Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00495 presentata da CASTELLINA (PDUP DP) in data 19790115

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E IL MINISTRO DELL'INTERNO, PER CONOSCERE: QUALI PROVVEDIMENTI INTENDANO ADOTTARE DOPO LA LUNGA SERIE DI EPISODI DI VIOLENZA FASCISTA AVVENUTI A ROMA A INIZIARE DA DOMENICA 7 DICEMBRE 1978, CULMINATI CON L'ATTENTATO ALLA LIBRERIA FELTRINELLI IN VIA EMANUELE ORLANDO, CON IL PESTAGGIO DI ALCUNI PASSANTI, CON GLI ATTENTATI A VARI CINEMA DELLA CITTA'. SOLO PER UN CASO, SI E' EVITATO CHE QUESTA LUNGA SEQUELA DI ATTENTATI CULMINASSE NELL'OMICIDIO; IN PARTICOLARE, QUALI PROVVEDIMENTI SI INTENDANO ADOTTARE DOPO IL GRAVE ATTENTATO PERPETRATO CONTRO L'EMITTENTE RADIO CITTA' FUTURA IL 9 GENNAIO 1979, CHE HA VISTO IL FERIMENTO DI QUATTRO DONNE, COLLABORATRICI DELLA RADIO. SI SOTTOLINEA COME QUESTA NUOVA SERIE DI ATTENTATI ABBIA IL DICHIARATO OBIETTIVO DI FAR RIESPLODERE UN CLIMA DI TENSIONE E DI PROVOCAZIONE IN UNA CITTA' GIA' IN PASSATO COLPITA DALLA PIAGA DELLO SQUADRISMO FASCISTA. SE NON RITENGANO CHE SIA URGENTE PROCEDERE ALL'INDIVIDUAZIONE DI MANDANTI ED ESECUTORI DEGLI ATTENTATI INSIEME ALLA CHIUSURA DELLE SEDI FASCISTE CHE CONTINUANO A COSTITUIRE CENTRI PERMANENTI DI AGITAZIONE E PROVOCAZIONE; SE NON RITENGANO DI DOVER ACCERTARE LE RESPONSABILITA' DEL QUESTORE DI ROMA PER IL SUO OPERATO CHE NON HA MINIMAMENTE PREVENUTO E EVITATO CHE SI PERVENISSE NUOVAMENTE A QUESTA SERIE DI ATTENTATI NELLA CITTA' E CHE NON HA PREDISPOSTO UN PARTICOLARE CONTROLLO DELLE INIZIATIVE DEGLI SQUADRISTI CHE SI ORGANIZZANO INTORNO AL MSIDESTRA NAZIONALE; INFINE, QUALI PROVVEDIMENTI SI INTENDANO ADOTTARE PER QUALIFICARE L'OPERATO DEL GOVERNO NELLA PREVENZIONE DI UNA POSSIBILE SPIRALE PROVOCATORIA DI ATTENTATI FASCISTI CHE POTREBBERO GETTARE ROMA NUOVAMENTE IN UN CLIMA DI PAURA E DI TENSIONE.





 
Cronologia
giovedì 21 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Istituzione del Servizio sanitario nazionale  (A.C. 1252-B), approvato dal Senato il 15 dicembre 1978 (legge 23 dicembre 1978, n. 833).

mercoledì 24 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Le Brigate rosse uccidono a Genova l'operaio dell'Italsider, sindacalista della CGIL Guido Rossa.