Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00259 presentata da QUATTRONE (DC) in data 19771028

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, PER SAPERE QUALI INIZIATIVE ABBIA ASSUNTO O INTENDA ASSUMERE PER RIMUOVERE IL GRAVE STATO DI TENSIONE ESISTENTE NELLA MAGISTRATURA DI REGGIO CALABRIA. PER SAPERE, ANZITUTTO, SE SIA A CONOSCENZA DELLE NOTIZIE APPARSE IN PIU' TEMPI SU DIVERSI GIORNALI (ESSE HANNO AVUTO CLAMOROSA ECO IN PARLAMENTO NELLA SEDUTA DEL 7 OTTOBRE 1977 NELLA QUALE FU CHIESTA UNA ULTERIORE INDAGINE SULLA MAGISTRATURA E SUI FILI PIU' ROBUSTI CHE LA COLLEGHEREBBERO AL POTERE MAFIOSO) SECONDO CUI NON SI E' ANCORA RIUSCITI AD INDAGARE IN MANIERA SUFFICIENTEMENTE ESAURIENTE SUL COMPORTAMENTO DELLA MAGISTRATURA AFFONDANDO NELL'INDAGINE IL BISTURI IN MANIERA EFFICACE E DETERMINANTE. PER SAPERE, POI, SE SIA ANCHE A CONOSCENZA DELLA "CONFLITTUALITA'" PERVENUTA ORMAI A "SINGOLAR CONTESA" TRA LE "DUE ANIME" DELLA MAGISTRATURA; DELLE MODALITA' DI SVILUPPO DI TALE CONFLITTO; DEL GRAVE TURBAMENTO CHE GLI EPISODI DELLA STESSA HANNO PROVOCATO SULLA OPINIONE PUBBLICA, COLPITA NEL SUO NATURALE SENTIMENTO DI FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA, MOMENTO DI GARANZIA NEI PRINCIPI DI CERTEZZA DELLO STATO DI DIRITTO E DI DIFESA DELLE ISTITUZIONI. IN PARTICOLARE SE RITENGA DI DOVER ACCERTARE: 1) SE ALCUNI PRETORI ABBIANO ESPRESSO IN PIU' OCCASIONI, ANCHE ATTRAVERSO RADIO E TELEVISIONI LOCALI E NAZIONALI (L'ULTIMA VOLTA A TG2 NELLA PRIMA META' DI OTTOBRE) GIUDIZI CHE ESPRIMONO PERPLESSITA' O APPREZZAMENTI NEGATIVI NEI CONFRONTI DI MAGISTRATI, USANDO ESPRESSIONI VOLUTAMENTE SPREZZANTI QUALI: "MAFIA DAI COLLETTI BIANCHI", "COMPARAGGI DELLA MAGISTRATURA" E GIUDIZI NEGATIVI NEI CONFRONTI DI POLITICI O AMMINISTRATORI NON GRADITI, ACCOMUNANDOLI TUTTI IN UN GENERICO GIUDIZIO COMPLESSIVO DI CONDANNA. IN CASO DI ACCERTAMENTO POSITIVO SE RITENGA CHE TALI ATTEGGIAMENTI SIANO IN NETTO CONTRASTO CON I PIU' ELEMENTARI DOVERI DEL MAGISTRATO, SPECIE SE SI PENSA ALLA SFIDUCIA CHE PROVOCANO NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI E ALL'INGIUSTO DISCREDITO NEI CONFRONTI DELLE PERSONE COLPITE; 2) SE TUTTI I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DA PRETORI DI REGGIO CALABRIA O DELLA PROVINCIA O ANCHE DA ALTRI COLLEGI GIUDICANTI DELLO STESSO TERRITORIO, SIANO COMPATIBILI E COERENTI CON LA DOVEROSA E PIU' RIGOROSA LOTTA DA CONDURRE CONTRO LA DELINQUENZA ORGANIZZATA; 3) LA DIFFUSIONE ABITUALE E SCANDALOSA DI NOTIZIE COPERTE DA SEGRETO ISTRUTTORIO. TALE PRATICA SI REALIZZA MEDIANTE LA COMUNICAZIONE AD ESTRANEI DELLE COMUNICAZIONI GIUDIZIARIE EMESSE, DEL... RICEVIMENTO DI DENUNZIE E DELL'APERTURA DI INCHIESTE, FINO A GIUNGERE ALLA MANIFESTAZIONE ANTICIPATA DI GIUDIZI DEFINITIVI NEL CORSO DI PROCEDIMENTI PENALI A CARICO DI MAFIOSI O NON, DA PARTE DI MAGISTRATI DELLO STESSO ORGANO GIUDICANTE, COME PUR ATTRAVERSO INFORMAZIONI, VOLUTAMENTE FUMOSE E GENERICHE, DATE A GIORNALISTI E NON E AVENTI COME OGGETTO PRESUNTE COLLUSIONI TRA MAGISTRATI, MAFIA E POLITICI; 4) LE MODALITA' DELLA SOTTRAZIONE DI CORRISPONDENZA NEGLI UFFICI GIUDIZIARI. L'ULTIMO CASO E' STATO RIPORTATO DAL GIORNALE LA REPUBBLICA (7 OTTOBRE 1977). DAI FATTI ESPOSTI EMERGONO UNA SERIE DI GRAVI INTERROGATIVI; 5) LA VERIDICITA' DI ACCUSE SUSSURRATE DA MAGISTRATI NEI CONFRONTI DI ALTRI COLLEGHI CIRCA COMPORTAMENTI MAFIOSI O A FAVORE DI MAFIOSI CHE, RIPRESE DAI GIORNALI O DA AMBIENTI POLITICI, PROVOCANO SOSPETTI GENERALIZZATI A CARICO DELL'INTERO ORDINE GIUDIZIARIO CALABRESE. PER SAPERE, QUINDI, AL FINE DI RIDARE CONSEGUENZIALMENTE AI TANTISSIMI MAGISTRATI ONESTI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA E DELLA CALABRIA, TRANQUILLITA' E SERENITA' NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI E FIDUCIA AI CITTADINI NELL'OPERATO DEGLI STESSI, ANCHE IN RELAZIONE ALLA NECESSITA' DEL PIU' EFFICIENTE IMPEGNO DELLA MAGISTRATURA NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA, SE RITENGA URGENTE ED OPPORTUNA ANCHE LA PROMOZIONE DI UN RIGOROSO INTERVENTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA PER ACCERTARE: 1) LA FONDATEZZA DELLE ACCUSE DI COLLUSIONI MAFIOSE RIVOLTE A MAGISTRATI E QUINDI LE SINGOLE POSIZIONI DEGLI STESSI, I LORO LEGAMI O COLLEGAMENTI CON POLITICI O SINDACALISTI EVENTUALMENTE COLLEGATI ALLA MAFIA, COSTRINGENDO COSI' I SUSSURRATORI AD USCIRE DAL GENERICO PER DENUNCIARE FATTI SPECIFICI DA COLPIRE; 2) LE EVENTUALI VIOLAZIONI DI LEGGE COMMESSE DA SINGOLI MAGISTRATI INQUADRABILI NELLA "FAIDA ESISTENTE", LA PORTATA E LA ESTENSIONE DELLA "FAIDA", GLI INTERESSI CHE SI MUOVONO DIETRO DI ESSA.

 
Cronologia
martedì 25 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Lussemburgo si tiene la sessione costitutiva della Corte dei conti delle Comunità europee, che sostituisce la commissione di controllo CEE ed Euratom e il revisore dei conti CECA.

mercoledì 2 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Mosca, durante le celebrazioni per il sessantesimo anniversario della rivoluzione d'ottobre, emerge il conflitto fra i leader sovietici e i rappresentanti dei partiti comunisti occidentali. Enrico Berlinguer introduce i principi dell'eurocomunismo; dichiara la democrazia "valore storicamente universale sul quale fondare un'originale società socialista".