Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00008 presentata da ALIVERTI (DC) in data 19790724

LA CAMERA,
IN CONSIDERAZIONE DELLE COMPLESSE VI-
CENDE CHE HANNO CARATTERIZZATO IL PANORA-
MA INTERNAZIONALE DELLA POLITICA ENERGETICA
E SULLA SCORTA DELLE VALUTAZIONI CHE SUC-
CESSIVAMENTE SI SVOLGONO
IMPEGNA IL GOVERNO
AD ADOTTARE TUTTI QUEI PROVVEDIMENTI CHE
CONSENTANO DI AVVIARE A SOLUZIONE I MUL-
TIFORMI PROBLEMI CUI E' SUBORDINATO IL RE-
CUPERO ENERGETICO ED ECONOMICO DEL PAESE.
PREMESSO CHE:
1) IL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE,
ALLA LUCE DEI RECENTI NOTEVOLI E RIPETUTI
AUMENTI DEL PREZZO DEL PETROLIO E DELLE
DIFFICOLTA' E CARENZE DI APPROVVIGIONAMEN-
TO, CHE HANNO ANTICIPATO CONDIZIONI E CON-
SEGUENZE PREVISTE PER GLI ANNI '80, EVIDEN-
ZIA IL CARATTERE STRUTTURALE DELLA CRISI E LA
ESIGENZA DI ACCELERARE L'ATTUAZIONE DEGLI IN-
DIRIZZI DI POLITICA ENERGETICA DI CUI ALLA
MOZIONE PARLAMENTARE DEL 5 OTTOBRE 1977.
TALI INDIRIZZI, PUR MANTENENDO PIENA VA-
LIDITA' SU UN PIANO GENERALE, RICHIEDONO
DI ESSERE CONTINUAMENTE ESAMINATI ED AP-
PREZZATI SULLA BASE DEGLI AVVENIMENTI CHE
SI SUSSEGUONO SULLA SCENA INTERNAZIONALE
AL FINE DI QUALIFICARE E SE DEL CASO RIDI-
SEGNARE INTERVENTI ED AZIONI PER CONTENERE
SQUILIBRI ED EVITARE CARENZE ESIZIALI PER
LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL PAESE;
2) LA GRAVITA' DELLA SITUAZIONE, LA
STRETTA CORRELAZIONE TRA ENERGIA ED ECO-
NOMIA, LA INTERDIPENDENZA TRA POLITICA NA-
ZIONALE ED INTERNAZIONALE, RICHIEDONO PRIO-
RITARIAMENTE LA UNIFICAZIONE A LIVELLO DEL-
L'ESECUTIVO E DEL PARLAMENTO SOTTO UN
UNICO "SOGGETTO" ISTITUZIONALE COMPETEN-
ZE E RESPONSABILITA' OGGI DISPERSE,
IMPEGNA IL GOVERNO:
A) AD AFFIDARE, CON URGENZA, DIRETTA-
MENTE ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO TUTTE
LE COMPETENZE E RESPONSABILITA' DI POLITICA
ENERGETICA. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SOT-
TOPORRA' AL PARLAMENTO ANNUALMENTE LO STA-
TO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA ENER-
GETICO CHE VERRA' VOTATO DAL PARLAMENTO IN
UNO CON TUTTI GLI ATTI LEGISLATIVI NECESSARI;
B) ALLA ISTITUZIONE SOTTO LA PRESIDEN-
ZA DEL CONSIGLIO DI UNA AGENZIA PER L'ENER-
GIA QUALE ORGANO DI PROGRAMMAZIONE E
ATTUAZIONE DELLA POLITICA ENERGETICA NA-
ZIONALE;
C) ALLA ISTITUZIONE DI UNA COMMIS-
SIONE CENTRALE PER L'ENERGIA, COSTITUITA DA
RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI, DELLE FORZE
IMPRENDITORIALI E SOCIALI E DAI PRESIDENTI
DEGLI ENTI PUBBLICI ENEL, ENI, CNEN,
CNR CON COMPITI DI PROPOSIZIONE E CON-
SULTIVI PER IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN
TEMA DI ENERGIA.
CONSIDERATO CHE SUL PIANO FINANZIARIO
E TARIFFARIO OCCORRE PROCEDERE LUNGO LE SE-
GUENTI LINEE FONDAMENTALI:
1) REVISIONE DEI PREZZI AFFINCHE' NES-
SUNA FORNITURA AVVENGA SOTTOCOSTO. IN QUE-
STO SENSO SI RITIENE UTILE PROCEDERE AD UNA
PROGRAMMATA LIBERALIZZAZIONE DEI PREZZI
SORVEGLIATI.
2) UTILIZZO DELLO STRUMENTO FISCALE SIA
PER FAVORIRE L'ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI DI
POLITICA ENERGETICA SOPRATTUTTO PER IMMET-
TERE NEL SISTEMA IL MASSIMO STIMOLO AL
RISPARMIO ENERGETICO, SIA PER DISINCENTIVARE
GLI USI SECONDARI RISPETTO AI PRIORITARI.
3) INTRODUZIONE DI IMPOSTE MINIME
AD VALOREM SU TUTTI I CONSUMI ENERGETICI,
IVI INCLUSI QUELLI PER DESTINAZIONE INDU-
STRIALE, AL FINE DI OTTENERE RISORSE DA DE-
STINARE PREVALENTEMENTE AI PROGRAMMI NA-
ZIONALI NEI SETTORI DEL RISPARMIO E CONSER-
VAZIONE DELL'ENERGIA E DELLO SVILUPPO DELLE
FONTI RINNOVABILI.
4) ELIMINAZIONE DAL CALCOLO DELLA
SCALA MOBILE DEI PREZZI E DELLE IMPOSTE
SULL'ENERGIA, RISARCENDO I LAVORATORI ME-
DIANTE ALTRI MECCANISMI QUALI UNA MAG-
GIORE DETRAZIONE FISCALE.
RITENUTO CHE NELL'AMBITO DI UNA EFFI-
CACE POLITICA ENERGETICA ASSUME CARATTERE
PRIORITARIO UN'AZIONE TESA A MINIMIZZARE,
PASSANDO ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEL-
LA SOGGETTIVITA' DEL CONSUMATORE, LA QUANTI-
TA' DI ENERGIA CONSUMATA PER UNITA' DI PRO-
DOTTO O DI UTENZA, SALVAGUARDANDO I LIVEL-
LI DI PRODUZIONE, DI QUALITA' DELLA VITA, DI
SICUREZZA ECONOMICO-SOCIALE. L'AZIONE POLI-
TICA, CHE DOVRA' SVILUPPARSI NELL'AMBITO DI
UNA LEGGE QUADRO NELLA QUALE FAR RIENTRARE
LE LEGGI FINORA EMANATE NEI SETTORI DELLA
RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE E DEL RISCALDA-
MENTO DEGLI EDIFICI, DOVRA' PREVEDERE INTER-
VENTI DIVERSIFICATI PER SINGOLI SETTORI SELE-
ZIONANDO ED INTERVENENDO PRIORITARIAMEN-
TE SUI COMPARTI A MAGGIORE CONSUMO DI
ENERGIA;
AD ADOTTARE GLI STRUMENTI DI INTERVENTO DI
CARATTERE INFORMATIVO, NORMATIVO E DI IN-
CENTIVO IN CORRISPONDENZA AI SEGUENTI CRI-
TERI:
A) INFORMAZIONE ARTICOLATA AI VARI LI-
VELLI DELLA STRUTTURA AMMINISTRATIVA DEL
PAESE, TESA A MOBILITARE TUTTI GLI "UTENTI"
DI ENERGIA INTERESSATI AL RISPARMIO;
B) NORMATIVE DI FACILE APPLICAZIONE E
CONTROLLO CHE TENGANO CONTO DELLE ESIGENZE
EMERGENTI AI VARI LIVELLI ISTITUZIONALI LOCALI;
C) INCENTIVI LA CUI NATURA ED AMMON-
TARE DERIVANO DA UNA ANALISI COSTI-BENEFICI
NON SOLO IN TERMINI DI RISPARMI ENERGETICI,
MA ANCHE DI BENEFICI INDOTTI NELLE ATTIVITA'
PRODUTTIVE E OCCUPAZIONALI.
RITENUTO INOLTRE CHE:
PER QUANTO RIGUARDA I SETTORI CIVILI
E TRASPORTI UN RUOLO SIGNIFICATIVO DOVRA' ES-
SERE SVOLTO DALLE REGIONI SIA PER QUANTO
RIGUARDA LA PREDISPOSIZIONE E PRESENTAZIO-
NE ALL'AUTORITA' CENTRALE DI PIANI REGIONALI
DI INTERVENTO, SIA PER QUANTO RIGUARDA I
COMPITI DI VERIFICA E CONTROLLO;
A TAL FINE E' DA PREVEDERSI LA ISTITU-
ZIONE PRESSO LE REGIONI DI APPOSITE AGEN-
ZIE UTILIZZANDO IL PERSONALE DELLA ANCC,
CHE DOVREBBE ESSERE SCIOLTA A FINE 1979,
OPPORTUNAMENTE INTEGRATO DA ASSUNZIONI DI
GIOVANI IL CUI ONERE POTREBBE GRAVARE IN
UNA FASE INIZIALE SULLA LEGGE N. 285 PER L'OC-
CUPAZIONE GIOVANILE;
NEL SETTORE INDUSTRIALE, ACCANTO AD
UN'AZIONE DI INFORMAZIONE E DI INCENTIVO
PER PROGETTI DI CONSERVAZIONE E RISPARMIO
CHE L'INDUSTRIA SOTTOPORRA' ALLA AUTORITA' CEN-
TRALE SECONDO METODI E PROCEDURE CHE DO-
VRANNO STABILIRSI, SI DEBBA PROCEDERE AD
UNA RAPIDA RICONGIUNZIONE DELLO <<STATO>>
ENERGETICO DI ALCUNE GROSSE INDUSTRIE PUB-
BLICHE E PRIVATE AL FINE DI REALIZZARE DEI
PROGETTI DIMOSTRATIVI DI CONSERVAZIONE E
RISPARMIO CON FINANZIAMENTO A CARICO DEL
FONDO PER LA RICERCA APPLICATA;
NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE DI BENI
DUREVOLI CONSUMATORI DI ENERGIA, SI DEB-
BANO VEDERSI INCENTIVI PER LE INDUSTRIE CHE
IMMETTERANNO SUL MERCATO BENI CHE, A PA-
RITA' DI PRESTAZIONE, CONSUMINO MENO
ENERGIA.
CONSIDERATO CHE LA SITUAZIONE DEL MER-
CATO PETROLIFERO MONDIALE E LA VULNERABILI-
TA' DEL NOSTRO SISTEMA ENERGETICO IMPONGO-
NO, IN ARMONIA CON GLI ACCORDI INTERVENUTI
TRA I PAESI MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI,
UNO SFORZO TESO A MANTENERE, PER I PROS-
SIMI ANNI, COSTANTE IL CONSUMO ANNUALE DI
PETROLIO E SUCCESSIVAMENTE A DIMINUIRE LA
QUOTA PETROLIO NEL QUADRO DEI CONSUMI
ENERGETICI NAZIONALI
AD ADOTTARE UNA SERIE DI INIZIATIVE TEN-
DENTI A:
1) GARANTIRE L'APPROVVIGIONAMENTO DEL
PETROLIO RICORRENDO AD ACCORDI DI COLLABO-
RAZIONE-QUADRO CON I PAESI PRODUTTORI DI
PETROLIO, CHE CONSENTA DI BILANCIARE I CO-
STI DI APPROVVIGIONAMENTO CON OPERAZIONI
DI INTERSCAMBIO DI PRODOTTI INDUSTRIALI E
SERVIZI. IN QUESTO AMBITO E' DA ACCORDARE
PRIORITA', NELL'UTILIZZO DI FINANZIAMENTI AGE-
VOLATI ALL'ESTERO, AGLI ACCORDI COMMERCIALI
CHE ABBIANO PER IL PAESE PRECISE CONTRO-
PARTITE ENERGETICHE O DI MANUFATTI AD ALTO
CONTENUTO ENERGETICO;
2) INDURRE I CONSUMI DI PETROLIO ME-
DIANTE L'AUMENTO DELLE QUOTE DI UTILIZZO
DEL CARBONE, DEL METANO E DI TUTTE QUELLE
FONTI INTERNE (GEOTERMICHE, IDRAULICHE, ECC.
ANCHE MINORI) ENTRO I LIMITI POSTI DALLA
CONVENIENZA ECONOMICA E DALLA VALORIZZAZIONE
DEI RAPPORTI TECNOLOGICI E GEOGRAFICI CHE
ESISTONO SOPRATTUTTO CON L'UBICAZIONE DE-
GLI USI FINALI;
3) RIDURRE I CONSUMI MEDIANTE AZIO-
NI DI RISPARMIO QUALI QUELLE INDICATE NEL
PRECEDENTE CAPITOLO E SE NECESSARIO ME-
DIANTE MISURE OBBLIGATORIE DI RISPARMIO,
QUALORA AD ESEMPIO RISULTI DIFFICILE UN SU-
PERAMENTO DI UN DEFICIT DI UN DATO PRO-
DOTTO PETROLIFERO, SALVAGUARDANDO I LIVELLI
PRODUTTIVI DEL PAESE ED I SERVIZI ESSENZIALI;
4) OTTIMIZZARE I PROCESSI DI PRODUZIO-
NE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE.
A TAL FINE OCCORRERA' AVVIARE AZIONI TEN-
DENTI A FAVORIRE LA COOPERAZIONE TRA IM-
PRESE E TRA QUESTE ED IL SISTEMA ELETTRICO
NAZIONALE ED INCENTIVANDO TUTTE LE NUOVE
REALIZZAZIONI O LA RISTRUTTURAZIONE DI QUELLE
ESISTENTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI
IMPIANTI A RECUPERO TOTALE.
RILEVATO CHE:
LA DINAMICA DELLA DOMANDA GLOBALE
DI ENERGIA E DI ENERGIA ELETTRICA NEGLI UL-
TIMI ANNI CONFERMA LA LINEA DI TENDENZA
CARATTERIZZATA DA UNA DIVERSIFICAZIONE TRA
LO SVILUPPO DELLA DOMANDA DI ENERGIA GLO-
BALE E DI QUELLA ELETTRICA. INFATTI, MENTRE
LA PRIMA SEGUE MOLTO DA VICINO LA DINA-
MICA DI SVILUPPO COMPLESSIVO DEI VARI PAE-
SI, LA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA PRESEN-
TA TASSI DI CRESCITA MAGGIORI;
IN ITALIA IL FENOMENO E' PARTICOLARMEN-
TE INCIDENTE IN QUANTO LA SITUAZIONE ITALIA-
NA SCONTA UN RITARDO RISPETTO AGLI ALTRI
PAESI INDUSTRIALIZZATI NELLA DIFFUSIONE E CON-
SUMO DELL'ENERGIA ELETTRICA;
QUESTA SITUAZIONE, UNITA ALLA DIFFICOLTA'
DI INSTALLARE NUOVI IMPIANTI PRODUTTORI DI
ENERGIA ELETTRICA, HA PRODOTTO UNA SITUA-
ZIONE DI ESTREMA GRAVITA'. AI FINI DI RIDUR-
RE E QUINDI ELIMINARE FUTURI DEFICIT DI PO-
TENZA E NEL CONTEMPO CONTENERE E QUINDI
RIDURRE IL CONSUMO DI OLIO COMBUSTIBILE;
AD ATTUARE LE SEGUENTI AZIONI:
FAR SI' CHE L'ENEL DISPONGA CON IM-
MEDIATEZZA DI 4 SITI PER CENTRALI A CARBO-
NE E DI QUATTRO SITI PER CENTRALI NUCLEARI;
A PARTIRE DAL 1981 L'ENEL DISPONGA
DI ALTRI SITI CHE L'IMMEDIATO INTERVENTO DEL
GOVERNO E DELLE AUTORITA' REGIONALI DETERMI-
NERA' SIA NEL NUMERO CHE IN TERMINI DI
POTENZA, AL FINE DI RISOLVERE IL GAP ENERGE-
TICO DEL 1990;
A SBLOCCARE L'AUTORIZZAZIONE DI ALCUNI
IMPIANTI GIA' IN COSTRUZIONE E DI ALTRI DI
CUI AL PROGRAMMA DELL'ENEL; AL FINE DI
LIMITARE I RISCHI DI DISSERVIZI NELLE ORE DI
PUNTA NEI PROSSIMI ANNI, IN ATTESA DELLA
ENTRATA IN FUNZIONE DELLE SUDDETTE CENTRALI,
E' URGENTE PORTARE AVANTI UNA SERIE DI AZIO-
NI DI CARATTERE STRAORDINARIO CHE NON PE-
NALIZZINO I LIVELLI DI PRODUZIONE DEL PAESE.
L'ENEL DOVRA' FARE OGNI SFORZO PER IL RE-
CUPERO DI NUOVE FONTI IDROELETTRICHE, PER
IL POTENZIAMENTO DELLA RETE E PER RIDURRE
AL MASSIMO L'INDISPONIBILITA' DEGLI IMPIANTI.
CONSIDERATO:
CHE NEL PANORAMA DEGLI INTERVENTI NE-
CESSARI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ENERGETICI, UN RUOLO SIGNIFICATIVO POTRANNO
SVOLGERE NEL MEDIO E LUNGO TERMINE LE FON-
TI RINNOVABILI;
CHE A TAL FINE E' NECESSARIO VARARE
CON URGENZA UN PROGRAMMA ORGANICO NA-
ZIONALE, SUPERANDO FRAMMENTARIETA' E SET-
TORIALISMI DI RICERCA, SVILUPPO E PRODUZIO-
NE ED UTILIZZAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE
INTEGRATIVE E RINNOVABILI, ANCHE AL FINE DI
EVITARE NEL FUTURO DIPENDENZE TECNOLOGICHE
PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI LEGATI A TA-
LI FONTI
NELLA DEFINIZIONE DI DETTO PROGRAMMA NA-
ZIONALE A FARE RIFERIMENTO A QUESTI CRITERI:
1) PRIVILEGIARE LE FONTI CHE POTRANNO
AVERE UNA INCIDENZA NON MARGINALE ALLA
COPERTURA DEI FABBISOGNI ENERGETICI E FRA
QUESTE QUELLE CHE HANNO UN TEMPO DI PE-
NETRAZIONE NEL MERCATO PIU' RAVVICINATO,
EVENTUALMENTE INTEGRANDOLE CON LE FONTI
TRADIZIONALI;
2) ARTICOLARE E COMMISURARE GLI IN-
TERVENTI NORMATIVI ED ECONOMICI A SECON-
DA DEL MOMENTO IN CUI LA FONTE SI COLLOCA
NEL PROCESSO CHE VA DALLA FATTIBILITA' SCIEN-
TIFICA E TECNOLOGICA, ALLA MATURITA' TECNO-
LOGICA ED INDUSTRIALE, SINO ALLA FASE DI
PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE ED UTILIZ-
ZAZIONE.
ED INOLTRE A FARE IN MODO CHE:
A) L'AZIONE DI PROGRAMMAZIONE, COOR-
DINAMENTO, CONTROLLO DELLE PREDETTE FASI DI
SVILUPPO DELLE FONTI INTEGRATIVE SIA RICON-
DOTTA SOTTO UNA RESPONSABILITA' POLITICA
UNIFICATA, TENENDO CONTO ANCHE DELL'ESIGEN-
ZA DI PROMUOVERE EFFICACI COLLABORAZIONI
CON PAESI STRANIERI;
B) IN FASE DI ATTUAZIONE SIANO UTILIZ-
ZATE IN MANIERA COORDINATA TUTTE LE COM-
PETENZE DI RICERCA E SVILUPPO ESISTENTI, IN
PRIMO LUOGO DEL CNR E DEL CNEN, SAL-
DANDO TALI COMPETENZE, MEDIANTE IDONEE
STRUTTURE ANCHE TEMPORANEE, ALLE FASI TIPI-
CHE DELL'INTERO PROCESSO PRODUTTIVO;
C) IN FASE DI UTILIZZAZIONE SI TENGA
CONTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE
SINGOLE FONTI IN PARTICOLARE PER QUANTO RI-
GUARDA LA LORO RIPRODUCIBILITA' E LA LORO
UTILIZZAZIONE IN IMPIANTI DECENTRATI, ANCHE
A CICLO COMPLETO, ACCOPPIATI IN SCALA CON
I BISOGNI FINALI;
D) IN FASE DI UTILIZZAZIONE SIA ASSICU-
RATA, A TUTELA DEL CONSUMATORE, UNA PROCE-
DURA DI OMOLOGAZIONE E CONTROLLO SUGLI AP-
PARATI DESTINATI ALLA UTILIZZAZIONE DI FONTI
INTEGRATIVE.

 
Cronologia
sabato 21 luglio
  • Politica, cultura e società
    Il capo della squadra mobile di Palermo e vicequestore Boris Giuliano è ucciso dalla mafia.

giovedì 2 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Capo dello Stato affida l'incarico di formare il nuovo Esecutivo a Francesco Cossiga (DC).