Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02420 presentata da BASSANINI (MISTO) in data 19830311

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PER CONOSCERE PREMESSO CHE, NELLA SEDUTA NOTTURNA DELLA CAMERA DELL'8 MARZO, IL MINISTRO GUARDASIGILLI, AL FINE DI CONSENTIRE IL RITORNO IN ITALIA DI UMBERTO DI SAVOIA NONOSTANTE IL DIVIETO DISPOSTO DALLA XIII DISPOSIZIONE FINALE DELLA COSTITUZIONE, HA PROSPETTATO AL PARLAMENTO, COME <<SUGGERIMENTO>> DEL GOVERNO, L'IPOTESI DI UNA DEROGA PER DECRETO-LEGGE O PER LEGGE ORDINARIA A TALE DIVIETO, NELLE MORE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE DELLA DISPOSIZIONE XIII MEDESIMA; PREMESSO CHE TALE IPOTESI CONFIGURA EVIDENTEMENTE UN'INAMMISSIBILE <<ROTTURA DELLA COSTITUZIONE>> OPERATA CON UN PROVVEDIMENTO AVENTE FORZA DI LEGGE ORDINARIA, E TENDE AD AGGIRARE FRAUDOLENTEMENTE LE GARANZIE PROCEDURALI PREVISTE DALL'ARTICOLO 138 DELLA CARTA COSTITUZIONALE A TUTELA DELLA STABILITA' E DELLA INVIOLABILITA' DEI DIRITTI, DELLE LIBERTA' E DELLE REGOLE FONDAMENTALI DELLA CONVIVENZA SANCITE DALLA COSTITUZIONE; PREMESSO, INFINE, CHE IL <<SUGGERIMENTO>> DEL MINISTRO GUARDASIGILLI TENDE EVIDENTEMENTE A PREGIUDICARE O CONDIZIONARE LE DECISIONI CHE LE ASSEMBLEE PARLAMENTARI DOVRANNO LIBERAMENTE ADOTTARE, IN PRIMA E IN SECONDA LETTURA, CON LE MAGGIORANZE QUALIFICATE PRESCRITTE DALLA COSTITUZIONE, SULLA REVISIONE DELLA XIII DISPOSIZIONE FINALE DELLA COSTITUZIONE 1) SE L'INOPINATA ED INCOSTITUZIONALE INIZIATIVA DEL MINISTRO GUARDASIGILLI SIA STATA DISCUSSA E DELIBERATA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI; SE, IN MANCANZA, SIA STATA CONCORDATA CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTI; 2) IN MANCANZA, QUALE VALUTAZIONE NE DIA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO; SE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NON RITENGA CHE L'INIZIATIVA DEL MINISTRO DARIDA CONTRASTI GRAVEMENTE CON L'OBBLIGO COSTITUZIONALE DI RISPETTO DELLA COSTITUZIONE CHE E' IMPOSTO AL GOVERNO; 3) SE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NON RITENGA SUO OBBLIGO COSTITUZIONALE RICHIEDERE LE IMMEDIATE DIMISSIONI DALL'INCARICO DEL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA.

 
Cronologia
mercoledì 2 marzo
  • Politica, cultura e società
    Al XVI congresso del PCI, a Milano, Berlinguer afferma che "la spinta propulsiva" della Rivoluzione d'Ottobre si è ormai esaurita e conferma lo strappo dall'URSS. Berlinguer è confermato segretario.

venerdì 11 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione, nel testo della Commissione, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 gennaio 1983 n. 17, recante misure per il contenimento del costo del lavoro e per favorire l'occupazione (C. n. 3900). L'Aula approva con 316 voti favorevoli e 214 contrari.

venerdì 18 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Muore a Ginevra Umberto II di Savoia, ultimo Re d'Italia.