Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00915 presentata da GASPARRI MAURIZIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920512

Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: alcune inchieste giornalistiche hanno permesso di individuare l'esistenza di irregolarita' nel servizio di rimozione delle autovetture in sosta d'intralcio o pericolo nel comune di Roma di cui attualmente si sta occupando anche la magistratura; recentemente le autogru' del Cast, il consorzio privato che gestisce il servizio rimozioni, sono state multate dai Vigili urbani della capitale con relativo sequestro dei libretti di circolazione, dai quali e' risultato che tali mezzi non erano omologati alla rimozione ma solo al traino dei veicoli "in avaria" essendo anche sprovvisti di barriera rigida; l'uso della barriera rigida prevista dalla legge comporterebbe, secondo gli operatori del Cast, danni certi al mezzo rimosso e in special modo ai paraurti e alle cuffie dei semiassi; singolarmente, la delibera comunale n. 21 del 5 febbraio 1991, che affida al Cast il servizio rimozioni non prevederebbe la presenza sull'autogru' di un vigile urbano lasciando cosi' agli operatori privati l'arbitrio delle valutazioni delle infrazioni; il consorzio privato usufruisce di due depositi in aree pubbliche, precisamente a piazza Annibaliano e al Flaminio, per l'utilizzo dei quali non risulta siano state deliberate concessioni -: se non ritenga indifferibile avviare nell'ambito delle proprie competenze istituzionali una indagine amministrativa onde verificare quanto sopra esposto ed emerso in merito al servizio rimozioni nella citta' di Roma; a quanto ammontino gli introiti annui del consorzio privato che gestisce il servizio; se e come siano suddivise le 11.900 lire giornaliere che l'utente proprietario della vettura rimossa e' tenuto a versare per il parcheggio nei depositi ricadenti in aree pubbliche di piazza Annibaliano e del Flaminio. (4-00915)

 
Cronologia
giovedì 7 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Cariglia lascia la segreteria del PSDI a Carlo Vizzini e ne assume la presidenza.

mercoledì 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle regioni, si riunisce per procedere all'elezione del Presidente della Repubblica.