Documenti ed Atti
VIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01423 presentata da BASSANINI (MISTO) in data 19811215
I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PER CONOSCERE - PREMESSO: 1) CHE IIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, NEL DISCORSO PROGRAMMATICO DAVANTI ALLE CAMERE, E RIPETUTAMENTE IN ALTRE SEDI, HA ESATTAMENTE RILEVATO CHE L'ELIMINAZIONE DELLA LOGGIA P 2 E DELLE SUE TRAME EVERSIVE E MAFIOSE COSTITUISCE LA QUESTIONE FONDAMENTALE DELLA COSIDDETTA EMERGENZA MORALE; 2) CHE, PER QUANTO CONCERNE IL PARLAMENTO, TANTO IL SENATO DELLA REPUBBLICA QUANTO LA CAMERA DEI DEPUTATI HANNO ORMAI INEQUIVOCABILMENTE ESPRESSO LA VOLONTA' DI SCIOGLIERE LA P 2, IN QUANTO ASSOCIAZIONE SEGRETA VIETATA DALLA COSTITUZIONE; 3) CHE, DOPO LA COMMISSIONE DEI TRE SAGGI ED IL CONSIGLIO DI STATO, ANCHE L'AUTORITA' GIUDIZIARIA HA RITENUTO DI DOVER QUALIFICARE LA LOGGIA P 2 ASSOCIAZIONE SEGRETA VIETATA DALLA COSTITUZIONE, E DI DOVER CONDANNARE (SIA PURE, PER ORA, CON SENTENZA NON DEFINITIVA) I DIPENDENTI PUBBLICI CHE NE ABBIANO FATTO PARTE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 212 DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA; 4) CHE TUTTAVIA, E NONOSTANTE GLI AUTOREVOLI E RIGOROSI MONITI DEL CAPO DELLO STATO, CONTINUANO AD ESSERE ADOTTATI PROVVEDIMENTI ASSOLUTORI NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI PUBBLICI SOSPETTATI DI APPARTENENZA ALLA P 2, SENZA ALCUN RIGUARDO ALLE RAGIONI DI CAUTELA CHE DOVREBBERO ESSERE IMPOSTE DALLA CONSIDERAZIONE CHE BUONA PARTE DEGLI ARCHIVI DI GELLI E' TUTTORA IN MANO DI AUTORITA' STRANIERE; 5) CHE LE NOTIZIE DI STAMPA SECONDO CUI IL VICEPRESIDENTE DEL BANCO AMBROSIANO DE BENEDETTI SAREBBE STATO MINACCIATO DALLA P 2, IN FORMA ANONIMA E ANCHE PER IL TRAMITE DEL PRESIDENTE DEL BANCO STESSO, CALVI, STAREBBERO A PROVARE LA PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA' DELLA P 2 1) QUALI MISURE E QUALI PROVVEDIMENTI IL GOVERNO INTENDA ADOTTARE, NELL'AMBITO DELLE SUE RESPONSABILITA', PER NEUTRALIZZARE EFFETTIVAMENTE, DOPO IL FORMALE SCIOGLIMENTO DELLA P 2, GLI STRUMENTI DI RICATTO E DI PRESSIONE ANCORA OPERANTI, DI CUI DISPONGONO I VERTICI DELLA P 2 STESSA; 2) QUALI INIZIATIVE IL GOVERNO ABBIA PRESO, PER OTTENERE DAI GOVERNI DELL'URUGUAY, DELLA SVIZZERA E DI EVENTUALI ALTRI PAESI STRANIERI LA NECESSARIA COLLABORAZIONE PER L'ACQUISIZIONE DELLE CARTE DI GELLI; 3) SE IL GOVERNO RITENGA FINALMENTE DI DOVER ADOTTARE IN VIA DI URGENZA, AI SENSI DELL'ARTICOLO 92 DEL TESTO UNICO SULL'IMPIEGO CIVILE, PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE CAUTELARE NEI CONFRONTI DI TUTTI I DIPENDENTI PUBBLICI ISCRITTI NEGLI ELENCHI DELLA P 2, ALMENO DI COLORO CHE - COME IL SEGRETARIO GENERALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI - POSSONO, PER I POTERI DI CUI DISPONGONO, RENDERE IMPOSSIBILE O DISAGEVOLE L'ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI PROBATORI SULLE RESPONSABILITA' DEGLI APPARTENENETI ALLA P 2; 4) SE SIANO STATE ADOTTATE, NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI PUBBLICI ISCRITTI ALLA LOGGIA P 2, LE RIGOROSE SANZIONI PREVISTE DALL'ARTICOLO 212 DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA; QUALORA TALI SANZIONI NON SIANO STATE IRROGATE AD ALCUNO DEI DIPENDENTI PUBBLICI COINVOLTI, COME SI CONCILI QUESTO ORIENTAMENTO <<LASSISTA>> CON I RIPETUTI PROPOSITI DI RIGORE ENUNCIATI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.