Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01421 presentata da LABRIOLA (PSI) in data 19811214

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, IL MINISTRO DELL'INTERNO, IL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI CONCERNENTI LA PROTEZIONE CIVILE E IL MINISTRO PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI NEL MEZZOGIORNO E NELLE ZONE DEPRESSE DEL CENTRO-NORD, PER SAPERE, AD UN ANNO DI DISTANZA DAI TRAGICI AVVENIMENTI DEL TERREMOTO IN ITALIA MERIDIONALE, E TENUTO CONTO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI, ANCHE DOPO L'AUTOREVOLE MONITO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IN PARLAMENTO ED IN SEDE DI GOVERNO, CON ATTI DI INDIRIZZO E CON LEGGI: A) QUALI AZIONI SIANO STATE SVOLTE E QUALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI PER COLMARE RITARDI E LACUNE ALLORA LAMENTATI IN ORDINE AGLI STRUMENTI NORMATIVI, ORGANIZZATIVI E MATERIALI PER AFFRONTARE ADEGUATAMENTE LE CALAMITA' NATURALI, TENUTO ANCHE CONTO DELLE INDICAZIONI SCIENTIFICAMENTE ELABORATE DALLE STRUTTURE A CIO' PREPOSTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE; B) QUALE SIA LO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI DI GOVERNO AVENTI AD OGGETTO LA RICOSTRUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO, PRODUTTIVO E AGRO-ZOOTECNICO DISTRUTTO E DANNEGGIATO DAGLI EVENTI DEL NOVEMBRE 1980, ED ANCHE LO STATO DI PREDISPOSIZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI GENERALI E SPECIALI PER UNA POLITICA DI RIABILITAZIONE DEL TERRITORIO INVESTITO; C) QUALI AZIONI SVOLGE, INTENDE SVOLGERE O SUGGERISCA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DELLO STATO PER DARE UNA RISPOSTA POSITIVA ALLE GRAVI DIFFICOLTA' INCONTRATE E DENUNCIATE DALLE STRUTTURE ISTITUZIONALI E SOCIALI DI BASE, COME IN PRIMO LUOGO GLI ENTI LOCALI, REGIONI, PROVINCE, COMUNI, CONSIGLI DI QUARTIERE, COMUNITA' MONTANE EDD ALTRI NELLA PARTE DECISIVA CHE TALI PRESIDI DEMOCRATICI DEVONO SVOLGERE PER AVVIARE A SOLUZIONE I PROBLEMI ANTICHI E NUOVI DEI TERRITORI COLPITI, DAL PUNTO DI VISTA DELL'ATTIVITA' PRODUTTIVA, DELLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE (AGRICOLE, TURISTICHE, INDUSTRIALI, MANIFATTURIERE), SOTTO IL PROFILO DELLA ASSISTENZA, DEI FINANZIAMENTI, DEL COORDINAMENTO; D) QUALE SIA LO STATO DEI SERVIZI SOCIALI E STRUTTURALI IN RAPPORTO ALLE DIFFICOLTA' PREESISTENTI AL TERREMOTO ED AL LORO PESANTE AGGRAVAMENTO IN CONSEGUENZA DI ESSO; E) QUALI SOLLECITAZIONI IL GOVERNO ABBIA SVOLTO E QUALE AZIONE COMPLEMENTARE ED ESECUTIVA SVOLGA IN RAPPORTO AGLI INTERVENTI ED ALLE PROVVIDENZE A TAL RIGUARDO DI PROVENIENZA CEE; F) QUALE COORDINAMENTO E QUALE POLITICA DI VALORIZZAZIONE SIANO STATI ESERCITATI PER LA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DI AIUTI MATERIALI E FINANZIARI DI SPONTANEA EROGAZIONE DA PARTE DI ENTI E DI PRIVATI, DOMESTICI ED INTERNAZIONALI, E QUALI MISURE PREVENTIVE SIANO STATE PRESE PER IMPEDIRE E SCORAGGIARE FENOMENI DI INDEGNA, GRAVISSIMA SPECULAZIONE O ANCHE SOLO DI IRRESPONSABILE SPERPERO.





 
Cronologia
domenica 13 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Governo della Repubblica popolare polacca guidato dal generale Jaruzelski introduce la legge marziale, nel tentativo di schiacciare l'opposizione politica, guidata dal movimento di Solidarnosc.

martedì 15 dicembre
  • Politica, cultura e società
    In un'intervista televisiva il segretario del PCI Enrico Berlinguer dichiara che il colpo di stato del generale Jaruzelski in Polonia “induce a considerare che effettivamente la capacità propulsiva di rinnovamento delle società, o almeno di alcune società, che si sono create nell'est europeo, è venuta esaurendosi”.