opinione pubblica incertezza sulla sorte di Matteotti
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 13 giugno 1924
    Alla Camera, Mussolini dichiara l'impegno del Governo per le indagini sulla scomparsa di Matteotti. I gruppi parlamentari di opposizione costituiscono un comitato unitario. Alcuni ministri liberali e nazionalisti lasciano il Governo Mussolini.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 13 giugno 1924
    Si costituisce un comitato che riunisce i gruppi parlamentari di opposizione al fascismo.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 14 giugno 1924
    Il sottosegretario agli Interni, Aldo Finzi, e il capo ufficio stampa della Presidenza del Consiglio, Cesare Rossi, si dimettono per gli strascichi del caso Matteotti.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 17 giugno 1924
    Mussolini cede il Ministero dell'Interno a Luigi Federzoni. A Mosca si apre il quinto congresso dell'Internazionale comunista, che rompe con il PSI.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 18 giugno 1924
    Il segretario amministrativo del Partito nazionale fascista, Giovanni Marinelli, è arrestato per complicità nel delitto Matteotti.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 18 giugno 1924
    Il partito comunista abbandona il comitato delle opposizioni al fascismo
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 25 giugno 1924
    Camera e Senato confermano la fiducia al Governo Mussolini.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 26 giugno 1924
    È promulgato il testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato (regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054)
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 26 giugno 1924
    Dopo un discorso di Mussolini (24 giugno), il Senato conferma la fiducia al Governo, con due distinte votazioni sull'ordine del giorno Melodia, che raccolgono 248 voti favorevoli e 142 astensioni e 225 voti favorevoli contro 21 contrari e 144 astensioni.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 27 giugno 1924
    A Montecitorio i gruppi di opposizione approvano una mozione, dichiarando di astenersi dai lavori fino al ripristino della legalità costituzionale. È l'inizio del c.d "Aventino".
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 1° luglio 1924
    Mussolini compie un rimpasto del suo Governo: i Ministri dell'istruzione Giovanni Gentile, dei lavori pubblici Gabriello Carnazza e dell'economia nazionale Orso Maria Corbino sono sostituiti rispettivamente con i liberali di destra Alessandro Casati e Gino Sarrocchi e con l'ex popolare Cesare Nava; il nazionalista Pietro Lanza di Scalea è nominato Ministro delle colonie; l'ex popolare Paolo Mattei Gentili entra nel Governo come Sottosegretario alla giustizia (regio decreto 1 luglio 1924)
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 8 luglio 1924

    E' pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, ed entra in vigore immediatamente, Regio decreto-legge 15 luglio 1923, n. 3288, che restringe fortemente la restrizione della libertà di stampa.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 15 luglio 1924
    Un accordo italo-britannico assegna all'Italia i territori dell'Oltregiuba, in Somalia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 16 luglio 1924
    Si apre, a Londra, la conferenza internazionale sulle riparazioni di guerra, che prevede l'evacuazione della Ruhr da parte delle truppe francesi e la riorganizzazione finanziaria della Germania.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 4 agosto 1924
    Con regio decreto legge 4 agosto 1924, n. 1292, è approvato il nuovo ordinamento della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che è stabilmente inserita tra i corpi militari dello Stato. Il decreto è in seguito convertito con legge 18 marzo 1926, n. 562.
  • Politica, cultura e società
    sabato, 16 agosto 1924
    Il cadavere di Giacomo Matteotti è ritrovato in un bosco presso Roma
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 27 agosto 1924
    Nasce, per iniziativa di Costanzo Ciano, l'Unione radiofonica italiana, che otterrà dallo Stato la concessione dell'esclusiva per le trasmissioni radiofoniche.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 4 settembre 1924
    È istituita, come emanazione del Partito Nazionale Fascista, una commissione di senatori, deputati e studiosi con l'incarico di elaborare provvedimenti di riforma costituzionale. È la cosiddetta "Commissione dei 15", presieduta da Giovanni Gentile.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 5 settembre 1924
    Piero Gobetti subisce un'aggressione da parte dei fascisti.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 12 settembre 1924
    Il deputato fascista Armando Casalini è assassinato a Roma dal militante comunista Giovanni Corvi.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 17 settembre 1924
    Luigi Pirandello esprime la propria adesione al Fascismo in un messaggio pubblicato sulla rivista "L'impero"
  • Politica, cultura e società
    sabato, 4 ottobre 1924
    Nel congresso di Livorno del partito liberale si afferma una linea ostile all'alleanza con il fascismo.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 22 ottobre 1924
    Italo Balbo assume il comando della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), al posto di Emilio de Bono, coinvolto nel delitto Matteotti, ed avvia un'ondata di violenze
  • Politica, cultura e società
    sabato, 25 ottobre 1924
    Don Luigi Sturzo lascia l'Italia e si rifugia a Londra.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 29 ottobre 1924
    Nel Regno Unito, alle elezioni politiche, si affermano i conservatori. Stanley Baldwin diviene primo ministro (1924-1929)
  • Politica, cultura e società
    martedì, 4 novembre 1924
    In occasione dell'anniversario della vittoria si verificano a Roma scontri tra fascisti ed ex combattenti.
  • Politica, cultura e società
    sabato, 8 novembre 1924
    Per iniziativa di Giovanni Amendola si costituisce l'Unione nazionale delle forze liberali. Vi aderiscono, tra gli altri, Ivanoe Bonomi, Piero Calamandrei, Guido de Ruggiero, Luigi Einaudi, Carlo Sforza.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 12 novembre 1924
    Dopo un periodo di aggiornamento la Camera riprende le sedute. I deputati comunisti abbandonano l'Aventino: un loro deputato, Luigi Repossi, si presenta da solo in aula e legge una dichiarazione antifascista.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 15 novembre 1924
    Giovanni Giolitti, intervenendo alla Camera, dichiara il suo passaggio all'opposizione.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 15 novembre 1924
    Con 314 voti favorevoli, 6 contrari e 26 astenuti, la Camera approva l'ordine del giorno Sandrini che approva la politica estera del Governo, sul quale Mussolini ha posto la fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 22 novembre 1924
    Con 335 voti favorevoli, 17 contrari e 18 astenuti, la Camera approva l'ordine del giorno Baistrocchi che approva la politica interna del Governo, sul quale Mussolini ha posto la fiducia.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 22 novembre 1924

    La Camera approva l'affissione in tutti i comuni del Regno del discorso pronunciato da Mussolini nel dibattito sulla fiducia.

  • Politica, cultura e società
    lunedì, 24 novembre 1924
    Si apre a Roma il II Congresso nazionale delle Corporazioni, che ripropone il tema dell'istituzionalizzazione delle corporazioni stesse
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 26 novembre 1924
    L'intero gruppo parlamentare comunista riprende a partecipare ai lavori della Camera
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 3 dicembre 1924
    Al Senato l'industriale Ettore Conti esprime il disagio del mondo imprenditoriale per le violenze fasciste.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 5 dicembre 1924
    Il Senato approva con 208 voti favorevoli, 54 contrari e 35 astenuti l'ordine del giorno Mazziotti, che approva le dichiarazioni del Governo ed il passaggio all'ordine del giorno
  • Politica, cultura e società
    sabato, 27 dicembre 1924
    Sul giornale "Il mondo" di Giovanni Amendola vengono pubblicati stralci di un memoriale di Cesare Rossi, che evidenziano le responsabilità di Mussolini nel delitto Matteotti.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 29 dicembre 1924
    Antonio Salandra si dimette da Presidente della Giunta del bilancio, rompendo definitivamente con il Fascismo.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 31 dicembre 1924
    Inizia una dura repressione dei partiti antifascisti, con il sequestro di numerosi giornali e violenze, soprattutto in Toscana ed Emilia.



1925
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 3 gennaio 1925
    Mussolini tiene un discorso alla Camera in cui assume le responsabilità politiche degli eventi del 1924 ed annuncia la svolta autoritaria. Al termine dell'intervento la seduta della Camera è sospesa.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 3 gennaio 1925

    Si dimettono dal Governo Mussolini i ministri liberali Alessandro Casati e Gino Sarrocchi ed i fascisti Alberto de Stefani e Aldo Oviglio.

  • Politica, cultura e società
    domenica, 4 gennaio 1925
    I prefetti ricevono dal Governo istruzioni di frenare le violenze fasciste ed allo stesso tempo di sciogliere le formazioni di opposizione
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 5 gennaio 1925
    Il Presidente della Camera Alfredo Rocco è nominato Ministro della giustizia e degli affari di culto
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 6 gennaio 1925

    A seguito di un rimpasto entrano nel Governo una serie di nuovi ministri , tra cui Edmondo Rossoni, Alfredo Rocco, Giovanni Giuriati e Pietro Fedele. Ne risulta complessivamente rafforzato il carattere fascista dell'Esecutivo.

  • Politica, cultura e società
    giovedì, 8 gennaio 1925
    Gli antifascisti dell'Aventino pubblicano un manifesto in risposta al discorso di Mussolini del 5 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 14 gennaio 1925
    In un solo giorno, la Camera approva la conversione di 2376 decreti legge presentati dal Governo (Conversione in legge, con approvazione complessiva, di decreti luogotenenziali e Regi aventi per oggetto documenti diversi, approvato dal Senato il 28 marso 1925 (legge 17 aprile 1925, n. 473).
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 16 gennaio 1925
    La Camera approva l'ordine del giorno Farinacci, per il passaggio agli articoli del disegno di legge sulla riforma elettorale, con 307 voti favorevoli e 33 contrari.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 17 gennaio 1925
    La Camera approva il disegno di legge Modificazioni al testo unico della legge elettorale politica (n. 279), approvato dal Senato il 14 febbraio (legge 15 febbraio 1925, n. 122). La legge, che sancisce il ritorno al collegio uninominale, non sarà mai applicata.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 31 gennaio 1925
    Con decreto del Presidente del Consiglio è costituita una commissione di 18 membri per lo studio delle riforme costituzionali. È la cosiddetta "Commissione dei Soloni", presieduta da Giovanni Gentile; fra i componenti Agostino Lanzillo e Santi Romano
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 12 febbraio 1925
    Roberto Farinacci è nominato segretario generale del Partito Nazionale Fascista. Ricoprirà questa carica fino al 30 marzo 1926.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 18 febbraio 1925
    Viene fondato l'Istituto Giovanni Treccani, presieduto da Giovanni Gentile, con il compito di pubblicare l'Enciclopedia italiana.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 2 marzo 1925
    Il Governo sospende l'intero comitato dell'Associazione nazionale combattenti, avviando l'inserimento dell'associazione nel regime fascista.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 28 marzo 1925
    La Camera approva il progetto di legge Regolarizzazione dell'indennità parlamentare (n. 315), approvato dal Senato il 15 maggio (legge 24 maggio 1925, n. 790).
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 29 marzo 1925
    In Giappone è introdotto il suffragio universale maschile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 10 aprile 1925
    In Francia, il Presidente del Consiglio, Édouard Herriot, rassegna le dimissioni a seguito di una crisi finanziaria. Gli succede Paul Painlevé e poi, in novembre, Aristide Briand
  • Politica, cultura e società
    martedì, 21 aprile 1925
    Al termine del Convegno delle istituzioni fasciste di cultura, tenutosi a Bologna, è reso pubblico il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 26 aprile 1925
    In Germania, il maresciallo Paul von Hindenburg, già comandante in capo durante la prima guerra mondiale, vince le elezioni presidenziali, imprimendo una svolta conservatrice alla Repubblica di Weimar
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 1° maggio 1925
    È istituita l'Opera Nazionale Dopolavoro (regio decreto legge 1 maggio 1925, n. 582, convertito in blocco dalla legge 18 marzo 1926, n. 562) Viene pubblicato su "Il mondo" il Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 4 maggio 1925
    È istituita la carica di Capo di Stato maggiore generale, cui ora è abbinata quella - preesistente - di Capo di Stato maggiore dell'Esercito (regio decreto legge 4 maggio 1925, n. 552. La legge 8 giugno 1925, n. 866 ne stabilirà le attribuzioni). Pietro Badoglio è chiamato a ricoprire la carica e cesserà dall'incarico il 4 dicembre 1940
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 10 maggio 1925

    Con regio decreto 28 ottobre 1925, n. 1949, è istituito il Governatorato di Roma. Il decreto è convertito dalla legge 16 giugno 19927, n. 1113

  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 15 maggio 1925
    La Camera approva il disegno di legge Ammissione delle donne all'elettorato amministrativo (n. 146), approvato dal Senato il 18 novembre 1925 (legge 22 novembre 1925, n. 2125). La nuova legge non ha esito a seguito del passaggio al sistema podestarile
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 19 maggio 1925
    La Camera approva il disegno di legge recante Norme sulla regolarizzazione dell'attività delle associazioni, enti ed istituti e dell'appartenenza ai medesimi del personale dipendente dallo Stato (n. 314), approvato dal Senato il 19 novembre 1925 (legge 26 novembre 1925, n. 2029). La nuova legge porta a colpire duramente la massoneria.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 24 maggio 1925
    Con legge 24 maggio 1925, n. 790, è parificata l'indennità concessa ai deputati ed ai senatori.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 28 maggio 1925
    La Camera approva il disegno di legge Delega al Governo del Re della facoltà di emendare il Codice penale, il Codice di procedura penale e le leggi sull'ordinamento giudiziario, e di apportare nuove modificazioni ed aggiunte al Codice civile (n. 326), approvato dal Senato il 17 dicembre (legge 24 dicembre 1925, n. 2260)
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 28 maggio 1925
    La Camera approva il disegno di legge Delega al Governo del Re della facoltà di arrecare emendamenti alla legge di pubblica sicurezza (n. 317), approvato dal Senato il 31 dicembre (legge 31 dicembre 1925, n. 2318)
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 1° giugno 1925
    La banca Morgan di New York apre un credito di 50 milioni di dollari a favore del Governo italiano per la difesa del corso della lira.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 1° giugno 1925
    La banca Morgan di New York apre un credito di 50 milioni di dollari a favore del Governo italiano per la difesa del corso della lira.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 2 giugno 1925
    La Camera approva un ampio pacchetto di modifiche al proprio regolamento (Doc. II, n. 1), recependo l'abolizione delle commissioni permanenti ed il ritorno al sistema degli uffici, modificando le attribuzioni dell'Ufficio di Presidenza e la disciplina dei lavori.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 6 giugno 1925
    La Camera dei deputati tiene una seduta solenne per celebrare il venticinquesimo anniversario dell'assunzione del trono da parte di Vittorio Emanuele III.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 9 giugno 1925
    Il Senato approva una modifica all'articolo 129 del proprio Regolamento, relativa alla convalida dei titoli dei nuovi senatori (Doc. n. LVII).
  • Politica, cultura e società
    sabato, 13 giugno 1925
    Giuseppe Donati, direttore del "Popolo", lascia l'Italia e si rifugia in Francia.
  • Politica, cultura e società
    sabato, 13 giugno 1925
    Giuseppe Donati, direttore del "Popolo", lascia l'Italia e si rifugia in Francia.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 21 giugno 1925
    Si apre, a Roma, il congresso del Partito nazionale fascista. Nel suo discorso del giorno successivo, Mussolini, rivendica l'impostazione totalitaria del movimento
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 4 luglio 1925
    Con regio decreto legge 4 luglio 1925, n. 1181, è istituito, alle dipendenze del Presidente del Consiglio, un Comitato permanente per il grano.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 5 luglio 1925
    La "Commissione dei Soloni" presenta il volume Relazioni e proposte della Commissione per lo studio delle riforme costituzionali, edito a Roma dalla Libreria dello Stato. Nella relazione sono proposte le modalità per il rafforzamento del potere dell'esecutivo, per il riconoscimento giuridico dei sindacati e per dare una rappresentanza alla nuova struttura corporativa.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 10 luglio 1925
    Con legge 10 luglio 1925, n. 1632, sono convalidati i decreti legge di ratifica dei trattati di Versailles, Trianon e Neuilly-sur Seine
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 18 luglio 1925
    Adolf Hitler pubblica il primo volume del "Mein Kampf"
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 20 luglio 1925

    Con gli accordi di Nettuno l'Italia ed il Regno di Serbia concludono una serie di accordi diplomatici, che segnano il definitivo ristabilirsi di buone relazioni.

  • Politica, cultura e società
    lunedì, 20 luglio 1925

    Giovanni Amendola subisce a Serravalle Pistoiese una violenta aggressione fascista. Esule in Francia, morirà per i postumi dell'aggressione nell'aprile del 1926.

  • Politica, cultura e società
    martedì, 4 agosto 1925

    Gaetano Salvemini, già oggetto di persecuzioni fasciste per la sua attività giornalistica, lascia l'Italia e si rifugia in Francia.

  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 10 settembre 1925
    Con decreto ministeriale 10 settembre 1925 è soppressa la commissione di vigilanza sui lavori di sistemazione del palazzo Montecitorio
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 2 ottobre 1925
    A Palazzo Vidoni la Confindustria e la Confederazione delle corporazioni fasciste siglano un patto, in base al quale si riconoscono reciprocamente come rappresentanti esclusivi degli industriali e dei lavoratori, Sono abolite le commissioni interne di fabbrica.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 5 ottobre 1925
    Il Gran Consiglio del fascismo dispone la mobilitazione delle squadre d'azione. Seguono violenze in tutto il paese.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 16 ottobre 1925
    L'Italia sottoscrive gli "accordi di Locarno", per la sicurezza e la convivenza pacifica in Europa e la definitiva pacificazione postbellica. Il relativo trattato è approvato con regio decreto legge 2 marzo 1926, n. 323 (convertito dalla legge 14 aprile 1927, n. 2835).
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 31 ottobre 1925
    A seguito delle rilevanti modifiche introdotte nel corso dell'anno, è promulgato un nuovo "testo unico" del regolamento della Camera..
  • Politica, cultura e società
    domenica, 1° novembre 1925
    Cesare Mori è nominato prefetto di Palermo. Tenace avversario della mafia, sarà ricordato come"il prefetto di ferro". Sarà rimosso nel luglio 1929
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 4 novembre 1925
    È sventato a Roma un attentato contro Mussolini. Ne sono accusati il deputato socialista Tito Zaniboni e il generale Luigi Capello. Per reazione viene sciolto il Partito socialista unitario.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 14 novembre 1925
    Italia e Stati Uniti concludono gli accordi di Washington, per la restituzione dei debiti contratti dall'Italia durante la prima guerra mondiale.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 27 novembre 1925
    La Camera approva il disegno di legge Istituzione del podestà e della Consulta municipale nei comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti (n. 609), approvato dal Senato il 28 gennaio 1926 (legge 4 febbraio 1926, n. 273). Con la nuova legge le amministrazioni locali passano sotto uno stretto controllo governativo.
  • Politica, cultura e società
    sabato, 28 novembre 1925

    Luigi Albertini lascia la direzione del "Corriere della sera", che tende ad allinearsi al regime fascista.

  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 28 novembre 1925
    La Camera approva il disegno di legge Modificazioni e aggiunte alla legge 13 giugno 1912, n. 555 sulla cittadinanza (n. 623), approvato dal Senato il 25 gennaio 1926 (legge 31 gennaio 1926, n. 108). La nuova legge creava le condizioni per colpire gli antifascisti esuli.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 11 dicembre 1925
    La Camera approva il disegno di legge Disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro (n. 624), approvato dal Senato l'11 marzo 1926 (legge 3 aprile 1926, n. 563). La legge definisce il ruolo dei sindacati all'interno del regime.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 12 dicembre 1925
    La Camera approva il disegno di legge Estensione delle attribuzioni dei prefetti (n. 663), approvato dal Senato il 12 marzo 1926 (legge 3 aprile 1926, n. 660)
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 18 dicembre 1925
    La Camera approva il disegno di legge Attribuzioni e prerogative del Capo del Governo, primo ministro, segretario di Stato (n. 621), approvato dal Senato il 19 dicembre (legge 24 dicembre 1925, n. 2263). Il Presidente del Consiglio dei Ministri Capo del Governo, non è più responsabile dei suoi atti davanti al Parlamento. Può inoltre emanare norme giuridiche senza dover chiedere l'approvazione delle Camere e può nominare e revocare i ministri
  • Politica, cultura e società
    sabato, 19 dicembre 1925
    È fondato l'Istituto fascista di cultura, sotto la direzione del filosofo Giovanni Gentile
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 24 dicembre 1925
    È delegata al Governo la facoltà di emendare il Codice penale, quello di procedura penale e le leggi sull'ordinamento giudiziario (legge 24 dicembre 1925, n. 2260)
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 29 dicembre 1925
    A Rapallo, Mussolini incontra il leader conservatore Austin Chamberlain. L'incontro rafforza la posizione internazionale del fascismo.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 31 dicembre 1925
    In ogni sede di Corte di appello sono istituiti Ordini dei giornalisti (legge 31 dicembre 1925, n. 2307). L'ordinamento però rimarrà sulla carta e nel 1928 la tenuta degli albi sarà affidata alla corrispondente associazione sindacale fascista



1926
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 3 gennaio 1926
    A Mussolini è conferita ufficialmente la nomina di Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di Stato (regio decreto 3 gennaio 1926, applicativo della legge 24 dicembre 1925, n. 2263)
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 4 gennaio 1926
    Muore, a Bordighera, Margherita di Savoia, vedova di Umberto I
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 7 gennaio 1926
    È istituita la Reale Accademia d'Italia, con sede a Roma (regio decreto legge 7 gennaio 1926, n. 87). Entrerà effettivamente in funzione solo nell'ottobre 1929
  • Politica estera ed eventi internazionali
    venerdì, 8 gennaio 1926
    Nella penisola araba Abdelaziz Ibn Sa'ud è proclamato sovrano di buona parte dell'area
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 16 gennaio 1926
    I deputati popolari e della democrazia sociale rientrano alla Camera in occasione della celebrazione della regina Margherita, ma vengono cacciati con la violenza dai fascisti.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 17 gennaio 1926
    Mussolini, intervenendo alla Camera sull'ordine dei lavori, pone come condizione al ritorno dei deputati aventiniani nell'aula il riconoscimento del fatto compiuto della "rivoluzione fascista" e del fallimento dell'Aventino.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 17 gennaio 1926
    È emanato il nuovo testo unico della legge elettorale politica, che prevede il ripristino del collegio uninominale (regio decreto 17 gennaio 1926, n. 118)
  • Politica, cultura e società
    sabato, 23 gennaio 1926
    Inizia, a Lione, il terzo congresso del Partito comunista, che approva le tesi di Gramsci sul fascismo.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 27 gennaio 1926
    Italia e Regno Unito concludono gli accordi di Londra, per il rimborso dei debiti contratti dall'Italia durante la prima guerra mondiale.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 31 gennaio 1926
    Al potere esecutivo è attribuita la facoltà di emanare le norme giuridiche necessarie per regolamentare l'esecuzione delle leggi, l'organizzazione e il funzionamento delle amministrazioni statali, l'ordinamento del personale e degli enti e istituti pubblici. (legge 31 gennaio 1926, n. 100)
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 4 febbraio 1926
    È modificato il testo unico della legge comunale e provinciale del 1915. Sono istituiti il Podestà e la Consulta municipale nei comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti (legge 4 febbraio 1926, n. 237)
  • Politica, cultura e società
    martedì, 16 febbraio 1926
    A Parigi, muore Piero Gobetti, per i postumi di un'aggressione fascista.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 1° marzo 1926
    Inizia le sue pubblicazioni la rivista socialista "Il quarto Stato", direttta da Carlo Rosselli e Pietro Nenni.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 4 marzo 1926
    È istituito un Comitato permanente per le migrazioni interne (regio decreto 4 marzo 1926, n. 440)
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 20 marzo 1926
    In Cina Chang Kaï-chek compie un colpo di forza contro il partito comunista ed avvia la riconquista del paese dai "signori della guerra"
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 25 marzo 1926
    Il nuovo ordinamento delle professioni di avvocato e di procuratore istituisce il Consiglio superiore forense (legge 25 marzo 1926, n. 453)
  • Politica, cultura e società
    martedì, 30 marzo 1926
    In seguito alle dimissioni di Roberto Farinacci, Augusto Turati è nominato segretario generale del Partito Nazionale Fascista; manterrà l'incarico fino all'8 ottobre 1930
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 3 aprile 1926
    Entra in vigore la legge sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro, con cui vengono riconosciute solo due confederazioni sindacali, una per gli imprenditori e una per i lavoratori. Sono vietati gli scioperi e qualsiasi forma di agitazione sindacale; è istituita la Magistratura del Lavoro (legge 3 aprile 1926, n. 563) È istituita l'Azienda generale italiana petroli (AGIP), società per azioni, il cui capitale è sottoscritto dall'Amministrazione dello Stato, dall'INA e dalla Cassa nazionale delle assicurazioni sociali (regio decreto legge 3 aprile 1926, n. 556)
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 3 aprile 1926
    È istituita l'Opera nazionale balilla per l'assistenza e l'educazione fisica e morale della gioventù (legge 3 aprile 1926, n. 2247)
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 3 aprile 1926
    È promulgata la legge 3 aprile 1926, n. 660, che rafforza il controllo dei prefetti a livello locale
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 7 aprile 1926
    Violet Gibson compie un attentato contro Mussolini. Il capo della polizia Crispo Moncada è sostituito provvisoriamente da Arturo Bocchini
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 7 aprile 1926
    Muore a Cannes Giovanni Amendola per i postumi delle aggressioni fasciste
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 19 aprile 1926
    Italia e Gran Bretagna definiscono un accordo per la ripartizione delle rispettive sfere di influenza in Etiopia.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 3 maggio 1926
    Inizia nel Regno Unito un duro sciopero contro la politica del primo ministro conservatore Stnaley Baldwin
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 12 maggio 1926
    In Polonia il maresciallo Józef Pilsudski attua un colpo di stato. Resterà al potere sino alla morte, nel 1935
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 4 giugno 1926
    La Camera approva la conversione in blocco di 41 decreti legge (legge 15 luglio 1926, n. 1263)
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 2 luglio 1926
    È istituito il Ministero delle corporazioni. Nello stesso provvedimento si prevede la creazione del Consiglio nazionale delle corporazioni, effettivamente istituito poi solo il 20 marzo 1930 (regio decreto 2 luglio 1926, n. 1131)
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 9 luglio 1926
    È riordinato il servizio statistico ed è istituito l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) (legge 9 luglio 1926, n. 1162)
  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 15 luglio 1926
    Con legge 15 luglio 1926, n. 1588, è convertito il decreto legge 31 gennaio 1924, n. 343, che ratifica i trattati di Losanna con la Turchia
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 16 agosto 1926
    Con regio decreto 16 agosto 1926, n. 1378, è stabilito, per un triennio, il divieto di assunzione di personale nelle amministrazioni dello Stato.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 18 agosto 1926
    In un discorso a Pesaro Mussolini annuncia la decisione di stabilizzare la lira
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 3 settembre 1926
    L'ordinamento podestarile è esteso a tutti i comuni del Regno (regio decreto legge 3 settembre 1926, n. 1910)
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 7 settembre 1926
    Il controllo del sistema bancario italiano è affidato alla Banca d'Italia, divenuta ente di diritto pubblico (regio decreto legge 7 settembre 1926, n. 1506)
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 8 settembre 1926
    La Germania è ammessa alla Società delle nazioni
  • Politica, cultura e società
    sabato, 11 settembre 1926
    L'anarchico Gino Lucetti compie un attentato dinamitardo contro Mussolini, che resta illeso.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 8 ottobre 1926
    Il Gran Consiglio del Fascismo approva il nuovo statuto del partito, che abolisce ogni forma di democrazia interna.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 12 ottobre 1926
    Benito Mussolini è nominato comandante generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 23 ottobre 1926
    Léon Trotski e Lev Kamenev sono espulsi dal comitato centrale del Partito comunista sovietico
  • Politica, cultura e società
    domenica, 31 ottobre 1926
    A Bologna Mussolini sfugge ad un attentato, attribuito ad Anteo Zamboni, subito linciato dalla folla. Seguono durissime reazioni contro gli oppositori: scioglimento dei partiti, istituzione del confino di polizia, soppressione della stampa d'opposizione
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 6 novembre 1926
    In base alla legge 31 dicembre 1925, n. 2318, è approvato un nuovo Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (r.d. 6 novembre 1926, n. 1848), che conferisce agli organi di polizia ampi poteri repressivi.
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 8 novembre 1926
    Viene arrestato a Roma il segretario del Partito comunista d'Italia Antonio Gramsci, nonostante goda ancora dell'immunità parlamentare di deputato.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 9 novembre 1926
    La maggioranza fascista della Camera approva una mozione Turati-Farinacci, che dichiara decaduti dal mandato i deputati antifascisti. Il provvedimento si applicava sia agli aventiniani sia per quelli che, come i comunisti, avevano ripreso il loro posto in Aula
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 9 novembre 1926
    Alla Camera è approvato, con 341 voti favorevoli e 12 contrari, un ordine del giorno di approvazione del disegno di legge contente Provvedimenti per la difesa dello Stato (n. 1100), approvato dal Senato il 20 novembre 1926 (legge 25 novembre 1926, n. 2008). Con la nuova legge è istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato ed è introdotta la pena di morte per gli attentati ai reali e al capo del Governo
  • Politica, cultura e società
    sabato, 20 novembre 1926
    Claudio Treves e Giuseppe Saragat espatriano in Svizzera. Due giorni dopo Pietro Nenni lascerà l'Italia, seguito, il 12 dicembre, da Filippo Turati.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 27 novembre 1926
    Italia e Albania firmano una trattato di amicizia, in base al quale l'Italia assume un protettorato sul paese.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 12 dicembre 1926
    Il fascio littorio è dichiarato a tutti gli effetti emblema dello Stato (regio decreto legge 12 dicembre 1926, n. 2061) Nella notte tra l'11 e il 12 dicembre Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Adriano Olivetti favoriscono l'espatrio clandestino di Sandro Pertini e di Filippo Turati
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 14 dicembre 1926
    Il liberale Luigi Gasparotto si dimette da Vicepresidente della Camera



1927
  • Politica, cultura e società
    sabato, 1° gennaio 1927
    Esce il primo numero de l'"Unità" in edizione clandestina
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 2 gennaio 1927
    Sono costituite le nuove province di Aosta, Bolzano, Brindisi, Enna, Frosinone, Gorizia, Matera, Nuoro, Pescara, Pistoia, Ragusa, Rieti, Savona, Terni, Varese, Vercelli, Viterbo (regio decreto legge 2 gennaio 1927, n. 1)
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 4 gennaio 1927
    Con decreto ministeriale 4 gennaio 1927 è istituito il Tribunale speciale per la difesa dello Stato in adempimento della legge 25 novembre 1926, n. 2008 Si scioglie la Confederazione generale del lavoro, principale sindacato non fascista.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 9 gennaio 1927
    L'Opera nazionale balilla è riconosciuta come l'unico organismo deputato all'educazione fisica e morale della gioventù. Le organizzazioni giovanili non fasciste sono sciolte; può continuare ad operare solo l'Associazione degli esploratori cattolici (regio decreto legge 9 gennaio 1927, n. 5)
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 12 gennaio 1927

    È stabilita la chiusura delle nuove iscrizioni al Partito nazionale fascista, salva la possibilità di accedervi a partire dalle organizzazioni giovanili.

  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 13 febbraio 1927
    Con regio decreto 13 febbraio 1927, n. 124 è istituita l'imposta sul celibato.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 20 febbraio 1927
    A Milano un gruppo di antifascisti, sotto la presidenza di Paolo Ravazzoli, avvia la ricostruzione, in clandestinità, della Confederazione generale del lavoro.
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 25 febbraio 1927

    Il segretario generale della Camera, Camillo Montalcini, sgradito al Fascismo, è collocato a riposo. Gli succede Annibale Alberti.

  • Politica, cultura e società
    martedì, 1° marzo 1927
    Inizia le sue pubblicazioni a Parigi la rivista comunista "Lo stato operaio", diretta da Palmiro Togliatti
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 3 marzo 1927
    La Camera approva una serie di modifiche al Regolamento, relative alla redazione del processo verbale ed alla Biblioteca (Doc. II, n. 3)
  • Politica, cultura e società
    sabato, 19 marzo 1927
    Alcide de Gasperi è arrestato a Firenze. Condannato e liberato dopo sedici mesi di prigione, ripara in Vaticano.
  • Politica, cultura e società
    domenica, 27 marzo 1927
    Nasce, a Nérac, la Concentrazione d'azione antifascista, in cui confluiscono i principali partiti di opposizione, ma non il PCD'I
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 10 aprile 1927
    Inizia le sue pubblicazioni il Bollettino parlamentare
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 21 aprile 1927
    Il Gran Consiglio del Fascismo approva la Carta del Lavoro, documento di indirizzo della politica fascista in materia
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 22 aprile 1927
    Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato condanna Tito Zaniboni, il generale Luigi Capello ed altri a 30 anni di reclusione, per aver attentato alla vita di Mussolini
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 22 aprile 1927
    Il Gran Consiglio del Fascismo approva la "Carta del lavoro", documento di indirizzo per la creazione dell'ordinamento corporativo
  • Politica, cultura e società
    domenica, 24 aprile 1927
    Domizio Torrigiani, già gran maestro della Massoneria di Palazzo Giustiniani, è arrestato e inviato al confino a Lipari.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 21 maggio 1927
    La Camera approva la convalidazione in blocco di 90 decreti legge (legge 16 giugno 1927, n. 985)
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 26 maggio 1927
    Nel corso della discussione del bilancio, Mussolini pronuncia un discorso programmatico (c.d "discorso dell'Ascensione) sull'azione del governo fascista. La Camera delibera che venga affisso in tutti i comuni del Regno.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 2 giugno 1927
    Annibale Alberti è nominato Segretario generale della Camera dei deputati
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 15 giugno 1927
    Il Consiglio dei ministri vara una serie di misure a sostegno dell'economia e della politica monetaria
  • Politica, cultura e società
    martedì, 28 giugno 1927
    Inizia uno sciopero delle mondine, che raccoglie numerose adesioni
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 21 agosto 1927
    Si svolge, a Norimberga, il primo congresso del partito nazista
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 23 agosto 1927
    È eseguita, a Boston, la sentenza di morte contro Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due emigrati italiani condannati a seguito di un processo rivelatosi poi inficiato da pregiudizi xenofobi
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 25 agosto 1927
    Con decreto ministeriale è istituita una Commissione per il parere sul progetto preliminare di Codice penale
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 3 novembre 1927
    La Società degli autori modifica la denominazione in Società italiana degli autori ed editori (SIAE) ed il suo ordinamento viene adeguato alle leggi sindacali e corporative (regio decreto 3 novembre 1927, n. 2138)
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 10 novembre 1927
    Grazia Deledda è insignita del Premio Nobel.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 12 novembre 1927
    Léon Trotsky e Grigori Zinoviev sono espulsi dal Partito comunista sovietico
  • Politica estera ed eventi internazionali
    martedì, 22 novembre 1927
    L'Italia stipula un trattato di alleanza difensivo con l'Albania, in seguito ratificato con legge 18 dicembre 1927, n. 2633
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 8 dicembre 1927
    La Camera approva una serie di modifiche al Regolamento, che prevedono l'istituzione di una Giunta permanente per i disegni di legge di conversione di decreti legge(Doc. II, n. 4)
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 16 dicembre 1927
    Con regio decreto 16 dicembre 1927, n. 2210, è stabilito un nuovo ordine nelle precedenze tra le cariche istituzionali.
  • Parlamento e istituzioni
    mercoledì, 21 dicembre 1927
    Con regio decreto legge 21 dicembre 1927, n. 2325, è stabilita la cessazione del corso forzoso e la convertibilità in oro dei biglietti della Banca d'Italia. Il cambio con la sterlina è fissato a 92,46 lire. Il decreto è convertito nella legge 7 giugno 1928, n. 1453
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 22 dicembre 1927
    Con regio decreto 22 dicembre 1927, n. 2453, l'Istituto Luce, per la propaganda cinematografica, è posto alle dirette dipendenze del capo del Governo



1928
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 16 gennaio 1928
    In Unione sovietica, Léon Trotski è inviato ad un duro confino insieme ad altri esponenti dell'opposizione di sinistra a Stalin
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 26 gennaio 1928
    Con regio decreto 26 gennaio 1928, n. 384, è istituito l'albo dei giornalisti
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 17 febbraio 1928
    Il Senato approva un ordine del giorno Garofalo di plauso risanamento finanziario avviato dal Governo, con 173 voti favorevoli e 1 astenuto.
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 12 aprile 1928
    A Milano, il re Vittorio Emanuele III è fatto oggetto di un attentato dinamitardo mentre visita la fiera campionaria.
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 25 aprile 1928
    A Parigi, inizia le sue pubblicazioni "Rinascita socialista", rivista diretta Giuseppe Emanuele Modigliani
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 12 maggio 1928
    Nel corso della discussione del disegno di legge sulla riforma della rappresentanza il Senato approva un ordine del giorno Garofalo che approva i criteri informatori del disegno di legge con 161 voti favorevoli e 46 contrari. Si tratta di una delle ultime manifestazioni di un'opposizione del Seanto al fascismo.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 25 maggio 1928
    Il dirigibile "Italia", guidato da Umberto Nobile, si schianta al Polo Nord. I sopravvissuti sono recuperati grazie ad una mobilitazione internazionale
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 28 maggio 1928
    Si apre, di fronte al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, il processo contro Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro ed altri componenti del comitato centrale comunista, che si concluderà, in giugno, con pesanti condanne.
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 8 luglio 1928
    In seguito alla riforma organizzativa della Banca d'Italia, approvata con regio decreto 21 giugno 1928, n. 1404, Bonaldo Stringher è nominato governatore dell'istituto. Cesserà dall'incarico a causa della morte, avvenuta nel dicembre del 1930
  • Politica, cultura e società
    martedì, 17 luglio 1928
    Muore, a Cavour, Giovanni Giolitti
  • Politica, cultura e società
    martedì, 17 luglio 1928

    Muore Giovanni Giolitti, già Presidente del Consiglio e leader liberale.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    giovedì, 2 agosto 1928
    L'Italia firma ad Adis Abeba un trattato di amicizia con l'Etiopia
  • Politica estera ed eventi internazionali
    lunedì, 27 agosto 1928
    L'Italia sottoscrive il patto Briand - Kellog per il bando della guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali.
  • Politica estera ed eventi internazionali
    sabato, 1° settembre 1928
    Ahmed Zogu si proclama re dell'Albania
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 2 settembre 1928
    È emanato il testo unico della legge elettorale politica. Questo prevede che la Camera sia composta da 400 deputati, affidando al Gran Consiglio del Fascismo il mandato di designare un elenco di 400 deputati su cui gli elettori saranno chiamati ad esprimere, in un collegio unico nazionale, la loro approvazione (regio decreto 2 settembre 1928, n. 1993)
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 23 settembre 1928
    Italia e Grecia firmano un trattato di amicizia
  • Politica, cultura e società
    lunedì, 24 settembre 1928
    Nell'ambito dei provvedimenti demografici, con regio decreto legge 24 settembre 1928, n. 2296, è raddoppiata la quota d'imposta per i celibi
  • Politica estera ed eventi internazionali
    mercoledì, 10 ottobre 1928
    Chang Kaï-chek è eletto Presidente della Repubblica cinese, ancora squassata dai conflitti
  • Politica, cultura e società
    mercoledì, 17 ottobre 1928
    Il tribunale speciale per la difesa dello Stato pronuncia la sua prima condanna a morte, nei confronti dell'anarchico Michele della Maggiora. Italia e Grecia firmano un trattato di amicizia
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 15 novembre 1928
    Al Senato è approvato, con 181 voti favorevoli, 19 contrari e 2 astenuti un ordine del giorno di passaggio agli articoli nel corso della discussione del disegno di legge sulle attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo
  • Politica, cultura e società
    giovedì, 22 novembre 1928
    È revocato il riconoscimento giuridico della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti ("sbloccamento sindacale"). Le federazioni provinciali che la compongono sono trasformate in confederazioni e unioni provinciali autonome. Nasceranno in seguito 13 confederazioni nazionali indipendenti (regio decreto 22 novembre 1928, n. 2508)
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 2 dicembre 1928
    È promulgato il primo Codice della strada (Regio decreto-Legge 2 dicembre 1928 n. 3179)
  • Parlamento e istituzioni
    venerdì, 7 dicembre 1928
    La Camera dei deputati approva il disegno di legge Sulla bonifica integrale (n.*), approvato dal Senato il 22 dicembre 1928 (legge 24 dicembre 1928, n. 3134). La nuova legge costituisce uno dei punti qualificanti della politica agricola "ruralista" del Fascismo.
  • Parlamento e istituzioni
    sabato, 8 dicembre 1928
    La Camera approva il disegno di legge Ordinamento e attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo (n. 2189), approvato dal Senato il 15 novembre (legge 9 dicembre 1928, n. 2693). Al Gran Consiglio è attribuito il diritto di emanare pareri obbligatori sulle questioni aventi carattere costituzionale.
  • Parlamento e istituzioni
    martedì, 11 dicembre 1928
    Il Senato approva un ampio pacchetto di riforme al proprio Regolamento, che, tra l'altro, istituisce una Commissione permanente per l'esame dei decreti legge e riforma le procedure di nomina dei membri delle Commissioni.
  • Politica, cultura e società
    venerdì, 14 dicembre 1928
    L'esponente comunista Angelo Tasca critica il nuovo indirizzo impresso all'Internazionale comunista da Stalin
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 16 dicembre 1928
    Con regio decreto 16 dicembre 1928 il segretario del Partito nazionale fascista, Augusto Turati, è chiamato a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri
  • Parlamento e istituzioni
    domenica, 16 dicembre 1928
    Il giurista Santi Romano è nominato Presidente del Consiglio di Stato. Rimarrà in carica fino al 3 settembre del 1944.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 27 dicembre 1928
    È promulgata la legge di riforma dell'amministrazione provinciale, in base alla quale l'amministrazione di ogni provincia è composta da un preside e da un rettorato provinciale (legge 27 dicembre 1928, n. 2962)



1929
  • Politica estera ed eventi internazionali
    domenica, 6 gennaio 1929
    In Serbia, il re Alessandro I scioglie il Parlamento e sospende la Costituzione. Inizia il terrorismo croato.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 7 gennaio 1929
    Con legge 7 gennaio 1929, n. 5, è introdotto il libro unico di Stato per le scuole elementari.
  • Parlamento e istituzioni
    giovedì, 17 gennaio 1929
    Con Regio decreto 17 gennaio 1929, n. 13, è pubblicato il primo elenco di enti ed associazioni dotate del diritto di proporre candidati per le elezioni politiche.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 21 gennaio 1929
    La Camera dei deputati è sciolta ed è convocato il collegio unico nazionale per il 24 marzo. La Camera dei deputati e il Senato del Regno sono convocati per il 20 aprile 1929 (regio decreto 21 gennaio 1929, n. 18)
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 21 gennaio 1929
    Con regio decreto 21 gennaio 1929, n. 73, è riordinato il Ministero della pubblica istruzione.
  • Parlamento e istituzioni
    lunedì, 21 gennaio 1929
    Con due regi decreti del 21 gennaio 1929 è definita la lista dei membri del Gran Consiglio del Fascismo in ragione della carica rivestita o a titolo permanente.



Visualizza il box di descrizione della cronologia
I fatti, i documenti e i materiali più significativi relativi alla Camera e al Parlamento, inquadrati nel contesto più ampio della storia italiana e dei principali eventi internazionali, accessibili attraverso una guida temporale multimediale.
Sulla linea temporale, che rappresenta le legislature succedute nei diversi periodi dal Regno alla Repubblica, selezionare una legislatura per accedere ai calendari di fatti ed eventi, articolati in tre aree informative: Parlamento e istituzioni, Politica, cultura e società, Politica estera ed eventi internazionali.

Cronologia

XXVII Legislatura del Regno d'Italia (dal 24 maggio 1924 al 21 gennaio 1929)