Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00864 presentata da BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19920512

Al Ministro per i beni culturali ed ambientali. - Per sapere - premesso che: nel palazzo Farsetti (XII secolo circa), sede del consiglio comunale di Venezia, sono state effettuate nel mese di aprile 1992 alcune opere di ulteriore separazione della parte di sala consiliare riservata ai consiglieri e agli addetti al consiglio da quella riservata al pubblico; tali opere consistono nella installazione di una antiestetica e deturpante putrella d'acciaio tesa da un parete all'altra del salone e collegata ad una balaustra preesistente con una vetrata; tale intervento non trova alcuna giustificazione di ordine pubblico o di sicurezza e si configura come un atto di immotivata e sgradevole separazione tra cittadini-pubblico e cittadini-consiglieri -: se non ritenga opportuno verificare la legittimita' dell'intervento compiuto in un palazzo di tale rilevanza storico-artistica; se non intenda accertare se sia stato richiesto il parere del soprintendente alle belle arti di Venezia e, in caso di risposta affermativa, quale esso sia stato; quali iniziative intenda assumere per ripristinare lo status quo antea nel salone di palazzo Farsetti. (4-00864)

L'amministrazione comunale ha regolarmente richiesto alla soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Venezia autorizzazione per l'installazione nel Palazzo Farsetti della vetrata di separazione tra pubblico e area destinata allo svolgimento delle sedute consigliari. Tale struttura, che presenta delle incongruita' con i caratteri della sala, e' stata autorizzata in via provvisoria per motivi di sicurezza per la durata di un anno, al fine di permettere all'amministrazione comunale di reperire una sede diversa. Il Ministro per i beni culturali e ambientali: Ronchey.



 
Cronologia
giovedì 7 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Cariglia lascia la segreteria del PSDI a Carlo Vizzini e ne assume la presidenza.

mercoledì 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle regioni, si riunisce per procedere all'elezione del Presidente della Repubblica.