Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02466 presentata da VIRGILI (PCI) in data 19830323

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, I MINISTRI DELL'INTERNO E DI GRAZIA E GIUSTIZIA E IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI, PER SAPERE PREMESSO CHE: A) LA CAMERA, AL TERMINE DEL DIBATTITO PARLAMENTARE SULL'ALTO ADIGE SVOLTOSI NEI GIORNI 5, 6, 7 OTTOBRE 1981, CON LA RISOLUZIONE N. 6-00062 SOTTOSCRITTA CONGIUNTAMENTE DAGLI ONOREVOLI BIANCO GERARDO, NAPOLITANO, LABRIOLA, BELLUSCIO, BATTAGLIA, BIONDI, RIZ, KESSLER, VIRGILI, RAFFAELLI MARIO E DEL PENNINO HA IMPEGNATO IL GOVERNO <<...AD ATTIVARE INSIEME CON LE FORZE CHE SI RICONOSCONO NEL PACCHETTO DELL'AUTONOMIA LE INIZIATIVE NECESSARIE PER RISOLVERE D'INTESA I PUNTI CONTROVERSI EMERSI NEGLI INTERVENTI DEGLI STESSI PARTITI DELL'AUTONOMIA, SUCCESSIVAMENTE ALLA CELEBRAZIONE DEL CENSIMENTO>>; B) IL CENSIMENTO E LA RELATIVA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA AD UNO DEI GRUPPI LINGUISTICI, PER I CITTADINI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI BOLZANO, SONO ATTI GIA' COMPIUTI NEL LONTANO MESE DELL'OTTOBRE 1981; C) RESTANO ANCORA DA EMANARE LE NORME DI ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 AGOSTO 1972, N. 670 (TESTO UNICO DEL NUOVO STATUTO SPECIALE PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE) IN MERITO ALLA <<ISTITUZIONE DI UN TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UNA AUTONOMA SEZIONE PER LA PROVINCIA DI BOLZANO>> COME ALL'<<USO DELLA LINGUA NEI PUBBLICI UFFICI E NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI>> E ALLA <<REGOLAMENTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI E TRASPORTI>> NELLA PROVINCIA DI BOLZANO, IN RIFERIMENTO ALLE <<MODALITA' TECNICHE PER L'APPLICAZIONE DELLE NORME STATUTARIE IN MATERIA FINANZIARIA TRA STATO E REGIONE E PROVINCE AUTONOME>>, IN RELAZIONE ALLA <<ISTRUZIONE SCOLASTICA>> NELLA PROVINCIA DI TRENTO; CONSIDERATO CHE: A) LA COSTANTE E ULTRADECENNALE INADEMPIENZA STATUTARIA DA PARTE DEL GOVERNO NAZIONALE PRIVA I CITTADINI DEL TRENTINOALTO ADIGE DI IMPORTANTI DIRITTI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI, INDEBOLISCE IL PRESTIGIO DELL'ITALIA SUL PIANO INTERNAZIONALE E IMPEDISCE LA PIENA COLLABORAZIONE CON LA VICINA REPUBBLICA DI AUSTRIA, ALIMENTA IN ALTO ADIGE LE SPINTE NAZIONALISTICHE DI TALUNI SETTORI REVANSCISTI E INTRODUCE FORTI ELEMENTI DI TENSIONE NELLA CONVIVENZA DEI TRE GRUPPI LINGUISTICI; B) GLI INCONTRI PREDISPOSTI E CONDOTTI NELL'OTTOBRE 1982 DALL'ALLORA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON I PARTITI COSTITUZIONALI DELL'AUTONOMIA <<PER UN SOLLECITO SUPERAMENTO DELLE RESIDUE DIFFICOLTA' NELLA SALVAGUARDIA EQUILIBRATA DEI DIRITTI DEI GRUPPI ETNICI CONVIVENTI NELLA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE>>, NON SONO VALSI ACCHE' IL GOVERNO, ISPIRANDOSI AGLI INTERESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DELL'ITALIA, ANDASSE AUTONOMAMENTE E RESPONSABILMENTE ALL'APPROVAZIONE ED EMANAZIONE DELLE NORME STATUTARIE GIA' PREDISPOSTE (TAR E USO DELLA LINGUA) NONOSTANTE LE PRETESTUOSITA' DELLA SUDTIROLER-VOLKSPARTEI; C) NELLA PROVINCIA DI BOLZANO, A SEGUITO DEL CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE DEL 1981 E NEL QUALE DIVERSE MIGLIAIA DI CITTADINI HANNO RITENUTO DI NON RILASCIARE LA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA AD UNO DEI TRE GRUPPI LINGUISTICI PRESENTI, LE FORZE POLITICHE DI MAGGIORANZA E GOVERNO - CONSIDERANDO QUELLA DICHIARAZIONE QUALE ATTO DOVUTO PER IL GODIMENTO DI FONDAMENTALE DIRITTI CIVILI (ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO, ASSUNZIONI DI CARICHE ELETTIVE) E PER L'ACCESSO A PREVIDENZE DI ORDINE ASSISTENZIALE, SOCIALE, CULTURALE - HANNO COMPIUTO ATTI ARBITRARI E DISCRIMINATORI NEI CONFRONTI DEI PROFESSORI TRIBUS E MARIANI CHE PER NON AVER SOTTOSCRITTO LA DICHIARAZIONE SONO STATI D'AUTORITA' ALLONTANATI IL PRIMO DALLA SCUOLA DI LINGUA TEDESCA DOVE INSEGNAVA LETTERE E RIMOSSO IL SECONDO DAL COMITATO DI GESTIONE DI UN ASILO NIDO NEGANDO COSI' AL SINGOLO CITTADINO IL DIRITTO DI OBIEZIONE NEI CONFRONTI DELLA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA LINGUISTICA E IL DIRITTO DI ACCEDERE CON PARI POSSIBILITA' AL LAVORO E ALLE PREVIDENZE DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA; D) LA GIUNTA REGIONALE DEL TRENTINO-ALTO ADIGE HA PREDISPOSTO E APPROVATO UN PROPRIO DISEGNO DI LEGGE (N. 83 DEL 3 NOVEMBRE 1982 SULL'ORDINAMENTO DEI COMUNI), TESO A PRECLUDERE IL GODIMENTO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ALL'ELETTORATO PASSIVO (CANDIDATURA), NELLE ELEZIONI COMUNALI E REGIONALI PROSSIME A QUANTI NON HANNO RILASCIATO LA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA LINGUISTICA (ATTO CHE FINORA VENIVA LEGALMENTE COMPIUTO AL MOMENTO DELLA ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA DA PARTE DEL SINGOLO) -: 1) SE IL GOVERNO E' CONSAPEVOLE DELLA GRAVITA' POLITICA, MORALE, GIURIDICA DELLA PROPRIA INADEMPIENZA COSTITUZIONALE E DELLE NEGATIVE CONSEGUENZE CHE TUTTO CIO' PRODUCE NELL'ESERCIZIO DEI DIRITTI COSTITUZIONALI DEI CITTADINI, NELLO SVILUPPO DEI RAPPORTI DI CONVIVENZA DEI GRUPPI ETNICOLINGUISTICI, NELLA VITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PUBBLICI, NEI RAPPORTI TRA LA REGIONE E LE PROVINCE AUTONOME E TRA QUESTE E LO STATO, NELLE RELAZIONI CON LA VICINA REPUBBLICA AUSTRIACA, E SE INTENDE AGIRE DI CONSEGUENZA; 2) SE IL GOVERNO RITIENE DI RIPRENDERE, COME ESPRESSAMENTE INDICATO DALLA RISOLUZIONE N. 6-00062 DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, GLI INCONTRI BILATERALI, FINORA LIMITATI ALLA SVP E ALLA DC, CON <<LE FORZE CHE SI RICONOSCONO NEL PACCHETTO DELL'AUTONOMIA>>, PER <<ATTIVARE INSIEME LE INIZIATIVE NECESSARIE A RISOLVERE D'INTESA I PUNTI OGGETTO DELLE NORME DI ATTUAZIONE STATUTARIA>>; 3) SE IL GOVERNO, DOPO LA CELEBRAZIONE DEL CENSIMENTO IN ALTO ADIGE E PROPRIO IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE MIGLIAIA DI CITTADINI NON HANNO RITENUTO DI RILASCIARE LA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA LINGUISTICA, CREDE SIA GIUNTO IL MOMENTO DI <<ASSUMERE INIZIATIVE - COME DETTO NELLA RISOLUZIONE N. 6-00062 - PER UN PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO CHE CHIARISCA CHE LA LEGGE GENERALE SUL CENSIMENTO NON ESTENDE I SU/OI EFFETTI SANZIONATORI (DI NESSUN GENERE), ALLA MANCATA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA AL GRUPPO LINGUISTICO (E NON SOLO PER I FIGLI MINORI DI MATRIMONI MISTI)>>, CHE RICONOSCA IL DIRITTO E LA FACOLTA' DI OBIEZIONE NEI CONFRONTI DELLA PREDETTA DICHIARAZIONE, CHE GARANTISCA AGLI STESSI CITTADINI IL PIENO E INCONDIZIONATO GODIMENTO DI TUTTI I DIRITTI CIVILI, SOCIALI, POLITICI RICONOSCIUTI DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA; 4) SE IL GOVERNO - DINANZI ALL'ATTUALE RIGIDA INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE SUL CENSIMENTO CHE METTE IN CAUSA L'ESERCIZIO DI RILEVANTI DIRITTI SOGGETTIVI, DI FRONTE AGLI ATTI DISCRIMINATORI FINORA COMPIUTI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO, ALLA VIGILIA DELLA PREANNUNCIATA LEGGE REGIONALE SULL'ELETTORATO PASSIVO RITIENE UTILE, QUALE MISURA PARZIALE E MOMENTANEA IN ATTESA DI UNA PIU' INCISIVA NORMATIVA LEGISLATIVA, ASSUMERE INIZIATIVE PER RIAPRIRE I TERMINI PER LA DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA AD UNO DEI TRE GRUPPI LINGUISTICI AL FINE DI CONSENTIRE AI CITTADINI CHE VI SI SONO ASTENUTI E POSSANO AVER MODIFICATO IL PROPRIO ORIENTAMENTO, DI POTER RENDERE LA DICHIARAZIONE STESSA.

 
Cronologia
venerdì 18 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Muore a Ginevra Umberto II di Savoia, ultimo Re d'Italia.

lunedì 28 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1983 e bilancio pluriennale per il triennio 1983-1985 (C. n. 3630). L'Aula approva con 325 voti favorevoli e 211 contrari.