Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01323 presentata da REICHLIN (PCI) in data 19811012

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PER CONOSCERE PREMESSO CHE A NORMA DELLA LEGGE 5 AGOSTO 1981, N. 416: 1) <<E' ISTITUITO IL SERVIZIO DELL'EDITORIA>> CHE OPERA NEL QUADRO DELLA <<DIREZIONE GENERALE DELLE INFORMAZIONI, DELL'EDITORIA E DELLA PROPRIETA' LETTERARIA, ARTISTICA E SCIENTIFICA PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI>>; 2) ENTRO IL 20 SETTEMBRE 1981 <<LE PERSONE FISICHE E LE SOCIETA' CHE CONTROLLANO UNA SOCIETA' EDITRICE DI GIORNALI QUOTIDIANI, ANCHE ATTRAVERSO INTESTAZIONE FIDUCIARIA DELLE AZIONI O PER INTERPOSTA PERSONA, (DOVEVANO) DARNE COMUNICAZIONE SCRITTA... AL SERVIZIO DELL'EDITORIA>> E CIO' AL FINE DI REALIZZARE LA TRASPARENZA DELLE PROPRIETA' EDITORIALI E DI CONSENTIRE L'APPLICAZIONE DELLE NORME ANTICONCENTRAZIONE DI CUI AGLI ARTICOLI 4 E 49; PREMESSO ALTRESI' CHE LA LEGGE VIETA: A) <<L'INTESTAZIONE A SOCIETA' FIDUCIARIE O ESTERE DELLA MAGGIORANZA DELLE AZIONI O DELLE QUOTE DELLE SOCIETA' EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI... O DI UN NUMERO DI AZIONI O DI QUOTE CHE, COMUNQUE, CONSENTA IL CONTROLLO DELLA SOCIETA' EDITRICE>> E CHE <<ANALOGO DIVIETO VALE PER LE AZIONI DELLE SOCIETA' CHE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE CONTROLLINO LE SOCIETA' EDITRICI DI GIORNALI QUOTIDIANI O AD ESSE SIANO COLLEGATE>>; B) AGLI ENTI PUBBLICI E ALLE SOCIETA' A PREVALENTE PARTECIPAZIONE STATALE NONCHE' A QUELLE DA ESSE CNTROLLATE DI <<COSTITUIRE, ACQUISTARE O ACQUISIRE NUOVE PARTECIPAZIONI IN AZIENDE EDITORIALI DI GIORNALI O DI PERIODICI CHE NON ABBIANO ESCLUSIVO CARATTERE TECNICO INERENTE ALL'ATTIVITA' DELL'ENTE O DELLA SOCIETA'>>; CONSIDERATE LE POLEMICHE IN ATTO SULLE VICENDE DEL GRUPPO RIZZOLI E L'ESIGENZA DI FARE CHIAREZZA SULL'ASSETTO PROPRIETARIO E SULLA GESTIONE DI DIVERSI GRUPPI EDITORIALI E ORGANI DI STAMPA QUALE SIA LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE E IN PARTICOLARE PER SAPERE: 1) SE TUTTE LE SOCIETA' EDITORIALI, E PER TUTTE LE TESTATE DA LORO EDITE, ABBIANO OTTEMPERATO ALL'OBBLIGO DI CUI ALL'ARTICOLO 47 DELLA LEGGE PER L'EDITORIA E SE NON SIA DUNQUE POSSIBILE E OPPORTUNO RENDERE PUBBLICA IN MODO ANALITICO L'ATTUALE SITUAZIONE PROPRIETARIA DELLA STAMPA ITALIANA; 2) QUALE SIA LO STATO DI ELABORAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PREVISTO DALL'ARTICOLO 54 DELLA LEGGE ED ENTRO QUALE DATA ESSO SARA' PRESENTATO AL PARLAMENTO PER IL PREVISTO PARERE; 3) SE SIANO IN CORSO DI FORMULAZIONE LE PROPOSTE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 10 DELLA LEGGE PER L'EDITORIA; 4) SE, PUR IN CARENZA DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE, IL GOVERNO SI SIA IMPEGNATO A GARANTIRE (IN PARTICOLARE ATTRAVERSO LA VIGILANZA DEI MINISTERI DEL TESORO, DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, DELL'INDUSTRIA) CHE EVENTUALI OPERAZIONI DI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' DI TESTATE O DI GRUPPI EDITORIALI IN CORSO O CHE DOVESSERO SVOLGERSI IN FASE DI TRANSIZIONE SARANNO COERENTI CON LA NORMATIVA INTRODOTTA DALLA LEGGE PER L'EDITORIA E IN PARTICOLARE CON QUELLA RELATIVA ALLA TRASPARENZA DELLE PROPRIETA' E AL DIVIETO DELLE CONCENTRAZIONI.





 
Cronologia
giovedì 8 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Un gruppo di esponenti del Psi, tra i quali Franco Bassanini, Tristano Codignola, Renato Ballardini, dà vita alla Lega dei socialisti dopo l'espulsione dal Partito, per aver criticato lo stile di direzione di Bettino Craxi..

lunedì 12 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera discute il progetto di legge recante contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici (C. n. 2451), già approvato dal Senato. Il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione di un emendamento della Commissione all'articolo 1 del progetto e sull'approvazione di un articolo aggiuntivo sempre della Commissione. L'Aula approva in entrambi i casi.

giovedì 15 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 maggio 1974, n. 195, sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici (A.C. 2451). Il Senato approva il provvedimento nella seduta del 10 novembre 1981 (legge 18 novembre 1981, n. 659).