Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00971 presentata da PORTATADINO (DC) in data 19810301

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL GOVERNO, PER CONOSCERE LA LINEA DI POLITICA ESTERA CHE INTENDE SVOLGERE NEL <<CORNO D'AFRICA>>, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DECENNALE SITUAZIONE DI TENSIONE ESISTENTE TRA IL POPOLO ERITREO ED IL GOVERNO ETIOPICO. TENENDO CONTO DELL'IMPORTANZA STRATEGICA DELLA ZONA, MA SOPRATTUTTO DEGLI ANTICHI LEGAMI DI SOLIDARIETA', CHE FANNO SI' CHE TRA TUTTI I POPOLI DEL TERZO MONDO QUELLO ERITREO DEBBA ESSERE CONSIDERATO TRA I PIU' VICINI AL POPOLO ITALIANO, FA MERAVIGLIA L'INSUFFICIENTE IMPEGNO DEL GOVERNO ITALIANO NEL RIVENDICARE, IN NOME DEGLI UNIVERSALI DIRITTI DELL'UOMO, L'ESIGENZA DI PORRE FINE AD UNA COSI' LUNGA E SANGUINOSA GUERRA, PER MEZZO DI LEALI TRATTATIVE TRA LE PARTI. SI HA INVECE NOTIZIA DELL'IMMINENTE SCATENARSI DI UNA GRANDE OFFENSIVA ETIOPICA, PRIMA DELLA STAGIONE DELLE PIOGGE, CHE NELL'INTENZIONE DEI MILITARI ETIOPICI DOVREBBE PORRE FINE PER SEMPRE AL <<PROBLEMA ERITREO> CIO' SIGNIFICA, A GIUDIZIO DEGLI INTERPELLANTI, CHE L'AZIONE MILITARE NON POTRA' CHE SVILUPPARSI ATTRAVERSO PESANTISSIME VIOLENZE, ANCHE A DANNO DELLA STESSA POPOLAZIONE CIVILE, CHE GIA' NE PATISCE DA MOLTI ANNI E CHE A DECINE DI MIGLIAIA SI E' RIVERSATA VERSO IL SUDAN, DOVE VIVE IN CAMPI PROFUGHI IN CONDIZIONI DI POVERTA' E PRECARIETA' ESTREME. GLI INTERPELLANTI CHIEDONO DI CONOSCERE: 1) QUALI PASSI DIPLOMATICI IL GOVERNO INTENDE COMPIERE PER SCONGIURARE LA RICERCA DI UNA <<SOLUZIONE FINALE>> MILITARE DA PARTE DEI CONTENDENTI E PER AVVIARE LEALI TRATTATIVE CHE RICONOSCANO I FONDAMENTALI DIRITTI DEL POPOLO ERITREO ALLA LIBERTA' E ALL'AUTONOMIA; 2) QUALI AIUTI, ITALIANI ED INTERNAZIONALI, E' POSSIBILE FAR PERVENIRE AI PROFUGHI ERITREI RIFUGIATI ALL'ESTERO; 3) QUALE SIA LA CONDIZIONE CIVILE E SOCIALE DEI PROFUGHI ERITREI ATTUALMENTE PRESENTI IN TERRITORIO ITALIANO E PER QUALE MOTIVO NON SI VOGLIANO RICONOSCERE AI MEMBRI DI QUESTO POPOLO, IL CUI DESTINO E' STATO PER DECENNI LEGATO A QUELLO ITALIANO, LE STESSE GARANZIE E GLI STESSI DIRITTI DEI PROFUGHI PROVENIENTI DAI PAESI EUROPEI.





 
Cronologia
venerdì 27 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al XXVI congresso del Partito comunista sovietico al deputato Giancarlo Pajetta non è concessa la parola. Pajetta pronuncia all'interno del Palazzo dei sindacati un discorso critico nei confronti dell'URSS sulla questione afghana e su quella polacca.

venerdì 20 marzo
  • Politica, cultura e società
    La Corte d'appello di Catanzaro assolve tutti gli imputati per la strage di piazza Fontana a Milano.