Documenti ed Atti
VIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/02347 presentata da TRANTINO (MSI DN) in data 19830202
I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, PER CONOSCERE - PREMESSO: CHE GLI AVVOCATI D'ITALIA NELLE LORO RAPPRESENTENZE ISTITUZIONALI HANNO POLEMICAMENTE DISERTATO LE INAUGURAZIONI DELL'ANNO GIUDIZIARIO IN TUTTE LE SEDI DISTRETTUALI; CHE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA HA CONSIDERATO OPPORTUNO PRIVATIZZARE A FAVORE DELLA MAGISTRATURA L'OCCASIONE PIU' SOLENNE D'INCONTRO E DIBATTITO SUI PROBLEMI DELLA GIUSTIZIA, MAI COSI' GRAVI, E PER I QUALI SI CHIEDE COLLABORAZIONE CHE POI SI PRETENDE A SENSO UNICO; CHE SI MANIFESTA SEMPRE PIU' DIFFUSA LA TENDENZA DI CERTA FASCIA DI MAGISTRATI A CONSIDERARE SPESSO CON INSOFFERENZA IL VALORE ESSENZIALE DELLA FUNZIONE DIFENSIVA, QUASI APPRESTAMENTO DI STRUMENTI TECNICI A SOSTEGNO DI UNA CULTURA DI VIOLENZA, DA CUI PROMANA IL DELITTO DA GIUDICARE; CHE TALE IMMISERITA VISIONE DEL PROCESSO PENALE ATTACCA LA TORMENTATA CREDIBILITA' DELL'INTERA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, OLTRE A CREARE TENSIONE FRA AVVOCATI E GIUDICI E MALESSERE DI RAPPORTI; CHE TALE QUADRO DI TURBAMENTO E' SFOCIATO NEL GRAVE DISINTERESSE MANIFESTATO NEI CONFRONTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, IGNORATO NELLA SUA FUNZIONE, QUASI ACCESSORIO DI GIUSTIZIA IN UNA GIORNATA (LA INAUGURAZIONE) CHE DOVEVA RISTABILIRE RAPPORTI E NON GIUSTIFICARE ECCITATE MINORANZE ICONOCLASTE; CHE TALE ATTEGGIAMENTO DI INCOMPRENSIONE E' AMARA CONFERMA DELLE MOLTE DIFFICOLTA' IN CUI OPERA L'AVVOCATURA ITALIANA, SEMPRE PIU' IMPEGNATA AD ASSOLVERE AL SUO RUOLO GARANTISTA E DI CIVILE MEDIAZIONE DIALETTICA; CHE, INFINE, L'ESERCIZIO DEL MANDATO DIFENSIVO TROVA ANCHE OSTACOLI NELLE DISPOSIZIONI DI SERVIZIO ALL'INTERNO DELLE CARCERI, DOVE, PUR NECESSITANDO LA VIGILANZA, VI E' LA VIOLAZIONE DEL RISERBO DEL COLLOQUIO TRA DIFENSORE E DETENUTO OLTRE ALLA MORTIFICANTE BARRIERA-DIAFRAMMA QUALI INIZIATIVE INTENDA ASSUMERE AL FINE: A) DI CONCORDARE COL CSM DISPOSIZIONI ATTE A CONSEGUIRE IL DUPLICE SCOPO DELLA TUTELA DELLA DIFESA SOCIALE E DI QUELLA DELL'IMPUTATO, CON PIENA SALVAGUARDIA DELLA DIGNITA' DEL DIFENSORE, COSI' RIVENDICANDO IL VALORE DI PRINCIPI DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL NOSTRO ORDINAMENTO COSTITUZIONALE; B) DI APPRONTARE UNA REGOLAMENTAZIONE UNIFORME IN TUTTO IL PAESE, SIA DEI GIORNI SIA DELL'ORARIO DEI COLLOQUI; C) DI ATTIVARSI NELLA DIFESA DEL PRINCIPIO DI LEGALITA' CHE NON PUO' PRESCINDERE DAL GIUSTO RILIEVO CHE LA TOGA DEL DIFENSORE MERITA, NON PER CONCESSIONE PATERNALISTICA, MA PER CILICIO DI QUOTIDIANITA' NEL PIU' SOFFERTO DOVERE.