Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00921 presentata da GASPARRI MAURIZIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920512

Al Ministro del tesoro. - Per sapere - premesso che risulta all'interrogante che il componente del collegio sindacale del Monte dei Paschi di Siena Carlo Turchi avrebbe contestato il metodo di gestione della banca, riferendosi in particolare ad alcuni investimenti ritenuti non adeguatamente remunerativi, quali quelli relativi alle Assicurazioni Ticino, ad alcune partecipazioni estere, ad alcune operazioni immobiliari -: se le scelte attuate dal vertice del Monte dei Paschi abbiano prodotto effetti negativi sul patrimonio dell'istituto e quali provvedimenti intendano eventualmente assumere le autorita' preposte alla vigilanza. (4-00921)

L'istituto senese ha rilevato il 60 per cento del capitale sociale della Ticino Assicurazioni nel 1989, al fine di acquisire a livello di gruppo una posizione di leader nel mercato nazionale dei prodotti misti assicurativi-bancari. Le successive vicende gestionali della Ticino hanno determinato effetti negativi per l'azienda di credito, sia in termini di traslazione di perdite, sia di immobilizzazioni finanziarie che hanno indotto la Banca d'Italia ad esercitare i propri poteri di intervento. Infatti, l'Organo di vigilanza, nel prendere atto della situazione, ha invitato i vertici dell'Ente creditizio, responsabili, comunque, delle decisioni assunte, ad intraprendere iniziative idonee al raggiungimento di un definitivo riequilibrio economico-finanziario della "Ticino", valutando nella circostanza l'opportunita' per il gruppo Monte dei Paschi di Siena di mantenere la partecipazione nell'ambito delle strategie perseguite nel settore assicurativo. Il Ministro del tesoro: Barucci.



 
Cronologia
giovedì 7 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Cariglia lascia la segreteria del PSDI a Carlo Vizzini e ne assume la presidenza.

mercoledì 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle regioni, si riunisce per procedere all'elezione del Presidente della Repubblica.