Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00096 presentata da SPAGNOLI (PCI) in data 19791017

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, E I MINISTRI DELL'INTERNO E DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE, PER SAPERE, IN RELAZIONE ALLA SOSPENSIONE E AL LICENZIAMENTO DI 61 OPERAI DA PARTE DELLA DIREZIONE FIAT: SE NON RITENGANO CHE LA EMISSIONE DEI PROVVEDIMENTI SENZA UNA ESPLICITA MOTIVAZIONE, SENZA UNA PRECISA CONTESTAZIONE DEI FATTI COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI E DELLE NORME CONTRATTUALI A TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI; SE NON RITENGANO CHE LA CONDIZIONE NELLA QUALE SI TROVANO I LICENZIATI DI NON CONOSCERE I FATTI LORO ADDEBITATI LIMITI SERIAMENTE LA LORO POSSIBILITA' DI DIFENDERSI E DI CONTRASTARE LE VOCI CHE ADDEBITANO LORO NON PRECISATI ATTI DI VIOLENZA; SE IL GOVERNO NON RITENGA CHE QUESTA PROCEDURA ANOMALA E ARBITRARIA SEGUITA DALLA FIAT ABBIA ALIMENTATO UN CLIMA DI TENSIONE E DI CONFUSIONE ED ABBIA DETERMINATO ALTRESI' LA FONDATA CONVINZIONE CHE L'INIZIATIVA DELLA FIAT TENDA ANCHE A COLPIRE IL SINDACATO E LE CONQUISTE OPERAIE, CON IL RISCHIO CHE ESSA SUGGERISCA ULTERIORI TENTAZIONI REPRESSIVE: SE IL GOVERNO NON RITENGA CHE LA NECESSARIA E GIUSTA LOTTA ALLA VIOLENZA E AL TERRORISMO RICHIEDE CHE SI OSSERVINO LE LEGGI E I REGOLAMENTI E SI RISPETTINO GARANZIE, CHE SI ABBIA FIDUCIA NEGLI ORGANI DELLO STATO E CHE NON CI SI VOGLIA NEPPURE TEMPORANEAMENTE SOSTITUIRE AD ESSI; QUALI INIZIATIVE IL GOVERNO ABBIA ASSUNTO PERCHE' VENISSERO RISPETTATE LE NORME DI LEGGE A TUTELA DEI LAVORATORI, E IN PARTICOLARE SE IL GOVERNO NON RITENGA DI INTERVENIRE NEI CONFRONTI DELLA FIAT PERCHE' VENGANO RESE IMMEDIATAMENTE NOTE LE MOTIVAZIONI DI SINGOLI LICENZIAMENTI; SE ANCORA IL GOVERNO NON RITENGA DI INTERVENIRE PER AGEVOLARE LA SOLUZIONE DELLA VERTENZA E PER INDURRE LA FIAT A REVOCARE IL BLOCCO DELLE ASSUNZIONI, LA CUI DICHIARATA FINALITA' TENDE A COLPIRE E A DISAPPLICARE LEGGI DELLA REPUBBLICA; SE IL GOVERNO NON INTENDA FINALMENTE COMPRENDERE CHE L'ATTACCO DEL TERRORISMO HA PER OBIETTIVO IN PARTICOLARE QUELLO DI COLPIRE LA CITTA' DI TORINO, SEDE DI GRANDI CONCENTRAMENTI INDUSTRIALI E DI UNA FORTE CLASSE OPERAIA CHE HA CONDOTTO CON FERMEZZA LA LOTTA CONTRO L'EVERSIONE; E SE DI CONSEGUENZA NON RITENGA FINALMENTE DI ASSUMERE QUELLE INIZIATIVE NECESSARIE PER CONCENTRARE MEZZI E RISORSE IDONEI A SNIDARE I TERRORISTI E A TUTELARE LA VITA E L'INTEGRITA' FISICA DEI CITTADINI TORINESI.





 
Cronologia
giovedì 11 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge al primo scrutinio Adolfo Di Maio componente del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 4 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Un gruppo di studenti seguaci di Khomeini occupa l'ambasciata statunitense a Teheran, prendendo in ostaggio i 55 membri del corpo diplomatico statunitense. 13 ostaggi vengono liberati dopo qualche giorno. Il sequestro dura oltre un anno.