Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00870 presentata da CASALINUOVO (PSI) in data 19810122

IL SOTTOSCRITTO CHIEDE DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI, PER CONOSCERE QUALI INIZIATIVE E PROVVEDIMENTI URGENTI IL GOVERNO INTENDA ADOTTARE AFFINCHE' SIANO FINALMENTE AFFRONTATI IN CALABRIA I PROBLEMI DELLA DIFESA DEL SUOLO. L'INTERPELLANTE E' CONSAPEVOLE CHE TRATTASI DI PROBLEMI CHE INTERESSANO ANCHE ALTRE REGIONI DEL PAESE; MA ESSI HANNO ASSUNTO SEMPRE, IN CALABRIA, CARATTERE DI PARTICOLARE GRAVITA' E, NELLA GIORNATA DI IERI, IL DISSESTO IDROGEOLOGICO HA PROVOCATO ANCHE IL NUOVO DISASTRO FERROVIARIO CHE HA MIETUTO, PURTROPPO, NUMEROSE VITTIME. L'INTERPELLANTE RICORDA, TRA L'ALTRO, CHE I RARISSIMI INTERVENTI PASSATI, DOPO ALCUNE DISASTROSE CALAMITA' NATURALI, SONO SEMPRE STATI INSUFFICIENTI ED I RELATIVI FINANZIAMENTI ASSAI ESIGUI, COME QUELLO DISPOSTO CON LA LEGGE N. 36 DEL 1973, MAI SUCCESSIVAMENTE RIFINANZIATA NONOSTANTE L'IMPEGNO ASSUNTO IN PASSATO DAL GOVERNO DINANZI AL PARLAMENTO. NON E' STATO COSI' POSSIBILE REALIZZARE IL PROGRAMMA DEL TRASFERIMENTO DEGLI ABITATI IN PERICOLO, APPROVATO DALLA REGIONE, CHE HA EMANATO ANCHE UNA APPOSITA LEGGE REGIONALE, E NON SI SONO POTUTE INTEGRALMENTE RIPRISTINARE LE OPERE ALL'EPOCA DISTRUTTE O DANNEGGIATE, MENTRE ALTRI E NOTEVOLI DANNI SONO STATI PROVOCATI DAI SUCCESSIVI NUBIFRAGI, CHE ANCHE IN QUESTI ULTIMI GIORNI SI SONO ABBATTUTI CON ECCEZIONALE VIOLENZA SUL TERRITORIO CALABRESE, E DAGLI EVENTI SISMICI CHE NEGLI ULTIMI ANNI HANNO ANCORA COLPITO DIVERSE ZONE DELLA CALABRIA. IN TALE SITUAZIONE, I PROVVEDIMENTI URGENTI CHE SI RICHIEDONO, E PER I QUALI LA REGIONE INSISTE DA TEMPO, RAPPRESENTANO UNA PALESE NECESSITA' ED UNA INDEROGABILE ESIGENZA DI FRONTE AI PERICOLI CHE COSTANTEMENTE INCOMBONO SULLE POPOLAZIONI CALABRESI.

 
Cronologia
giovedì 15 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sull'operato del Governo in seguito al sequestro del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse. Il dibattito si conclude con l'approvazione della risoluzione, presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Reggiani (PSDI) e Mammì (PRI), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, con 353 voti favorevoli e 243 contrari.

mercoledì 4 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera discute il disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 dicembre 1980 n. 851 Proroga della durata dell'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 6 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625, convertito con modicazioni nella legge 6 febbraio 1980. n. 15 (proroga del fermo di polizia)(A.C. n. 2277). Il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del DDL. L'Aula lo approva con 355 voti favorevoli e 243 contrari.