Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00957 presentata da GASPARRI MAURIZIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920512

Al Ministro delle partecipazioni statali. - Per sapere - premesso: che, a quanto risulta all'interrogante, l'etilenodotto che collega gli stabilimenti Anic di Ravenna e di Ferrara sarebbe costato il doppio del preventivato; che la societa' preposta alle attivita' della chimica fine per realizzare questa pipeline non avrebbe seguito le direttive dell'Enimont, holding dalla quale dipendeva nel 1989 l'Anic e che il 6 giugno del 1989 avrebbe autorizzato la societa' sottoposta a stipulare accordi di servitu' con i proprietari delle aree sulle quali doveva passare l'etilenedotto, mentre il consiglio di amministrazione dell'Anic, allora presieduto da Antonio Sernia - esponente della sinistra DC e attuale membro della giunta dell'Eni - aveva deliberato nel febbraio del 1989 di procedere agli espropri, con una operazione di acquisto dei terreni che e' costata 45 miliardi rispetto agli 11 miliardi che erano stati messi in preventivo; che la commissione ministeriale di inchiesta nominata dal ministro ad interim delle partecipazioni statali non ha ancora fornito i chiarimenti che sarebbero stati necessari per far luce su questo ennesimo sperpero di pubblico denaro attuato dalle aziende pubbliche; che la Snam Progetti che aveva accettato il 27 novembre del 1989 l'incarico di realizzare la pipeline il 9 aprile del 1990 informo' di aver congelato la commessa e che tale incarico fu poi affidato alla srl Ingeco di Bologna, che allora aveva un capitale di appena 21 milioni di lire -: quali ragioni abbiano indotto a tali scelte anti-economiche, chi siano i responsabili di questa inutile spesa di denaro e quali provvedimenti si intendano assumere in proposito. (4-00957)

 
Cronologia
giovedì 7 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Cariglia lascia la segreteria del PSDI a Carlo Vizzini e ne assume la presidenza.

mercoledì 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle regioni, si riunisce per procedere all'elezione del Presidente della Repubblica.