suo discorso prendendo il seggio della presidenza in assenza del presidente Gioberti pp. 44
chiede si rettifichi il verbale della seduta precedente a proposito della compatibilità dell'impiego di estensore dei verbali e di bibliotecario della Camera con altro pubblico uffizio pp. 108
proposizione d'inchiesta sulla di lui elezione nel collegio di Fossano; discussione; approvazione pp. 509pp. 510
in occasione della discussione sul rendiconlo dell'Operato del Ministero durante la proroga della sessione e sull'opportunità di rompere la guerra protesta contro gli applausi delle tribune e contro il deputato Gioberti che li sostiene pp. 551pp. 552
dichiara di non avere più nessuna legge da emanare in forza della legge del 2 agosto 1848 pp. 595
parla sopra una petizione concernente l'amministrazione delle carceri d'Asti affidata alle suore di carità pp. 598
sopra una petizione concernente insulti fatti al prevosto di Bussano pp. 602
nella discussione di una petizione per la abolizione e losvincolamento delle commende dell'Ordine Mauriziano pp. 690
sopra una petizione dei soldati digiustizia pp. 751
nella discussione del progetto di legge del deputato Albini per l'abrogazione della legge del 2 agosto 1848 che conferiva poteri straordinari al Governo del Re durante la guerra presenta esviluppa unordine del giorno motivato pp. 771pp. 772
presenta un progetto di legge per l'abolizione dei fedecommessi, dei maggioraseli e delle primogeniture pp. 854pp. 855
parla sopra una petizione degli Israeliti d'Asti per l'esenzione dalla leva suppletiva pp. 860
nella discussione del progetto dilegge per la creazione del Gran Giudice dell'armata pp. 868pp. 881pp. 882
presenta un progetto di legge per la nullità degli atti legislativi e governativi fatti nei ducali di Piacenza, Parma, Modena, Guastalla e Reggio da qualunque Governo straniero dopo l'armistizio pp. 968
parla nella discussione della petizione del signor Maruffi contro il signor Griseri parroco di Roccavione e sul conto che i ministri debbono rendere delle petizioni pp. 1076
risponde alle interpellanze del deputato Reta circa l'accettazione da parte dell'Austria delle basi della mediazione pp. 1087
alle interpellanze del deputalo Jacquemoud Antonio sulla crisi ministeriale e sulla formazione del nuovo Ministero pp. 1088