Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01788 presentata da QUIETI (DC) in data 19820426

IL SOTTOSCRITTO CHIEDE DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED I MINISTRI DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO E PREVIDENZA SOCIALE, PER CONOSCERE PREMESSE LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, IN OCCASIONE DELLA CONFERENZA REGIONALE SUL RUOLO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI IN ABRUZZO, SVOLTASI A PESCARA IN DATA 19 APRILE 1982, DALLE QUALI SI RILEVA LA GRAVITA' DELL'ATTEGGIAMENTO ASSUNTO, NEI CONFRONTI DEI PROBLEMI ECONOMICI DELLA PROVINCIA DI PESCARA,CON L'AVALLO FORNITO ALL'UNILATERALE E DISCRIMINATORIA DENUNCIA DA PARTE DEL GRUPPO ENI DEGLI ACCORDI SINDACALI SOTTOSCRITTI NEL 1979, NONCHE' LA CONTRADDITTORIETA' FRA AFFERMAZIONI DI GARANZIE CONCRETE DEGLI ATTUALI LIVELLI OCCUPAZIONALI E LE LINEE DI RISANAMENTO DEL GRUPPO, RIFERITE ALLE CONFEZIONI MONTI D'ABRUZZO; CONSIDERATO CHE TALI LINEE, DA RECEPIRE NEL PIANO 1982-1986 IN CORSO DI DEFINIZIONE, AVENDO CONSIDERATO SEMPLICEMENTE <<DECADUTO>> L'IMPEGNO AL MANTENIMENTO DI UN NUMERO TOTALE DI 1.500 OCCUPATI SANCITO DAGLI ACCORDI CITATI, PREVEDONO LO SMEMBRAMENTO DELLA FABBRICA IN DUE SOCIETA' CON PARTECIPAZIONE DEI PRIVATI E PER COMPLESSIVI 760 OCCUPATI; E PER I RESTANTI 450, ATTUALMENTE IN FORZA, PREVEDONO INSEDIAMENTI ALTERNATIVI INDICANDO GENERICAMENTE QUALI SETTORI DI INTERVENTO IL TESSILE ED IL MANIFATTURIERO SENZA ALCUNA PRECISAZIONE DELLE RISORSE DA DESTINARE, DEI TEMPI DI ATTUAZIONE E DELL'EFFETTIVA LOCALIZZAZIONE IN TERRITORIO PESCARESE DEGLI INSEDIAMENTI; SONO STATO INOLTRE CONSIDERATI COME POSTI DI LAVORO SOSTITUTIVI DI QUELLI PERDUTI NELLA EX MONTI, PERFINO 58 POSTI DA REALIZZARE DALLA SITECO, IN PROVINCIA DI CHIETI; RILEVATO CHE SI TRATTA IN SOSTANZA DI UNA PROPOSTA ANALOGA, SE NON PEGGIORE DELLE PRECEDENTI, NONOSTANTE L'AFFERMATA VOLONTA' DI CAMBIARE METODO PER PROPORRE PROGRAMMI CONCRETI, REALIZZABILI E CREDIBILI; E CHE NON RESTA CHE PREVEDERE UN PERICOLO INDETERMINATO DI CASSA INTEGRAZIONE SENZA SBOCCHI REALI, ALMENO NEL MEDIO PERIODO, PER 480 LAVORATORI, QUASI IL 38 PER CENTO DEGLI ATTUALI OCCUPATI, GIA' RIDOTTI NEL NUMERO COMPLESSIVO DEL 20 PER CENTO CIRCA RISPETTO AGLI ACCORDI SOPRA RICHIAMATI; CHE TALE QUADRO RISULTA INOLTRE AGGRAVATO DALLA MANCATA ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI GEPI PER CIRCA 400 POSTI DI LAVORO, CON UNA PERDITA COMPLESSIVA, CHE SI VERIFICHERA' NEL GIRO DI POCHI ANNI, DI OLTRE MILLE UNITA' LAVORATIVE SU POCO PIU' DI 2.000 ORIGINARIAMENTE OCCUPATE; TUTTO CIO' SENZA TENER IN ALCUN CONTO LA DISPONIBILITA' SEMPRE MANIFESTATA DAL SINDACATO E DAI LAVORATORI PESCARESI VERSO IPOTESI DI MOBILITA' E RIQUALIFICAZIONE, ALTROVE MAI RISCONTRATA ED IN PARTICOLARE IN ANALOGHE SITUAZIONI VERIFICATESI NELLE REGIONI DEL NORD; CHE PARIMENTI IRRILEVANTE E' STATA CONSIDERATA L'ESCLUSIVA RESPONSABILITA' DEL GRUPPO ENI PER IL MANCATO RISANAMENTO, A CAUSA DEL QUALE LE MISURE PIU' PUNITIVE VERREBBERO PARADOSSALMENTE A GRAVARE SULLA REALTA' ECONOMICA DI PESCARA; CHE NESSUNA ATTENZIONE SEMBRA ESSERE STATA POSTA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DI TALE PROVINCIA, CHE CONTINUA A SCENDERE NELLA GRADUATORIA NAZIONALE E REGIONALE STILATA IN BASE AL REDDITO PER ABITANTE, CHE VEDE AUMENTARE LA DISOCCUPAZIONE FINO ALLE 9.000 UNITA' DEL 31 DICEMBRE 1981, CHE VEDE CRESCERE LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE FINO A TOCCARE 1.256.000 ORE NEL CORSO DEL 1981; CHE DI FRONTE A TALE ATTEGGIAMENTO SI RILEVA BEN ALTRA DISPONIBILITA' NEI CONFRONTI DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI IN ALTRE PROVINCE, PER I QUALI SI PREVEDONO PIU' SERIE E CREDIBILI POLITICHE DI RISANAMENTO, OLTRE A NOTEVOLI POSSIBILITA' DI SVILUPPO DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI INDOTTE E COLLEGATE ALLE PRODUZIONI DELLA SIV E DELL'ITALTEL; CHE, PUR POTENDOSI ESPRIMERE POSITIVE VALUTAZIONI CIRCA LE LINEE DI RISANAMENTO DELL'INTERA AREA DELLE PARTECIPAZIONI STATALI E' INACCETTABILE SCARICARE I MAGGIORI ONERI DELLA CRISI DEL SETTORE DELL'ABBIGLIAMENTO SU UNA REGIONE MERIDIONALE COME L'ABRUZZO ED IN PARTICOLARE SULL'UNICA PROVINCIA IN REGRESSO SUL PIANO ECONOMICO COMPLESSIVO ED INDUSTRIALE IN PARTICOLARE, E CHE QUINDI, IN TALI CONDIZIONI, IL FATTO DI DIFENDERE I LIVELLI OCCUPAZIONI NEL SETTORE INDUSTRIALE E NEL PIU' GRANDE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DELLA ZONA, NON PUO' ESSERE CONSIDERATO MIOPE ARROCCAMENTO DIFENSIVO E PRETESA DI ULTERIORI INTERVENTI ASSISTENZIALI, SPECIE SE SI CONSIDERA CHE NON VENGONO FORMULATE NEPPURE IPOTESI DI INTERVENTI ALTERNATIVI, PUR IN PRESENZA DI PROPOSTE, FORMULATE NEL CORSO DELLA STESSA CONFERENZA E PIU' VOLTE SOLLECITATE DALLE FORZE POLITICHE E DALLA FEDERAZIONE UNITARIA CGIL, CISL E UIL DI PESCARA SE IL GOVERNO INTENDA INTERVENIRE AFFINCHE', GIA' IN SEDE DI APPROVAZIONE DEL PIANO ENI 1982-1986, NONCHE' NEL QUADRO GENERALE DELLE INIZIATIVE DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, SI ASSUMANO IMPEGNI TESI A CONFERMARE LE GARANZIE DI LIVELLI COMPLESSIVI DI OCCUPAZIONE INDUSTRIALE, NELL'AREA PUBBLICA E NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PESCARA, CORRISPONDENTI A QUELLI POSTI A BASE DEGLI ACCORDI SINDACALI DEL 1979, FORNENDO ALTRESI' PRECISE INDICAZIONI CIRCA I SETTORI ALTERNATIVI DI INTERVENTO, LE RISORSE DESTINATE, I TEMPI DI ATTUAZIONE E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI NEL TERRITORIO CITATO ED IN PARTICOLARE NELLE AREE VESTINA, TAVO, E VALPESCARA.

 
Cronologia
venerdì 2 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente argentino Leopoldo Galtieri ordina l'occupazione delle isole Falkland, possedimento inglese dal 1833. Il successivo 8 aprile il governo italiano applica la decisione, assunta dai paesi della CEE, di porre sotto embargo il materiale bellico destinato all'Argentina.

martedì 27 aprile
  • Politica, cultura e società
    Il democristiano Raffaele Delcogliano, assessore al lavoro della regione Campania, è ucciso a Napoli dalle Brigate rosse.