Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00015 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19920506

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri della difesa e dell'interno, per sapere - premesso: che le Forze armate si trovano in una situazione di evidente malessere, vuoi per una riforma delle istituzioni militari da troppo tempo invocata e ancora non realizzata, vuoi per normative riguardanti l'arruolamento, lo stato e l'avanzamento del personale, a tutti i livelli, modificate estemporaneamente con provvedimenti-tampone che non hanno fatto altro che peggiorare le singole posizioni giuridiche, provocando continui ricorsi amministrativi; che da oltre 10 anni il COCER, organismo di rappresentanza dei militari, va lamentando, inascoltato, la suddetta situazione di malessere che, degenerando ulteriormente, potrebbe irrimediabilmente compromettere l'efficienza delle nostre forze armate e lo stato motivazionale del personale -: quali iniziative intenda assumere il Governo per migliorare la situazione complessiva delle Forze armate atteso che: la passata legislatura ha iniziato l'esame della riforma delle Forze armate, con rilevanti contrasti; da troppi anni si parla del riordinamento dell'Arma dei carabinieri, organizzata secondo un regio decreto del 1934, ormai obsoleto; la rappresentanza dei militari e' ordinata secondo un regolamento interno anticostituzionale e comunque con norme legislative frutto a suo tempo di compromesso fra le forze conservatrici e le tendenze innovative del nostro Paese, non piu' in linea con le esigenze del mondo militare, peraltro ribadite con la risoluzione del Parlamento Europeo del 1984, che invitava gli Stati membri della Comunita' a concedere al personale militare adeguata tutela attraverso associazioni sindacali; se si voglia, inoltre, far conoscere, al fine di meglio inquadrare i fenomeni del malessere all'interno delle Forze armate, operando, anche per comparazione, nel quinquennio 1987-1991, distinto per anno, per gradi o qualifiche e per forza armata e corpo di polizia di appartenenza, compresa la polizia di Stato: il numero dei provvedimenti disciplinari adottati e specie delle punizioni; il numero delle denunce, con loro esito, da parte dell'amministrazione di appartenenza alla Procura militare o a quella ordinaria, e tipo di reato denunciato; il numero dei ricorsi presentati, dal 1971 a seguito dell'entrata in vigore della legge istitutiva dei TAR, su vertenze riguardanti il reclutamento, lo stato e l'avanzamento del personale a tutti i livelli. (2-00015)

 
Cronologia
sabato 2 maggio
  • Politica, cultura e società
    Nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, gli ex sindaci di Milano Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri vengono raggiunti da avvisi di garanzia.

giovedì 7 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Cariglia lascia la segreteria del PSDI a Carlo Vizzini e ne assume la presidenza.