Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00385 presentata da BISIGNANI (PCI) in data 19780613

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE I MINISTRI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DEL TESORO, PER CONOSCERE SE RITENGANO DI DOVER SCIOGLIERE POSITIVAMENTE LA PRESSANTE RICHIESTA DEL COMUNE DI MESSINA - CONFORTATA DA UNA LARGA CONVINZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE FORZE POLITICHE, SOCIALI E CULTURALI DELLA CITTA' - DI IMPEDIRE LA SOPPRESSIONE E MESSA IN LIQUIDAZIONE DEL CONVITTO "DANTE ALIGHIERI" E SOSTENERE L'INCORPORAZIONE AL COMUNE DELLO STESSO PER DESTINARLO AD USO PUBBLICO (UNA SUPERFICIE DI 4.500 METRI QUADRATI NEL CENTRO DELLA CITTA' CHE OSPITA L'ISTITUTO STATALE D'ARTE CON 750 ALLIEVI). ATTESO CHE IL COMUNE DI MESSINA HA GIA' DELIBERATO ALL'UNANIMITA' LA SPESA NECESSARIA PER TALE INIZIATIVA SOSTENUTA DAGLI ORGANI DI CONTROLLO DELLA REGIONE SICILIANA CHE COSI' HA INTESO SCEGLIERE UNA SOLUZIONE PUBBLICA E GIURIDICAMENTE INECCEPIBILE DELLA NATURA DELL'ENTE E LA CONSEGUENTE FINALITA' PER GARANTIRE LA PROSECUZIONE DELLA DESTINAZIONE DEL BENE CHE SI INTENDE INCORPORARE, IN LINEA CON LA LEGGE N. 382 E CON I COMPITI DEI DISTRETTI SCOLASTICI, SONO DA VALUTARE, NELLA DECISIONE CHE COMPETE AI MINISTERI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DEL TESORO, SOPRATTUTTO DUE ELEMENTI SQUISITAMENTE POLITICI DELLA QUESTIONE CHE RAFFORZANO UNA OPZIONE FAVOREVOLE ALLA INCORPORAZIONE DEL CONVITTO "DANTE ALIGHIERI" NEL PATRIMONIO DEL COMUNE: 1) NELLA CITTA' DI MESSINA DAL 1945 AD OGGI SONO STATI EDIFICATI SOLTANTO CINQUE ISTITUTI SCOLASTICI DI DIVERSO INDIRIZZO, CON UNA SCADENZA DI UNO OGNI SETTE ANNI E CHE PER QUESTO MESSINA SI COLLOCA TRA GLI ULTIMI POSTI PER LA CARENZA DELLE SUE STRUTTURE SCOLASTICHE (MA TRA I PRIMI PER LA SPECULAZIONE EDILIZIAe'), E CHE UNA DIVERSA SOLUZIONE, PRIVATISTICA, DEL PROBLEMA DETERMINEREBBE PARADOSSALMENTE MA INEVITABILMENTE LA DISTRUZIONE DI UNA ISTITUZIONE SCOLASTICA, CON ONERI AGGIUNTIVI A CARICO DELLO STATO CHIAMATO A SODDISFARE LE ESIGENZE DELL'ISTITUTO STATALE D'ARTE; 2) NON SI SFUGGE A MESSINA ALL'IMPRESSIONE CHE CON LA VENDITA ALL'ASTA DELL'IMMOBILE SI SPINGA DA PARTE DI INTERESSI PRIVATI VERSO QUELLA CHE SI POTREBBE DEFINIRE, SE REALIZZATA, LA PIU' GROSSA SPECULAZIONE IMMOBILIARE AI DANNI DELLA COMUNITA' SU UN'AREA EDIFICABILE CHE DAREBBE CORPO AD UN MANUFATTO DAL VALORE COMPLESSIVO NON INFERIORE AI 20 MILIARDI DI LIRE. PER SAPERE, TUTTO CIO' PREMESSO, SE RITENGANO LA DELICATA QUESTIONE SOLLEVATA MERITEVOLE DI UNA PRONTA SOLUZIONE NEL SENSO INDICATO, NEL RISPETTO RIGOROSO DELL'INTERESSE DELLA COLLETTIVITA' E COME CONTRIBUTO ALLA NECESSARIA OPERA DI RISANAMENTO MORALE NELLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA; NON POTENDOSI, DOPO, DAVVERO TRINCERARSI DIETRO IMPERDONABILI "SVISTE", "ERRORI" O "EQUIVOCI" (O DOTTE DISQUISIZIONI GIURIDICHE) IN CUI SAREBBE INCORSA LA BUROCRAZIA MINISTERIALE, ESSENDO DEL TUTTO EVIDENTE LA NATURA POLITICA DELLA SCELTA.





 
Cronologia
domenica 11 giugno
  • Politica, cultura e società
    L'81,2 % dei cittadini italiani si reca alle urne per votare il referendum abrogativo della c.d. legge Reale, che dispone misure straordinarie di ordine pubblico (PR, MSI, DP, PDUP e ampi settori del PSI invitano i propri elettori a votare sì) e il referendum abrogativo della legge sul finanziamento pubblico dei partiti (PR, PLI e MSI invitano a votare sì). Entrambe le richieste referendarie vengono respinte (76,7% legge Reale e 56,3 % finanziamento pubblico dei partiti).

martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Virginio Rognoni (DC) è nominato Ministro dell'interno in sostituzione del dimissionario Cossiga.

giovedì 15 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone si dimette a seguito di un'intensa campagna di stampa. Le dimissioni vengono richieste, oltre che dal Partito radicale e dal PLI, anche dal PCI; la DC non si oppone. Il Presidente del Senato Fanfani assume la supplenza della Presidenza della Repubblica.