Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00698 presentata da MARTORELLI (PCI) in data 19801126

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E I MINISTRI DELLA DIFESA E DI GRAZIA E GIUSTIZIA, PER CONOSCERE: A) IN RELAZIONE ALLE DICHIARAZIONI DEL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, RESE NOTE IL 24 NOVEMBRE 1980 DALL'AGENZIA ANSA, QUALI INIZIATIVE, NELL'AMBITO DELLE SUE COMPETENZE, IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA INTENDA ADOTTARE CIRCA LA GRAVE SITUAZIONE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI ROMA; B) IN RELAZIONE AL FATTO CHE IL PROCEDIMENTO RELATIVO ALL'OMICIDIO DI MINO PECORELLI NON E' STATO ANCORA TRASMESSO AL GIUDICE ISTRUTTORE PER LA FORMALE ISTRUZIONE, COME SI VALUTA IL COMPORTAMENTO DEL MAGISTRATO DEL PUBBLICO MINISTERO AL QUALE IL PROCEDIMENTO E' STATO ASSEGNATO, CHE, TENENDO PRESSO DI SE' PER MOLTI MESI LA FOTOCOPIA DEL FASCICOLO DEL SID RELATIVO AL GENERALE GIUDICE, HA LASCIATO TRASCORRERE I TERMINI PREVISTI DAL CODICE DI PROCEDURA PENALE PER LA FORMALIZZAZIONE DELL'ISTRUTTORIA; C) SE SONO STATE DISPOSTE INDAGINI, E QUALI, PER VERIFICARE CHE NEGLI ARCHIVI DEL SID NON SIANO AVVENUTE SPARIZIONI O DISTRUZIONI DI ALTRI FASCICOLI, OLTRE QUELLO RELATIVO AL CASO GIUDICE E RINVENUTO IN FOTOCOPIA NELL'ABITAZIONE DI MINO PECORELLI; D) SE RISULTI CHE IL PROMOVIMENTO DELL'AZIONE PENALE DA PARTE DELLA PROCURA MILITARE NEI CONFRONTI DELL'AMMIRAGLIO CASARDI SIA AVVENUTO ESSENDOSI ESCLUSA LA RESPONSABILITA' ANCHE DI CIVILI NELLA VICENDA, SUSSISTENDO LA QUALE, COME E' NOTO, NON VI SAREBBE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 264 DEL CODICE PENALE MILITARE DI PACE, LA GIURISDIZIONE DEI TRIBUNALI MILITARI.

 
Cronologia
domenica 23 novembre
  • Politica, cultura e società
    Una scossa di terremoto del settimo grado della scala Richter, provoca, in Campania e Basilicata, circa 3 mila morti, 10 mila feriti e 300 mila senzatetto.

giovedì 27 novembre
  • Politica, cultura e società
    Berlinguer a Salerno dichiara chiusa la stagione del compromesso storico, e pone come prioritaria la “questione morale”, ovvero, la questione dei rapporti fra politica e morale nella gestione della cosa pubblica.