Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00041 presentata da PICCOLI FLAMINIO (DC) in data 19770708

LA CAMERA, CONSAPEVOLE DEI SERI PERICOLI CHE MINACCIANO LE ISTITUZIONI E DELLA NECESSITA', PER LA LORO DIFESA, DI UN'AZIONE FERMA E COERENTE DIRETTA, NEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE, AD ISOLARE NELLA COSCIENZA POPOLARE E BATTERE OGNI FORMA DI EVERSIONE E PER STRONCARE CON IDONEE MISURE PREVENTIVE E REPRESSIVE LA CRIMINALITA'; DELLE TENDENZE NEGATIVE IN ATTO NELLA NOSTRA ECONOMIA E DELLA NECESSITA' DI UN SEMPRE MAGGIORE IMPEGNO PER IL RISANAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA, PER LA LOTTA ALL'INFLAZIONE E PER PORRE SU BASI SANE E DURATURE LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE E DELL'OCCUPAZIONE; RITENUTO DI DOVER AFFRONTARE LE VARIE E COMPLESSE QUESTIONI: DELLA VITA E DELL'AVVENIRE DELLE GIOVANI GENERAZIONI IN MODO DA ASSICURARE AVVIAMENTO AL LAVORO ED EFFICACI RIFORME NELLA SCUOLA E NELL'UNIVERSITA'; DELLA CONDIZIONE FEMMINILE IN MODO DA RENDERE POSSIBILE, ATTRAVERSO UN IMPEGNO ESTESO A TUTTA L'AREA DELLA VITA POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE, L'ATTUAZIONE DELLE NUMEROSE LEGGI APPROVATE DAL PARLAMENTO PER LA EFFETTIVA PARITA' DELLA DONNA ED IL SUO ACCESSO AL LAVORO; DEI RAPPORTI TRA STATO, REGIONE ED ENTI LOCALI MEDIANTE UNA NUOVA E PIU' AGILE ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO STATALE CHE ASSICURI UNITA' ALL'ORDINAMENTO E UNA DEFINIZIONE COMPLETA DEL SISTEMA DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI; DELL'INFORMAZIONE A MEZZO STAMPA, DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO, DELLE EMITTENTI TELEVISIVE PRIVATE LOCALI E DI QUELLE STRANIERE IN MODO DA GARANTIRE PIENAMENTE LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE E I VALORI DEL PLURALISMO E DEL CONFRONTO IDEALE E CULTURALE; DELLE NOMINE DEI PRESIDENTI DEGLI ENTI PUBBLICI ED ECONOMICI ALLO SCOPO DI GARANTIRE, NELLE SCELTE, PRECISI CRITERI DI COMPETENZA E DI PROFESSIONALITA' E DA SALVAGUARDARE, INSIEME CON LA FUNZIONE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO DEL PARLAMENTO, LE RESPONSABILITA' PROPRIE DELL'ESECUTIVO; DELLA RAPIDA APPROVAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE PER LE ELEZIONI EUROPEE BASATA SUL PIENO RISPETTO DELLA PROPORZIONALITA'; CONSIDERANDO LE CONCLUSIONI DEGLI INCONTRI E DELLE CONSULTAZIONI AVVENUTI TRA I RAPPRESENTANTI DEI PARTITI E DEI GRUPPI PARLAMENTARI DELLA DC, DEL PCI, DEL PSI, DEL PSDI, DEL PRI E DEL PLI I QUALI, IN PRESENZA DELLA GRAVE SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA CHE IL PAESE ATTRAVERSA, PUR MANTENENDO VISIONI DIVERSE SULLE PROSPETTIVE POLITICHE E SULL'ASSETTO DEL GOVERNO, HANNO CONCORDATO PROPOSTE COMUNI SU ALCUNI PARTICOLARI IMPORTANTI PROBLEMI, IMPEGNA IL GOVERNO: I. - (IN RELAZIONE AI PROBLEMI DELL'ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA): A) A NUOVE MISURE DI PREVENZIONE IN MATERIA DI IDENTIFICAZIONE, DI ARRESTO PROVVISORIO, DI PERQUISIZIONE DEI COVI EVERSIVI, DI INTERCETTAZIONI TELEFONICHE NEI CONFRONTI DI PERSONE GRAVEMENTE INDIZIATE PER ATTI PREPARATORI, OBIETTIVAMENTE RILEVANTI, DI REATI PIU' GRAVI (TERRORISMO, EVERSIONE, SEQUESTRO DI PERSONA, RAPINA A MANO ARMATA, ASSOCIAZIONE AI FINI DI TRAFFICO DI DROGA). TALI MISURE SONO DA ADOTTARSI MEDIANTE MODIFICHE E INTEGRAZIONI DEGLI ARTICOLI 4 E 18 DELLA LEGGE REALE E DELLE LEGGI VIGENTI SULLE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE CHE DOVRANNO VALERE FINO ALL'ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE E COMUNQUE NON OLTRE DUE ANNI (TERMINE ENTRO IL QUALE IL GOVERNO DOVRA' APPRONTARE LE STRUTTURE NECESSARIE A GARANTIRE L'EFFICACE OPERATIVITA' DEL CODICE STESSO; B) AD ASSECONDARE LA PIU' RAPIDA APPROVAZIONE DELLA RIFORMA DELLA PUBBLICA SICUREZZA E DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI SICUREZZA; C) AD OVVIARE ALLA PERICOLOSA SITUAZIONE ESISTENTE ALL'INTERNO DELLE CARCERI MEDIANTE: 1) LA CONCENTRAZIONE DELLA CUSTODIA DEI DETENUTI PIU' PERICOLOSI IN CARCERI PIU' SICURE E MEGLIO ATTREZZATE; 2) LA RISTRUTTURAZIONE DEL CORPO DEGLI AGENTI DI CUSTODIA; 3) L'ADEGUAMENTO DEGLI UFFICI DEI GIUDICI DI SORVEGLIANZA ALLE EFFETTIVE ESIGENZE DELLA REALTA' CARCERARIA; 4) L'ATTUAZIONE RAPIDA DELLA LEGGE SULL'EDILIZIA CARCERARIA; D) AD AFFRONTARE I PROBLEMI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA IN ATTESA DELL'ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE E DELLA RIFORMA DEL CODICE PENALE, MEDIANTE: 1) UNA CONCENTRAZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE RISORSE NELLE GRANDI AREE URBANE ED IN ALCUNE ZONE DEL MEZZOGIORNO; 2) IL POTENZIAMENTO DEI NUCLEI DI POLIZIA GIUDIZIARIA; 3) UNA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DEI MAGISTRATI, LA RESTITUZIONE ALLA FUNZIONE GIUDIZIARIA DI QUELLI CHE SVOLGONO ALTRE ATTIVITA' E L'ACCELERAMENTO DEI CONCORSI SINO ALLA COPERTURA DEI POSTI ANCORA VACANTI; 4) LA COPERTURA E L'AUMENTO DEGLI ORGANICI DEI CANCELLIERI E DEL PERSONALE AUSILIARIO ANCHE ATTRAVERSO UNA MAGGIORE MOBILITA' DEL PUBBLICO IMPIEGO E ALTRE IDONEE MISURE; 5) IL COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER IL REPERIMENTO DELLE STRUTTURE. ED INOLTRE AD ASSICURARE MAGGIORE RAPIDITA' DEI GIUDIZI PER REATI DI PARTICOLARE GRAVITA' MEDIANTE: 1) LA ESTENSIONE DELLE NORME IN MATERIA DI URGENZA AI REATI PER I QUALI NON SI E' POTUTO PROCEDERE SECONDO LE NORME DEL PROCEDIMENTO DIRETTISSIMO PER ESSI PREVISTO; 2) L'AMPLIAMENTO DELL'ELENCO DEI GIUDICI POPOLARI E LORO SUPPLENTI E LORO ESTRAZIONE ALL'INIZIO DI OGNI PROCESSO; 3) IL MIGLIORE COORDINAMENTO DELL'ATTIVITA' GIUDIZIARIA CON L'ISTITUZIONE DI UN UFFICIO INTERMINISTERIALE PER LA RACCOLTA DEI DATI RELATIVI A DETERMINATI REATI, UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA MAGISTRATI ANCHE IN DEROGA AL SEGRETO ISTRUTTORIO E L'ATTUAZIONE DEL CATALOGO NAZIONALE DELLE ARMI, NONCHE' MISURE CHE IMPEDISCANO IL RICICLAGGIO DEL DENARO DA PARTE DELLE BANCHE; 4) LA DEPENALIZZAZIONE O LA PREVISIONE DI PENE ALTERNATIVE PER I REATI MINORI; E) A PREVEDERE PER LE ESIGENZE CONCERNENTI I PROVVEDIMENTI RELATIVI ALL'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA E ALLE CARCERI, UNA NOTA DI VARIAZIONE ED AUMENTI DI STANZIAMENTI SUL BILANCIO DEL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA; II. - (IN RELAZIONE AI PROBLEMI DELLA POLITICA ECONOMICA): A PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI UN ALTO TASSO DI CRESCITA, DI LOTTA ALL'INFLAZIONE E DI DIFESA ED AUMENTO DELL'OCCUPAZIONE IN MODO COMPATIBILE CON I VINCOLI IMPOSTI DALLA REALTA' DELLA SITUAZIONE ED IN PARTICOLARE CON QUELLI RICHIAMATI DALLA "LETTERA DI INTENTI" FIRMATA IN OCCASIONE DEL PRESTITO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ALL'ITALIA, CON UNO SFORZO DIRETTO: A RIDURRE DRASTICAMENTE, CON I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI E LEGISLATIVI OPPORTUNI, IL DISAVANZO NEL SETTORE PUBBLICO NEL SUO COMPLESSO; A SPOSTARE RISORSE DAL CONSUMO AGLI INVESTIMENTI SECONDO PRECISI CRITERI DI PRIORITA'; A RIDURRE I COSTI PER UNITA' DI PRODOTTO ED IN PARTICOLARE: A) A DARE DIRETTIVE ALLA RAGIONERIA DELLO STATO E PROPORRE MISURE DI TAGLIO SU LEGGI VIGENTI O IN CORSO DI APPROVAZIONE PER CONTENERE E RIQUALIFICARE TUTTA LA SPESA PUBBLICA CORRENTE CON UNA VISIONE UNITARIA A LIVELLO DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELLO STATO, DEGLI ENTI LOCALI E DELLE STRUTTURE PREVIDENZIALI E SANITARIE AFFINCHE' NELLE PREVISIONI DI SPESA PER IL 1978 CI SI ATTENGA AL "TETTO" MASSIMO PREVISTO DALLA "LETTERA DI INTENTI"; B) A RIESAMINARE IL VOLUME E LE DESTINAZIONI DI TUTTI I FLUSSI FINANZIARI AL FINE DI AVVIARE UNA EFFETTIVA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA ALL'INTERO SETTORE PUBBLICO IN MODO DA CONCILIARE LE ESIGENZE DI CONTROLLO UNITARIO DELLA SPESA CON L'ESIGENZA DI UNA PLURALITA' DI CENTRI DECISIONALI AUTONOMI; C) A BLOCCARE TEMPORANEAMENTE LE ASSUNZIONI NELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA CENTRALE E LOCALE, FATTE SALVE LE ESIGENZE DI CARATTERE ESSENZIALE; A RIDURRE IL DEFICIT DEGLI ENTI PREVIDENZIALI E CONTENERE LA SPESA UNITARIA; D) AD ORIENTARE LO SFORZO DI CONTENIMENTO DEL DISAVANZO E DI RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA DEGLI ENTI LOCALI CON UNA RIGOROSA GESTIONE CHE RICHIAMI LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI; E) AD UNA POLITICA DELLE ENTRATE CHE GARANTISCA ANCHE PER IL 1978 UN TASSO DI INCREMENTO SOSTANZIALMENTE SUPERIORE AL TASSO DI INCREMENTO DEL REDDITO NAZIONALE E PROMUOVA UNA LOTTA ALLE EVASIONI FISCALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE LARGHE AREE DI EVASIONE TUTTORA ESISTENTI E LA PIU' EQUA REDISTRIBUZIONE DELL'ONERE FISCALE; F) AD UN ACCRESCIMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA DESTINATA AGLI INVESTIMENTI, CREANDO, ANCHE ATTRAVERSO LA SPESA DEL GOVERNO LOCALE, NUOVA DOMANDA QUALIFICATA E DANDO ASSOLUTA PRIORITA' AL MEZZOGIORNO, VERSO IL QUALE DEVONO ESSERE CONVOGLIATI MEZZI FINANZIARI ADEGUATI SIA CON PROVVEDIMENTI STRAORDINARI, SIA CON IL COERENTE IMPEGNO DI LEGGI ORDINARIE PER INVESTIMENTI INDUSTRIALI, AGRICOLI, EDILIZI, DI RICERCA SCIENTIFICA E CON LA SEMPLIFICAZIONE ED ACCELERAZIONE DELLE PROCEDURE; G) AD ORIENTARE A LIVELLO NAZIONALE DI INVESTIMENTI CON PRIORITA' NEL SETTORE DELL'EDILIZIA, DELL'AGRICOLTURA, DELL'ENERGIA E DEI TRASPORTI; H) AD UNA POLITICA ATTIVA PER L'IMPRESA CHE PUNTI ALL'OBIETTIVO DI RINVIGORIRE E QUALIFICARE UN SISTEMA PRODUTTIVO APERTO E COMPETITIVO MEDIANTE LA ELABORAZIONE, SULLA BASE DELLA LEGGE DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE, DEI PIU' URGENTI PIANI DI SETTORE RIGUARDANTI IN PARTICOLARE L'INDUSTRIA CHIMICA, TESSILE, SIDERURGICA E CANTIERISTICA, NONCHE' I SETTORI TECNOLOGICAMENTE PIU' AVANZATI COME QUELLI DELL'ELETTRONICA E DELL'AERONAUTICA; I) AD UNA POLITICA PER LE PARTECIPAZIONI STATALI CHE, ALLA LUCE DELLE CONCLUSIONI DELLA COMMISSIONE CHIARELLI, E NEL QUADRO DELLA ESIGENZA DI EVITARE OGNI ALLARGAMENTO DELL'AREA DI PRESENZA DIRETTA DELLO STATO NELL'ATTIVITA' PRODUTTIVA ED OGNI ASSORBIMENTO DI GESTIONI DEFICITARIE, PERSEGUA GLI OBIETTIVI DELLA PIU' RIGOROSA GESTIONE E DEL PIU' EFFICACE FUNZIONAMENTO, ANCHE CON UNA SCELTA DEGLI AMMINISTRATORI SECONDO CRITERI DI PROFESSIONALITA' E DI DIRETTA RESPONSABILITA'; L) AD UNA POLITICA DI SOSTEGNO E DI VALORIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE E DI CONSORZI ED ASSOCIAZIONI VOLONTARIE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE RITENUTI STRUMENTI IMPORTANTI AI FINI DELL'EFFICIENZA DELL'ATTIVITA' ECONOMICA CONGIUNTA AD UNA PIU' EFFICACE PARTECIPAZIONE DI LARGHI STRATI SOCIALI E PRODUTTIVI NEI SETTORI DELL'AGRICOLTURA, DELL'EDILIZIA E DELLA DISTRIBUZIONE E PROMUOVENDO, A TALE SCOPO, UNA NUOVA DISCIPLINA DELLA COOPERAZIONE IN BASE ALLE CONCLUSIONI DELLA RECENTE CONFERENZA NAZIONALE; M) AD UNA POLITICA DI PRODUTTIVITA' DELLE RISORSE E DI RIDUZIONE DEI COSTI PER UNITA' PRODOTTA CHE CONSENTA DI REALIZZARE L'OBIETTIVO DELL'AUMENTO DEL TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA PUR IN PRESENZA DEI VINCOLI DI RIDUZIONE DEL TASSO DI INFLAZIONE E DEL RIEQUILIBRIO DEI CONTI CON L'ESTERO, ANCHE ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DEL COSTO DEL DENARO, UNA MOBILITA' DELLA MANO D'OPERA CONGIUNTA ALLA DIFESA GLOBALE DELL'OCCUPAZIONE, UNA REVISIONE DELLA STRUTTURA DEL SALARIO, UN CONTROLLO DEL COSTO DEL LAVORO; N) AD UNA POLITICA DEI PREZZI E PER L'ESPORTAZIONE CHE ASSICURI, MEDIANTE UN ADEGUATO VOLUME DI CREDITO, LE ESPORTAZIONI A PAGAMENTO DIFFERITO ED ESTENDA L'AREA DEI PREZZI SORVEGLIATI; III. - (IN RELAZIONE AI PROBLEMI DEI RAPPORTI TRA STATO, REGIONI ED ENTI LOCALI): A) AD UNA ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 382, CHE SULLA BASE DELLE CONCLUSIONI DEFINITIVE A CUI PERVERRA' LA COMMISSIONE INTERPARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI DEFINISCA I RAPPORTI TRA STATO E REGIONI E DIA COMPLETEZZA AL NOSTRO ORDINAMENTO COSTITUZIONALE, IN MODO DA RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO, DA UNA PARTE DI RAFFORZARE E QUALIFICARE GLI ISTITUTI I QUALI GARANTISCANO L'UNITA' DELLA REPUBBLICA, DALL'ALTRA DI RISPETTARE LE FUNZIONI PROPRIE DELLE REGIONI IN CONFORMITA' ALL'ARTICOLO 117 DELLA COSTITUZIONE IN UN QUADRO DI ORGANICITA' DELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI STESSE E DI RICONOSCERE UN SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI COSTITUZIONALMENTE GARANTITE. A TAL FINE E' NECESSARIO: 1) UN RIASSETTO DELLA ORGANIZZAZIONE CENTRALE DELLO STATO CHE NEI SETTORI IN CUI RESTRINGE I POTERI E LE STRUTTURE AMMINISTRATIVE CENTRALI APRA IN MODO NUOVO LA PROSPETTIVA UNITARIA DELLA FUNZIONE POLITICA DI INDIRIZZO E DI COORDINAMENTO, AL FINE DI GARANTIRE LE LINEE FONDAMENTALI DI PROGRAMMAZIONE E IL RISPETTO DEGLI IMPEGNI SOVRANAZIONALI; 2) LA PREDISPOSIZIONE DI UNA LEGISLAZIONE DI RIFORME E DI PRINCIPIO CHE OFFRA UN QUADRO DI RIFERIMENTO ALL'ATTIVITA' LEGISLATIVA ED AMMINISTRATIVA DELLE REGIONI; 3) UN RIASSETTO DELLE AUTONOMIE LOCALI NEL RISPETTO RIGOROSO DEL DISEGNO COSTITUZIONALE, IL QUALE PREVEDE CHE LA REGIONE SIA NELL'AMBITO DELLE SUE COMPETENZE - ESSENZIALMENTE SOGGETTO DI LEGISLAZIONE, DI PROGRAMMAZIONE, DI DIREZIONE POLITICA E SOLO ECCEZIONALMENTE DI AMMINISTRAZIONE ATTIVA E INDIVIDUA NEGLI ENTI LOCALI I TITOLARI DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE CHE RIGUARDANO LE RISPETTIVE COMUNITA'; 4) LA DEFINIZIONE CONSEGUENTE DEI POTERI DEGLI ENTI LOCALI ALLO SCOPO DI ELIMINARE IL DISORDINE CREATO NELLE ISTITUZIONI E PER LA INCONTROLLATA DILATAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA, DEL PROLIFERARE DI ENTI INTERMEDI AI QUALI MANCA OGNI RACCORDO ISTITUZIONALE; B) AD UN NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI QUALIFICATO DAI SEGUENTI PRINCIPI: 1) LA STRUTTURA FONDAMENTALE DELLE AUTONOMIE DEVE RIMANERE IL COMUNE, RINNOVATO NELLA FORMA ORGANIZZATIVA, POTENZIATO NELLA SUA AUTONOMIA, PIU' SALDAMENTE ANCORATO AI PROBLEMI DELLA COMUNITA' LOCALE; 2) TRA IL COMUNE E LA REGIONE DEVE ESSERE PREVISTA UNA SOLA STRUTTURA INTERMEDIA; IV. - (IN RELAZIONE AI PROBLEMI DELLA SCUOLA E DELL'UNIVERSITA'): AD ASSECONDARE L'ATTUAZIONE DI UNA RIFORMA DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE, DELLA SCUOLA PROFESSIONALE E DELL'UNIVERSITA' DA APPRONTARSI IN MODO GLOBALE QUALE CONTRIBUTO DI GRANDE RILIEVO POLITICO PER L'USCITA DALLA CRISI CHE IL PAESE STA ATTRAVERSANDO E DA PROMUOVERE DOPO UN'ATTENTA VERIFICA DELLE COMPATIBILITA' DEGLI IMPEGNI FINANZIARI RICHIESTI CON L'ORIENTAMENTO GENERALE DELLA POLITICA FINANZIARIA SECONDO I SEGUENTI PRIN1) POLITICA DI PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELL'UNIVERSITA'; 2) CARATTERIZZAZIONE DEL VALORE LEGALE DEL DIPLOMA E DELLA LAUREA UNICAMENTE COME REQUISITO NECESSARIO ALL'ACCESSO E PROFESSIONI CHE RICHIEDONO DETERMINATE COMPETENZE E ABOLIZIONE DI PRIVILEGI CONNESSI AL POSSESSO DEL TITOLO UNIVERSITARIO QUALI I PASSAGGI AUTOMATICI O SEMIAUTOMATICI DI QUALIFICA, GLI INCENTIVI DI CARRIERA E STIPENDIO, ECC.; 3) INTRODUZIONE DI UN LIVELLO DI STUDIO A CICLO CORTO PER DETERMINATE PROFESSIONI; 4) RIEQUILIBRIO TERRITORIALE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO UN ADEGUATO DECENTRAMENTO; 5) AFFERMAZIONE DI UN COSTUME DI SERIETA' E DI RIGORE NEGLI STUDI PER I DOCENTI E GLI STUDENTI; 6) ATTUAZIONE DI UNA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA' E DEL PIENO TEMPO PER DOCENTI E COLLEGAMENTO DELLE MISURE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO CON L'EFFETTIVA FREQUENZA ED UN REALE PROFITTO; 7) MANTENIMENTO DELLA LIBERALIZZAZIONE DEGLI ACCESSI, ANCHE ATTRAVERSO PROVE INTEGRATIVE, NEL CASO CHE IL CORSO DI LAUREA PRESCELTO NON SIA COERENTE CON L'INDIRIZZO DI STUDI SEGUITO NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE; 8) CONSOLIDAMENTO DEL PROCESSO DEMOCRATICO DI PARTECIPAZIONE AVVIATOSI CON I NUOVI ORGANI DI GOVERNO DELLA SCUOLA E DELL'UNIVERSITA'; 9) CONSULTAZIONE TRA GOVERNO, FORZE POLITICHE E SOCIALI, SUI TEMI SPECIFICI AL FINE DI FAVORIRE, NEL RISPETTO DELLE RISPETTIVE AREE DI AUTONOME RESPONSABILITA', IL NECESSARIO RAFFORZAMENTO DELLA PRESENZA, A LIVELLO ESECUTIVO, DELL'AUTORITA' SCOLASTICA CENTRALE E PERIFERICA; V. - (IN RELAZIONE AI PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE A MEZZO STAMPA, DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO, DELLE EMITTENTI TELEVISIVE PRIVATE LOCALI E DI QUELLE ESTERE): A) A SOSTENERE UNA LEGGE SULLA STAMPA SU INIZIATIVA PARLAMENTARE CHE CONTRIBUISCA AL SUPERAMENTO DELLA CRISI DEI GIORNALI, CHE FAVORISCA IL PROGRESSO TECNICO E NUOVE INIZIATIVE EDITORIALI, CHE OSTACOLI I PROCESSI DI CONCENTRAZIONE E RENDA TRASPARENTI BILANCI E FINANZIAMENTI OPERANDO SUBITO CON TUTTI GLI STRUMENTI DISPONIBILI; B) A GARANTIRE E PROMUOVERE LO SVILUPPO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO; C) AD ASSECONDARE LA DEFINIZIONE DI UNA DISCIPLINA DELLE EMITTENTI LOCALI PRIVATE, IN APPLICAZIONE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 202 DEL 1976, CHE PREVEDA L'APPLICAZIONE PER LEGGE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE E DELLE MODALITA' E CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE AUTORIZZAZIONI.