Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01429 presentata da CUFFARO (PCI) in data 19811217

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, PER SAPERE SE SIANO A CONOSCENZA DELLO STATO DI AGITAZIONE PROCLAMATO DALL'ASSEMBLEA DI REDAZIONE DEI SERVIZI GIORNALISTICI DELLA RAI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA CHE IN UN ORDINE DEL GIORNO: 1) RICHIAMA IL DIRITTO SANCITO DAL CONTRATTO DI LAVORO ALLA CONSULTAZIONE PREVENTIVA SULLA NOMINA DEL CAPOREDATTORE E SU OGNI ALTRA DECISIONE RIGUARDANTE L'ASSETTO DELLA REDAZIONE; 2) RESPINGE OGNI TENTATIVO DI IMPORRE ALLA REDAZIONE SOLUZIONI ESTERNE, CHE NE MORTIFICANO LA PROFESSIONALITA' E SONO IN STRIDENTE CONTRASTO CON LA LOGICA DEL DECENTRAMENTO E CON LA SPECIFICITA' DI UNA REGIONE A STATUTO SPECIALE ANCHE PER LA PRESENZA DELLA MINORANZA NAZIONALE SLOVENA E CON UNA POPOLAZIONE DI DIFFERENTI TRADIZIONI CULTURALI; SOLUZIONI ESTERNE OBBEDISCONO SOLO A DISCUTIBILI CRITERI DI LOTTIZZAZIONE; 3) CHIEDE CONTESTUALMENTE ALLA NOMINA DEL NUOVO CAPOREDATTORE LA SOLUZIONE DELL'ASSETTO GLOBALE DELLA REDAZIONE SECONDO I CRITERI PIU' VOLTE RIBADITI DALL'ASSEMBLEA. IN PARTICOLARE: L'ADEGUAMENTO DELL'ORGANICO, L'AMPLIAMENTO DEI QUADRI INTERMEDI, L'AUTONOMIA FUNZIONALE DELLA REDAZIONE DI LINGUA SLOVENA, LA DEFINIZIONE DEL RUOLO DEL NUCLEO REDAZIONALE DI UDINE, LA RICOSTRUZIONE DELLA RETE DEI CORRISPONDENTI E DEGLI INFORMATORI, IL POTENZIAMENTO DEI MEZZI TECNICI. GLI INTERPELLANTI CHIEDONO DI CONOSCERE I PASSI CHE IL GOVERNO INTENDE MUOVERE PERCHE' IN UNA SITUAZIONE COMPLESSA E DELICATA COME QUELLA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA I PROBLEMI SULL'INFORMAZIONE SIANO AFFRONTATI IN MODO DA NON ACUIRE IL DISAGIO DELL'OPINIONE PUBBLICA ED IL DISTACCO DALLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E SIANO EVITATE DECISIONI E COLPI DI MANO CONTRARI AI DIRITTI DEI GIORNALISTI RAI ED ALLE ESIGENZE DI UNA REGIONE A STATUTO SPECIALE.

 
Cronologia
martedì 15 dicembre
  • Politica, cultura e società
    In un'intervista televisiva il segretario del PCI Enrico Berlinguer dichiara che il colpo di stato del generale Jaruzelski in Polonia “induce a considerare che effettivamente la capacità propulsiva di rinnovamento delle società, o almeno di alcune società, che si sono create nell'est europeo, è venuta esaurendosi”.

giovedì 17 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Il generale americano James Lee Dozier, sottocapo delle forze terrestri della Nato, è rapito a Verona dalle Brigate rosse.

venerdì 8 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nomina Camilla Ravera, esponente del PCI, senatrice a vita per altissimi meriti in campo sociale.