Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00892 presentata da CUFFARO (PCI) in data 19810127

IL SOTTOSCRITTO CHIEDE DI INTERPELLARE IL MINISTRO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, PER CONOSCERE - PREMESSO CHE: SUSCITA VIVA PREOCCUPAZIONE LA SITUAZIONE DELLA GMT, AZIENDA A PARTECIPAZIONE STATALE, NELLA QUALE E' APERTA DAL MAGGIO 1980 LA VERTENZA SINDACALE SULLA PIATTAFORMA INTEGRATIVA; LE TRATTATIVE SONO STATE ROTTE NEL NOVEMBRE SCORSO PER LE RISPOSTE GENERICHE ED EVASIVE DELLA DIREZIONE AZIENDALE SUI PROGRAMMI PRODUTTIVI DELLA GMT E PER LA ASSURDA PRETESA DI IMPORRE FORME DI COLLEGAMENTO FRA PRODUTTIVITA' E SALARIO SUL PIANO INDIVIDUALE E SUL PIANO COLLETTIVO TALI DA REINTRODURRE DI FATTO UN REGIME DI COTTIMO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; E' LECITO RITENERE CHE LA TRATTATIVA SINDACALE NON POSSA ESSERE PERO' RIPRESA PER UN PRECISO VINCOLO IMPOSTO DALLA FINCANTIERI ALLA DIREZIONE AZIENDALE, AL FINE DI IMPEDIRE LA CONCLUSIONE DI ACCORDI INTEGRATIVI NELL'AMBITO DI QUESTA FINANZIARIA, MENTRE E' ANCORA APERTA LA VERTENZA DELLA NAVALMECCANICA; QUESTA LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA DEL GRUPPO DIRIGENZIALE DELLA GMT APPARE TANTO PIU' PREOCCUPANTE ALLA LUCE: A) DELLA PRASSI CONSOLIDATA DI ACCORDI INTEGRATIVI AZIENDALI IN TUTTE LE FINANZIARIE DELL'IRI; B) DELLE ESIGENZE DI AUTONOMIA NELLE SCELTE MANAGERIALI DELLA GMT, IN RELAZIONE ALLE IMPORTANTI MISURE DI RIORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA DELLA DIESELISTICA NAZIONALE ED IN PRIMO LUOGO ALLA COSTITUZIONE, PROPRIO A TRIESTE, DEL NUOVO CENTRO DI RICERCA DELLE AZIENDE ADERENTI AL <<POOL DEL DIESEL>> DELLA FINMECCANICA; C) DELL'INIZIATIVA INTIMIDATORIA ASSUNTA DALL'AZIENDA NEI CONFRONTI DI 21 LAVORATORI DEL REPARTO COLLAUDO MOTORI CON LA PRESENTAZIONE DI UN RICORSO ALLA PRETURA DEL LAVORO CONTRO LE FORME DI LOTTA ADOTTATE NEL CORSO DELLA VERTENZA E PALESEMENTE RICONOSCIUTE LEGITTIME ANCHE DA RECENTI PRONUNCIAMENTI DELLA CASSAZIONE; IL MINISTRO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI HA RECENTEMENTE INCONTRATO UNA DELEGAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI UNITARIE E DEL CONSIGLIO DI FABBRICA DELLA GMT QUALE SIA IL SUO GIUDIZIO: 1) SUI PROBLEMI SOPRA ESPOSTI; 2) SULLE PROSPETTIVE DI RICAPITALIZZAZIONE DELLA AZIENDA E SUL RUOLO SVOLTO DALLA FIAT CON IL 12,5 PER CENTO DEL CAPITALE ANCORA CONTROLLATO; 3) SULLE PROSPETTIVE DELLA DIESELISTICA NAZIONALE. L'INTERPELLANTE CHIEDE INOLTRE DI CONOSCERE IL GIUDIZIO DEL MINISTRO SULL'ATTEGGIAMENTO DELLA FINCANTIERI VERSO LA GMT E QUALI PASSI EGLI ABBIA EVENTUALMENTE COMPIUTO PER GARANTIRE L'AUTONOMIA DELLA GRANDE AZIENDA MOTORISTICA NELLA TRATTATIVA.

 
Cronologia
giovedì 15 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sull'operato del Governo in seguito al sequestro del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse. Il dibattito si conclude con l'approvazione della risoluzione, presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Reggiani (PSDI) e Mammì (PRI), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, con 353 voti favorevoli e 243 contrari.

mercoledì 4 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera discute il disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 dicembre 1980 n. 851 Proroga della durata dell'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 6 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625, convertito con modicazioni nella legge 6 febbraio 1980. n. 15 (proroga del fermo di polizia)(A.C. n. 2277). Il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del DDL. L'Aula lo approva con 355 voti favorevoli e 243 contrari.